Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Le proprietà della Bava di Lumaca

Pubblicato 6 anni fa

La Redazione di Macrolibrarsi
Un team di esperti per promuovere la salute a 360 gradi

Scopri la crema alla Bava di Lumaca, disponibile su Macrolibrarsi!

Per facilitare i propri spostamenti le lumache secernono continuamente bava: questa permette loro di "scivolare" sul ventre muovendosi più rapidamente.

Non solo, la bava lenisce e cicatrizza le piccole ferite che la lumaca si procura durante gli spostamenti. Inoltre permette alle lumache di restare attaccate anche a superfici verticali.

Sempre più spesso si sente parlare della bava di lumaca come di un prodotto "miracoloso" per la pelle: appiana rughe d'espressione, cicatrici, smagliature e schiarisce le macchie della pelle!

In questo articolo parliamo di

Indice dei contenuti:

Le proprietà della Bava di Lumache

  • Nutriente
    è ricca di Vitamine, Proteine e Aminoacidi essenziali: un vero e proprio integratore per la pelle!
  • Antirughe e rigenerante
    permette di rallentare il progressivo invecchiamento cutaneo, rendendo i tessuti più tonici ed elastici. Oltre ad alleviare le rughe, rende meno visibili cicatrici, macchie cutanee, bruciature e altri inestetismi della pelle.
  • Peeeling
    contiene acido glicolico: una sostanza che esfolia delicatamente lo strato superficiale della pelle, e stimola la formazione di collagene, rendendo la pelle più luminosa.
  • Purificante e antiacne
    Contiene peptidi e acido glicolico: sostanze che prevengono l'accumularsi di impurità e ne favoriscono l'eliminazione.
  • Antiossidante
    è ricca di Vitamina C, che contrasta l'azione dei radicali liberi.
  • Idratante
    Essendo ricca di proteine, questa sostanza favorisce l'ossigenazione e l'idratazione dei tessuti.

Grazie a tutte le sue proprietà, l'estratto di bava di lumaca trova sempre maggior impiego in cosmetica, e sono sempre più diffuse le creme di bava di lumaca.

Rispetto della Lumaca

Solitamente i produttori di bava di lumache utilizzano macchine che danno una scossa elettrica e una vibrazione di quasi un'ora provocando la morte di gran parte delle lumachine per la fatica e lo stress.

Macrolibrarsi rifiuta tali pratiche.

Per questo motivo, dopo una lunga ricerca siamo riusciti a trovare un produttore che alleva lumache all'aperto, ed estrae la bava senza farle soffrire né stressarle: viene utilizzata la stimolazione manuale.

Per estrarre la bava, le chiocciole di età superiore a 1 anno vengono raccolte e lavate con abbondante acqua potabile. Poi vengono mosse delicatamente dentro una tinozza per qualche minuto, in modo che secernano la bava.

Ottenuta la bava, le chiocciole vengono ritirate rapidamente dalla tinozza, lavate nuovamente con acqua (la bava delle altre lumache le infastidisce) e lasciate nuovamente libere nell'allevamento. La bava viene microfiltrata per eliminare ogni eventuale impurità.

LOOM utilizza estratto di bava di lumaca microfiltrato e purificato di origine 100% italiana.

La raccolta della secrezione avviene in modo passivo, quindi le lumache non subiscono danni o fastidi.

I prodotti Loom


Ultimi commenti su Le proprietà della Bava di Lumaca

Recensioni dei clienti

Gilia M.

Recensione del 04/07/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 04/07/2025

Non ho mai usato prodotti che contengono bava di lumaca perché mi fa n po' senso ma immagino che sia particolarmente idratante e se non si hanno particolari esigenze potrebbe andare bene.

Barbara T.

Recensione del 13/09/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 13/09/2024

A parte il metodo brutale di ottenimento che per fortuna non avviene con questi prodotti, non ho trovato particolare miglioramenti di un qualsiasi altro idratante. E' una materia prima che fa tanto scalpore ma alla fine tanto vale usare aloe vera, beta glucano e acido ialuronico di vari pesi molecolari e si ha lo stesso effetto. Grazie per tutte le spiegazioni e per non uccidere le lumanche!

Altri articoli che ti potrebbero interessare

Ayurveda: salute e cura per la pelle e i capelli

Pubblicato 1 giorno fa. 3 visualizzazioni. 0 commenti.

L'olio di rosa mosqueta e i suoi benefici

Pubblicato 1 settimana fa. 40146 visualizzazioni. 2 commenti.

Cosmetici scaduti: dove si buttano e come fare un corretto smaltimento

Pubblicato 9 giorni fa. 57 visualizzazioni. 2 commenti.