Le Ricette della Dieta Reset
Pubblicato
5 anni fa
Scopri 2 ricette senza glutine, latticini e carne di maiale, ideate da Paola Brancaleon per chi segue il regime della Dieta Reset di Dario Polisano
Si tratta di ricette molto semplici, come richiesto dalla fase iniziale, a base di carne, pesce o uova e verdure che non impiegano alcun tipo di carboidrato.
La fase reset si protrae, di base, per 21 giorni ed è quella più restrittiva, ma grazie a queste 16 appetitose ricette, le settimane voleranno!
Potrete utilizzare queste ricette anche nelle fasi successive, soprattutto a cena, quando, di nuovo, la lista di ingredienti si restringe.
I valori nutrizionali sono riferiti ad una porzione media da 200 g di carne o di pesce o 2 uova, basatevi sul programma alimentare che state seguendo per determinare la porzione giusta per voi.
Buon appetito!
Stai leggendo un estratto da
Involtini di pollo
INGREDIENTI (x 2 porzioni):
- 200 g di fettine di pollo (2 fette)
- 2 uova
- 4 fettine di bresaola
- 1 scalogno
- un trito di erbe aromatiche
- 20 ml vino bianco
- 30 g olio
- sale
In un piatto sbattete le uova con una forchetta e mettete un pizzico di sale. Ungete di olio un tegame antiaderente con un foglio di carta assorbente. Fate cuocere la frittata qualche minuto per lato.
Battete le fettine con il batticarne.
Tagliate in 2 la frittata e mettete una metà su ciascuna fettina, aggiungete anche 2 fette di bresaola. Arrotolate le fettine e fermatele con uno stuzzicadenti.
Nel tegame dove avete cotto la frittata mettete il trito di erbe aromatiche, lo scalogno tritato, il rimanente olio e gli involtini. Bagnate con il vino bianco e fate cuocere a fiamma vivace i primi minuti, poi abbassate e coprite continuando la cottura per 20 minuti.
Prima di servire togliete gli stuzzicadenti, tagliate a fette e condite con il rimanente olio.
Filetti di Platessa in salsa olandese
INGREDIENTI (x 2 porzioni):
- 300 g di filetti di platessa
- 1 cucchiaio di acidulato di umeboshi
- 1 cucchiaio di scalogno tritato
- 2 tuorli d'uovo
- 40 g di olio EVO
- 1 pizzico di sale
- 1/2 bicchiere di vino bianco secco
- 2 cucchiai di erba cipollina tritata
- 1/2 cucchiaio di granella di pistacchio
- 1 pizzico di semi di finocchio
- q.b. di buccia di limone grattugiata
In un bagnomaria scaldate l'olio a circa 37°C, togliete e mantenete al caldo.
In un pentolino riducete di 1/3 l'acidulato con il vino, i semi di finocchio, lo scalogno, la scorza di limone e metà dell'erba cipollina. Filtrate e versate il liquido in una scodella. Nello stesso recipiente unite anche i tuorli e montateli con una frusta fino a che non siano belli spumosi. Durante tutta la procedura il recipiente deve restare sul bagnomaria.
Lontano dal bagnomaria incorporate l'olio a filo come per una maionese, condite alla fine con l'altra cipollina e il pizzico di sale.
Cuocete i filetti di platessa (se congelati, fateli prima scongelare e asciugateli) in un tegame appena unto di olio a fuoco vivace, per pochi minuti, girandoli con delicatezza per non romperli.
Versate la salsa sui piatti, poggiatevi sopra i filetti di platessa e guarnite con la granella di pistacchio.