Le occhiaie parlano: scopri il loro messaggio
Pubblicato
4 anni fa
Le cause della presenza di occhiaie secondo la Medicina Tradizionale Cinese ed i relativi rimedi naturali per attenuare il problema
Quando ti guardi allo specchio e ti rivedi con le solite occhiaie nere, le accetti come parte di te stesso, come segno impossibile da togliere, al massimo da celare con un fondotinta se sei una donna, un difetto che non ti solleva altre interpretazioni per scoprire una causa tangibile della loro presenza.
Potresti chiederti perché ci sono le occhiaie e trovare una risposta in cui la causa va attribuita all'eccesso di stress, alle incomprensioni e ai conflitti in famiglia, sul lavoro, a scuola, con innumerevoli problemi incontrollabili, impossibili da sradicare, inevitabili, in cui sicuramente la colpa non è tua e ti esenti dal cercare una possibile soluzione.
Il messaggio delle occhiaie
Nella diagnosi orientale antica, frutto di migliaia di anni di pratica ed ancora praticata come base di partenza per trattamenti energetici, il colore nero indica uno stato di bassa energia, un livello vitale ridotto ai minimi termini, un esaurimento di forze senza un adeguato ripristino. Ma c'è di più...
L'osservazione del colorito assunto dal volto, di macchie colorate in zone specifiche come appunto la zona della palpebra inferiore, permette di convogliare l'informazione verso un punto di confluenza con percorsi diversi che ad un certo momento si uniscono.
Confluire, fluire insieme, in generale assume il significato di permettere la condivisione di informazioni diverse in un flusso unico, completo di tutte le altre.
In parole semplici, sintomi diversi senza collegamenti fisici tra loro, possono essere frutto di uno squilibrio associato al cattivo funzionamento dello stesso organo.
Dolori lombari e occhiaie scure sono due manifestazioni di uno stesso disagio a carico dell'organo Rene, ad esempio, anche se razionalmente non esiste nessun nesso logico e visibile tra i due.
Il rimedio: impacchi di sale caldo
Sembra ancora maggiormente irrazionale, secondo una visione scientifica contemporanea, che un trattamento nella zona lombare con impacchi di sale caldo possa influire indirettamente sulla anormale colorazione presente nella zona sotto gli occhi.
Occorre prendere una buona quantità di sale, anche un chilo se serve per coprire la zona dolorante con uno strato di un paio di cm. Scalda il sale bene in forno o in padella, inseriscilo in un sacchetto di tela di cotone, richiudilo bene e applicalo sulla zona interessata dal malessere.
L'impacco di sale va mantenuto in loco fintanto che ne apprezzi il calore diffuso e recepito dalla pelle, frapponendo un asciugamano qualora sia insopportabilmente caldo.
Solitamente tale applicazione reca beneficio, dipende dal tipo di squilibrio in atto, ma se il dolore dovesse aumentare è meglio togliere il sale caldo e pensare ad un intervento diverso, escludendo applicazione di calore.
Al miglioramento del problema lombare corrisponde un aumento di energia disponibile al complesso sistema collegato all'organo Rene, nella cui condizione di disagio si associano anche altri segni, come una freddolosità diffusa e stanchezza fisica ed emotiva, mancanza di determinazione e perseveranza, paure immotivate, crisi di panico.
Ti consiglio:
Il consiglio in più: la moxibustione
Può portare benefici anche l'applicazione di calore con sigari moxa mantenuta finché il calore non diventa eccessivo, o con una normale sigaretta tenuta ad un paio di cm dal punto VC4. Questo punto si trova esattamente sotto l'ombelico, ad una distanza corrispondente alle quattro dita accostate di una mano (da indice a mignolo compresi).
Secondo l'agopuntura stimolare VC4 aumenta la tonicità dell'organismo, a partire dai Reni. Occorre ripetere la procedura per più giorni di seguito finché raggiungi un miglioramento apprezzabile e soddisfacente.
Questo rimedio è sintomatico e temporaneamente risolutivo fintanto che permangono gli stress indotti dall'esterno, ma può sostituire l'uso di farmaci antidolorifici che purtroppo trascinano con loro inevitabili controindicazioni.
A miglioramento raggiunto, ricordati di controllare il colorito delle occhiaie: potresti trovarlo notevolmente affievolito, con piacevole sorpresa e qualche conoscenza ulteriore sul funzionamento interno del tuo corpo.
Per approfondire puoi leggere: