Le principali varietà di riso descritte nelle loro singole proprietà
Pubblicato
6 anni fa
Rachele Giorgetti
Esperta di cucina naturale, macrobiotica e alimentazione in campo sportivo
Riso bianco, integrale, basmati, rosso e venere: conosci le loro proprietà?
Il riso (Orzyza Sativa) è un cereale della famiglia delle graminacee che rappresenta l’alimento cardine di circa la metà della popolazione mondiale.
A seconda della forma (chicchi corti o lunghi), della dimensione del chicco (piccoli o grossi), del colore (nero, rosso, rosa) e del contenuto (riso parboilded, integrale, semintegrale, glutinoso, brillato) se ne distinguono numerose tipologie.
Pensate, solo in Italia ne esistono più di una cinquantina di varietà.
Le vostre tipologie di riso preferite:
Proprietà e benefici del riso
- E’ il cereale più facilmente digeribile;
- regola la flora batterica intestinale;
- è senza glutine;
- vanta proprietà antiossidanti;
- è’ ricco di un minerale, il potassio e povero sodio, quindi adatto per trattare disturbi di ipertensione nervosa;
- è ricco di un amminoacido essenziale, la lisina, utile per il benessere della pelle e dei tessuti;
- aumenta il senso di sazietà;
- non presenta controindicazioni.
Le principali varietà di riso
Il riso bianco é un riso raffinato sottoposto prima a un doppio processo: quello di sbiancatura che ne elimina le parti esterne e quello di brillatura, un trattamento di superficie effettuato con glucosio (o olio di vaselina).
Il prodotto finale è un alimento ad alto impatto glicemico, facile da digerire, povero di fibre (che, nei fatti, non fanno bene a tutti!) ma anche di vitamine e di sali minerali.
Cuoce in 12-13 minuti.
Le nostre proposte di riso bianco:
Il riso integrale, per contro, non subisce alcun trattamento. Vanta un’alta concentrazione di fibre che ne abbassano l’indice glicemico.
Il risultato è un alimento dietetico, più saziante, ricco di nutrienti, ideale in caso di stitichezza.
Cuoce in 30-40 minuti.
Il riso basmati, coltivato principalmente in India e in Pakistan, si può trovare sia in versione bianca che integrale.
Il suo nome significa “regina della fragranza”, ad identificare il suo chicco profumato speziato e aromatico. E’ caratterizzato da chicchi lunghi e sottili che, dopo la cottura, restano ben staccati e divisi.
Ha un basso indice glicemico e un elevato potere saziante.
Cuoce in 10-15 minuti.
Il riso venere, originario della Cina e coltivato anche in Italia. E’ una tipologia di riso integrale che vanta, rispetto alle altre varietà, un’alta concentrazione di proteine vegetali, selenio e ferro.
Ha notevoli percentuali di silicio e di vitamine idrosolubili come B1, B2 e PP.
E’ la presenza di antociani, una classe di pigmenti idrosolubili dalle notevoli proprietà antiossidanti, a garantire il suo caratteristico colore nero.
Cuoce in 40-45 minuti.
Il riso rosso è una varietà di riso orientale coltivato anche in Italia, specialmente nella nostra Pianura Padana, che cresce in terreni argillosi.
Ricco di fosforo, magnesio, fibre e povero di grassi, è una preziosa fonte di antiossidanti naturali, regola i livelli di glucosio a supporto dell’intestino.
Ancora una volta, un cereale a basso indice glicemico!
Cuoce in 40-45 minuti.