Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Le matite nel make up

Pubblicato 8 anni fa

La Redazione di Macrolibrarsi
Un team di esperti per promuovere la salute a 360 gradi

Ombretti, contorno labbra, rossetti, eyeliner... Scopri quali sono le matite cosmetiche più utilizzate e impara come applicarle per valorizzare la tua bellezza

Le matite colorate sono uno strumento che tutti conosciamo e che abbiamo utilizzato almeno una volta nella nostra vita per colorare un disegno o per sottolineare delle frasi importanti.

Esistono però delle matite che si usano per colorare un'altro tipo di superficie: il nostro viso.

Sono le matite da make up e il loro scopo è quello di delineare una parte del volto che vogliamo mettere bene in evidenza.

Possono essere di moltissime tipologie e materiali differenti, in base al loro utilizzo.

Scopriamo insieme quali sono e come utilizzarle al meglio per valorizzare la nostra naturale bellezza.

Indice dei contenuti:

Matite per occhi

Quelle per occhi sono le matite cosmetiche più conosciute e diffuse. Ogni donna ha nella sua trousse per il trucco almeno quella nera, un must irrinunciabile.

Tuttavia le matite per occhi non sono tutte uguali e non solo per via del loro colore.

Esistono i pastelli per occhi, dalla mina di media durezza, le più utilizzate per delineare e definire lo sguardo. Si sfumano piuttosto bene e sono facili da applicare.

Si possono poi trovare gli eyeliner in penna, dal tratto sottile e preciso, che permette di evidenziare la rima superiore delle ciglia con una linea marcata e netta, che non viene sfumata.

Esiste poi il kajal o khol, una matita dalla mina estremamente morbida, utilizzata soprattutto nei trucchi di ispirazione orientale e arabeggiante, che si può lavorare fino ad ottenere un effetto molto sfumato.

Infine si possono trovare i matitoni, degli ombretti in pastello dalla punta grossa e arrotondata, perfetti per applicare il colore sugli occhi velocemente e con maggiore precisione rispetto al classico ombretto in polvere o in crema.

Come si usano:

  • Matita pastello – Applica la matita disegnando una linea sulla rima superiore o inferiore delle ciglia con piccoli tratti vicini. Utilizza poi un piccolo pennello a lingua di gatto per uniformare il tratto, strofinandolo sui segni che hai effettuato. Questa matita può essere utilizzata anche nella rima interna dell'occhio.
  • Matita eyeliner – Passa la penna o matita lungo la rima superiore delle ciglia avendo cura di fare un'unica linea sottile e precisa. Puoi decidere di ingrossare leggermente il tratto verso l'angolo esterno dell'occhio effettuando una seconda passata. Questo strumento prevede una maggiore precisione rispetto al normale pastello.
  • Matita kajal – Applica la matita lungo tutto il contorno esterno e interno dell'occhio. In questo caso non è necessaria la precisione assoluta, perché le eventuali imperfezioni verranno poi eliminate. Una volta steso il colore, sfumalo con un pennellino a punta dalle setole non troppo dure, in modo da avere un'effetto ombra, soprattutto sulla rima inferiore esterna dell'occhio.
  • Matitoni ombretto – Applica il colore in modo uniforme su tutta la palpebra mobile dell'occhio oppure solo sulla parte che desideri. Dai già una forma al campo di colore, in modo da dover ritoccare il meno possibile con un pennello morbido da sfumatura.

Matite per sopracciglia

Questi particolari pastelli per occhi hanno una mina realizzata con cere e pigmenti e sono pensati per delineare e infoltire le sopracciglia. Le cere infatti consentono al pigmento di rimanere applicato più a lungo e, al tempo stesso, aiutano a disciplinare i peli già presenti.

A volte, queste matite hanno anche un pennello a scovolino su una delle estremità, per pettinare le sopracciglia dopo aver applicato il colore.

Come si usano: Applica la matita sulle sopracciglia disegnando dei piccoli peletti nelle zone dove questi sono più radi, per ottenere un effetto più naturale. Pettinali poi con uno scovolino, in modo da uniformare il colore e dare alle sopracciglia la forma desiderata.

Matite per labbra

Nonostante siano meno conosciute dei più famosi rossetti e lucidalabbra, questi pastelli sono un trucco che non dovrebbe mai mancare nel beauty case di una donna.

Se il rossetto riempie le labbra, la matita infatti serve a delinearle e a far sì che questo si mantenga più a lungo e più intenso. Il risultato è molto raffinato e il look ha subito un aspetto più ordinato.

Hanno una mina più dura rispetto alle matite per occhi e di solito si trovano solo in colori nude, rossi, marroni e viola, in tutte le loro sfumature (anche se sempre più spesso si trovano anche prodotti che possono essere utilizzati sia per occhi che per labbra).

Come si usano: Con la matita ben appuntita, contorna con precisione le labbra, spingendoti anche a colorarne parte dell'interno. Applica poi sopra un rossetto della stessa tonalità. Affinché il tutto duri più a lungo, puoi iniziare il trucco applicando un leggero strato di correttore, per poi stendere la matita.

Esistono poi dei veri e propri rossetti a matita, pensati per rendere più veloce e precisa l'applicazione. Anche in questo caso, si inizia contornando le labbra per poi riempire l'interno.

Matite correttore

I correttori in matita sono un'evoluzione degli ultimi anni e sono molto utilizzati soprattutto per correggere le piccole imperfezioni del viso per le quali c'è bisogno di uno strumento più piccolo e preciso (come ad esempio una macchia oppure un piccolo brufolo).

La mina è piuttosto morbida e dalla consistenza più appiccicosa, anche se questo fattore dipende soprattutto dal tipo di correzione per il quale sono pensati (per mimetizzare le occhiaie, per mimetizzare una macchia, etc).

Possono essere color carne, per correggere e uniformare in un unico gesto, oppure anche gialli, rossi, verdi o viola, per correggere utilizzando il colore complementare rispetto a quello dell'imperfezione (ad esempio, per una macchia rossa si usa una matita verde, etc).

Come si usano: Prima di stendere il fondotinta, correggi le imperfezioni con la matita adatta, avendo cura di applicare il colore solo sulla zona da coprire. Poi picchietta leggermente con un dito per sfumare. Infine stendi il fondotinta. I correttori color carne non necessitano di quest'ultimo passaggio oppure possono essere applicati dopo il fondotinta. Quelli colorati, invece, dovono per forza essere stesi prima del fondotinta, per evitare di lasciare macchie colorate visibili sul viso.


Ultimi commenti su Le matite nel make up

Recensioni dei clienti

Gilia M.

Recensione del 14/06/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 14/06/2025

Oggi ci sono veramente tantissimi tipi di matite da scegliere non solo nel colore ma per la zona da truccare. Ho sempre usato la nera per gli occhi ma proverò anche le altre consigliate.

Barbara T.

Recensione del 29/01/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 29/01/2025

Forse il primo vero make-up usato nella storia, le matite sono veramente utili per ogni occasione e oggi si spazia veramente da colore a colore. Grazie per tutte le spiegazioni.

Vanessa I.

Recensione del 05/06/2017

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 05/06/2017

Ormai le matite per occhi e labbra sono parte di me.Non posso farne a meno.Le acquisto qui su Macrolibrarsi sia del marchio Neve cosmetics che PuroBio. Mi trovo benissimo perché sono prodotte con ingredienti totalmente vegetali, naturali e cruelty free.

Altri articoli che ti potrebbero interessare

Ayurveda: salute e cura per la pelle e i capelli

Pubblicato 1 settimana fa. 11 visualizzazioni. 0 commenti.

L'olio di rosa mosqueta e i suoi benefici

Pubblicato 13 giorni fa. 40146 visualizzazioni. 2 commenti.

Cosmetici scaduti: dove si buttano e come fare un corretto smaltimento

Pubblicato 15 giorni fa. 57 visualizzazioni. 2 commenti.