Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Le qualità dell’acqua secondo l’ Āyurveda

Pubblicato 4 anni fa

Articolo di Antonio Morandi tratto da Scienza e Conoscenza n. 75

Anche per l’Āyurveda l’acqua occupa un posto speciale, essendo elemento fondamentale per la vita lo è anche per il mantenimento dello stato di salute.

L’acqua non è considerata un semplice liquido, ma ha uno specifico ruolo come cibo e in quanto tale nutre, lubrifica e disintossica; riveste inoltre anche qualità terapeutiche: antiossidante, defaticante, digestiva, diuretica, idratante, cardiotonica, rinfrescante ed energizzante, previene la stipsi.

L’attenzione che Āyurveda pone verso l’acqua è quasi maniacale, arrivando a catalogarla in diversi tipi e a descriverne in dettaglio le proprietà; ad esempio quella piovana viene divisa secondo la stagione di raccolta e i vari fattori climatici fra cui il vento, la temperatura, il tipo di terreno su cui cade e, infine, come viene conservata.

Tutto contribuisce a definire le qualità dell’acqua e quindi a comprenderne le caratteristiche. Ricordiamo che secondo l’epistemologia ayurvedica, l’osservazione qualitativa della realtà si basa sui Guṇa, o qualità, che vengono poi concettualmente raggruppati in tre entità chiamate Doṣa: Vāta, Pitta e Kapha.

I Guṇa sono attributi qualitativi della realtà materiale percepibili attraverso i sensi, ed esprimono le proprietà codificate e coerenti della struttura della materia sottostante, elementi quindi che possiamo inferire.

Ad esempio, l’acqua piovana, secondo l’Āyurveda, non ha un sapore ben manifesto ma ha potenza e attributi legati al Guṇa Śita o freddo. Il Guṇa Śita riflette le proprietà biofisiche basilari del concetto “freddo” espresse ai vari livelli in cui viene percepito e quindi indica elementi funzionali collegati con i concetti di rallentamento fino alla contrazione, moto centripeto, chiusura.

Difatti l’acqua piovana viene definita biologicamente ringiovanente in quanto aumenta la tonicità dei tessuti, ne migliora la coerenza, donando in ultima analisi forza e vitalità.

Inoltre per l’Āyurveda promuove l’intelletto ed allevia tutti e tre i Doṣa. Viene indicata nei testi antichi quale cura per la sete morbosa, la debolezza, la sonnolenza, l’affaticamento mentale ed il sonno eccessivo. Caratteristiche e proprietà differenti riveste invece l’acqua raccolta ad esempio da fonti diverse, per esempio dalle sorgenti e dai fiumi di cui viene specificata la forza delle correnti, dall’acqua di lago, dai differenti tipi di fonti termali e dall’acqua dei pozzi. Nei testi ayurvedici sono sempre indicati poi i metodi più adeguati per purificare l’acqua da impurità naturali, o chimiche e dai microbi (della cui esistenza l’Āyurveda è sempre stata ben consapevole trattandone diffusamente sotto il nome di krimi, dividendoli in quelli che sono visibili ovvero dṛśta, e quelli che sono invisibili, adṛśta) al fine di rendere l’acqua pulita.

Un ulteriore classificazione viene poi fatta secondo le modalità di raccolta dell’acqua, e l’ Āyurveda distingue quattro tipi:

  • divya – acqua piovana, raccolta prima di cadere a terra;
  • tuṣāraja – acqua raccolta dalla rugiada e dalla brina;
  • dhāra – acqua piovana raccolta dopo che è caduta a terra;
  • kārihima – acqua ottenuta dalla grandine e dalla neve.

A loro volta questi tipi hanno ulteriori suddivisioni; di tutte queste varietà la migliore è considerata il tipo divya, poiché viene ritenuta esprimere il Guṇa Laghu o della “leggerezza”. Nei tesi ayurvedici sono poi indicate modalità di trattamento dell’acqua per potenziarne gli effetti benefici.

Uno di questi consiste nella semplice esposizione ai raggi del sole e della luna, in questo caso l’acqua così trattata prende il nome di Haṃsodaka, che significa acqua priva di difetti, con una specifica azione purificante. Un’intera sezione è poi dedicata alla temperatura adatta per assumere l’acqua.

Vi sono particolari controindicazioni quando viene assunta fredda, ed infatti non solo non viene comunemente consigliata ma addirittura assolutamente vietata in particolari stati patologici.

A tal proposito, viene specificato come l’acqua possa diventare molto indigesta se bevuta fredda ed in grandi quantità.

Leggi l'articolo intero su Scienza e Conoscenza:


Ultimo commento su Le qualità dell’acqua secondo l’ Āyurveda

Recensioni dei clienti

Lia M.

Recensione del 21/01/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 21/01/2025

Un articolo bellissimo. Non avevo mai dato importanza all'acqua in questo senso. Mi è piaciuto leggere le distinzioni e le proprietà attribuitegli

Altri articoli che ti potrebbero interessare

SHAMATHA - Suoni e Frequenze per la Meditazione in Armonie con l’Universo

Pubblicato 1 anno fa. 350 visualizzazioni. 2 commenti.

L'Essenziale - Bhagavad Gita

Pubblicato 1 anno fa. 617 visualizzazioni. 2 commenti.

Guarire con una fiaba

Pubblicato 1 anno fa. 580 visualizzazioni. 1 commenti.