Le proprietà dell'Olivello Spinoso
Pubblicato
11 anni fa
Claudia Mengoni
Dott.ssa in Lettere
Scopri perchè il succo e l'olio di olivello spinoso non possono mancare in casa tua!
L'Olivello spinoso è un arbusto che si accontenta di poco: solo tanto sole.
Per questo cresce nei luoghi aridi e sabbiosi, come per esempio sulle coste europee e nei deserti dell'Asia Centrale, destando l'ammirazione dell'uomo per la sua tenacia e il suo strenuo istinto di sopravvivenza.
Purtroppo la lenta e continua avanzata del cemento ha segnato il suo declino.
Oggi l'Olivello spinoso viene coltivato con metodi biologici e biodinamici in Toscana, nell'assolata Maremma.
In questo articolo ti consigliamo
Le proprietà dell'Olivello spinoso
Le bacche di questa pianta sono ricche di nutrienti.
Infatti contengono:
- Vitamine A, B, C, E, P;
- oligoelementi come calcio, ferro, fosforo, magnesio, potassio, sodio;
- carotenoidi e flavonoidi;
- vari tipi di acidi tra cui acido folico, acido palmitoleico;
- Omega 3, 6, 9.
In particolare l'Olivello ha un elevato contenuto di Vitamina C, superiore ad agrumi e kiwi, pertanto può essere utilizzato per affrontare al meglio la stagione invernale.
L'Olivello spinoso può essere assunto per via orale, sotto forma di succhi e sciroppi. La polpa delle bacche al naturale risulta poco piacevole al palato, in quanto è molto acida. Pertanto essa viene lavorata o aggiungendovi zuccheri, o congelandola (il surgelamento diminuisce l'acidità).
- Il suo elevato contenuto di principi attivi lo rende utile come ricostituente per supplire a inappetenza, carenze nutrizionali o per re-integrare vitamine e minerali.
- È un tonificante, pertanto può essere assunto in periodi di astenia, stress e affaticamento per fortificarsi.
- È un antisettico e cicatrizzante: allevia infiammazioni del cavo orale, gengiviti, ulcere gastriche e altre infezioni dell'apparato digerente.
- È un immunostimolante e immunomodulante: lenisce raffreddore e febbre.
- È un vasoprotettore, pertanto può essere utilizzato per contrastare la fragilità capillare.
Oltre a ciò l'Olivello spinoso ha proprietà lassative, antiossidanti, e può essere assunto anche in gravidanza! È sconsigliato solo a coloro che soffrono di calcoli.
Un ottimo alleato naturale per la bellezza della pelle
L'Olivello Spinoso è anche un grande amico della pelle, tanto che entra come ingrediente in numerose creme e cosmetici con il nome Hippophae Rhamnoides.
Esso infatti viene usato:
- come filtro UV ed emolliente nelle creme solari e doposole,
- come cicatrizzante per alleviare ferite e ustioni, in quanto promuove la rigenerazione dei tessuti,
- per trattare dermatiti atopiche, acne e altre malattie della pelle,
- per nutrire la pelle grazie ai suoi elevati contenuti di acido palmitoleico (in alternativa alle noci di Macadamia),
- per ottenere capelli sani e lucidi.
Weleda ha messo a disposizione dei Clienti Macrolibrarsi numerosi prodotti a base di Olivello spinoso, e in più ci ha suggerito una sfiziosa ricetta.
Crema al datteri e Olivello spinoso
Ingredienti per 4 persone:
- 1/2 litro di bevanda vegetale
- 12 datteri snocciolati
- 100 g di fiocchi di miglio
- 1 pizzico di cardamomo tritato
- 5 cucchiai di Succo di Olivello spinoso
- 1 dl di panna o panna di soia
Preparazione
Cucinate i datteri col latte. Incorporate i fiocchi di miglio e il cardamomo e cuocete per 5 minuti a fuoco basso, continuando a mescolare.
Versate il Succo di Olivello spinoso e frullate il tutto. Lasciate raffreddare e guarnite con panna montata.
Delizioso anche servito caldo a colazione.