Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Le preziose virtù dei semi di chia

Pubblicato 8 anni fa

La Redazione di Macrolibrarsi
Un team di esperti per promuovere la salute a 360 gradi

I benefici dei semi di chia

Pochi ancora conoscono questo straordinario alimento, poco diffuso in Italia. Eppure i semi di chia possiedono straordinarie proprietà terapeutiche riconosciute, che li rendono un alimento importante per la salute.

Indice dei contenuti:

Un po’ di storia

I semi di chia provengono da una piantina denominata Salvia Hispanica che deriva dalle Lamiacee, famiglia a cui appartengono le erbe aromatiche che noi conosciamo bene, come la menta o la salvia.

La chia veniva già utilizzata ai tempi degli Aztechi ed era considerato un alimento prezioso al pari della quinoa o dell’amaranto.

Pur essendo un alimento consumato da millenni, da molti popoli, solo nel 2009 l’Unione Europea lo ha riconosciuto e approvato l’utilizzo e la commerciabilità.

Il termina “chia” significa letteralmente “forza”. Era considerato un alimento prezioso, un dono degli dei. Questo “non-cereale” infatti contiene un’alta percentuale di fibra associata ad acidi grassi essenziali come gli omega 3, ha un alto potere saziante e si può utilizzare in vari modi.

I benefici dei semi di chia

Come abbiamo detto, i semi di chia sono ricchissimi di acidi grassi essenziali, indispensabili per la salute del nostro organismo e coinvolti in molte attività metaboliche, prima fra tutte la digestione e l’attività epatica.

I semi di chia contengono altri preziosi elementi nutritivi, come il fosforo, il manganese, il calcio, il potassio oltre a proteine contenenti ben 18 aminoacidi (compresi quelli essenziali) e grassi nobili.

In passato i semi di chia venivano utilizzati come alimento ma anche come rimedio a scopo terapeutico, ad esempio per le infiammazioni della pelle, per disinfettare le ferite, per gli occhi infiammati, per lenire le forme di dolore da infiammazione.

Ad oggi, sono stati svolti diversi studi sulla chia e sul suo utilizzo, in particolare in Sud America. I semi di chia sono risultati utili per:

  • la prevenzione di malattie degenerative
  • la prevenzione di malattie cardiovascolari
  • un’azione immunomodulante
  • ritardare l’invecchiamento cellulare

I molti benefici dei semi di chia sono legati alla presenza massiccia di aminoacidi essenziali e grassi, tra cui l’alta percentuale di omega 3.

Gli antiossidanti sono un’altra riserva importante presente nei semi di chia: come tutti sappiamo, sono utilissimi per prevenire la formazione di radicali liberi e per prevenire l’invecchiamento cellulare. Se i tessuti che compongono i nostri organi, invecchiano più lentamente, la salute rimarrà più a lungo nel tempo.

Curiosità sui semi di chia

Ecco alcuni dati significativi relativi ai semi di chia e ai benefici che apportano:

  • il contenuto di magnesio è quindici volte superiore a quello dei broccoli
  • il contenuto di calcio è altissimo, l’ideale per le donne in menopausa e per prevenire l’osteoporosi
  • il contenuto di ferro è tre volte superiore a quello degli spinaci
  • il contenuto di potassio è due volte superiore a quello delle banane
  • il contenuto di vitamina C è sette volte superiore a quello delle arance
  • il contenuto di antiossidanti è quattro volte superiore a quello dei mirtilli

Ultimi commenti su Le preziose virtù dei semi di chia

Recensioni dei clienti

Mattia D.

Recensione del 20/07/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 20/07/2025

Mi affascina il mondo dei semi, soprattutto quelli di chia che al momento non ho ancora assaggiato. Hanno davvero effetti miracolosi per il nostro corpo, dovrei imparare a introdurli gradualmente nella dieta quotidiana.

Gilia M.

Recensione del 28/11/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 28/11/2024

Sono dei semini veramente versatili e ricchi di principi attivi. Uso per lo più quelli macinati a freddo perché subito disponibili per l'organismo. Macinarli in casa se non si ha un buon macinino potente non è facile, son troppo leggeri e volano da tutte le parti, poi ci va tempo e si scaldano oltre a surriscaldarsi il macchinario. Si fanno bowl e smoothies gelatinosi perfetti anche frappè freddi ben densi e vanno benissimo sia in prodotti da forno salati sia dolci come pane, torte salate o dolci e biscotti.

Baristo T.

Recensione del 16/11/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 16/11/2024

Un piccolo seme con grandi proprietà e non poteva essere diversamente visto i posti impervi in cui è nata. Ottimi in tante preparazioni ho imparato ad amarli soprattutto grazie alle ricette del blog. Grazie per tutte le spiegazioni.

Carmela lauretta L.

Recensione del 22/10/2017

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 22/10/2017

La chia è davvero utile e direi "miracolosa" per la versalità; il semplice utilizzo; per tutti i nutrienti che ci apporta. Se ne può fare un uso alternativo all'addensante in cucina: è utile per la preparazione di deliziosi budini (ricetta base veloce: 20 grammi di semi di chia, 150 g del latte prescelto (anche vegetale), addolcire con sciroppo d'acero o malto di cereali oppure… dopo avere mescolato gli ingredienti, lasciare la preparazione in frigo per alcune ore. Accompagnare con la crema preferita oppure con marmellata o ancora con una composta; benissimo della frutta fresca o frutti di bosco. Vantaggioso l'effetto calmante sull'intestino: la chia è utilissima per chi soffre di intolleranze o sensibilità al glutine. La consumo regolarmente al mattino: due cucchiaini di semini in acqua per 10 minuti impediscono il formarsi di gas nel colon: funziona da toccasana...

Altri articoli che ti potrebbero interessare

I sapori della Grecia: ricordi e ricette

Pubblicato 3 giorni fa. 0 visualizzazioni. 1 commenti.

Che cos’è la Stevia?

Pubblicato 5 giorni fa. 1272 visualizzazioni. 3 commenti.

Frittatine speziate di verdure e portulaca

Pubblicato 11 giorni fa. 544 visualizzazioni. 3 commenti.