Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Le erbe officinali a tavola: sapore e salute tutto l’anno

Pubblicato 6 anni fa

La natura è fonte di risorse per il nostro benessere e per la nostra salute. La saggezza dell’uomo ha permesso di trarre benefici dalle erbe officinali attraverso l’uso in cucina abbinando differenti specie che, se consumate con regolarità, donano gusto e salute tutto l’anno.

Le erbe mediterranee sono i nostri alleati naturali

Salvia, Timo e molte altre erbe officinali appartengono alla cultura mediterranea e da sempre sono utilizzate per insaporire piatti tipici della cucina italiana.

Un ruolo molto importante tra le erbe aromatiche è ricoperto dall’Issopo; esso appartiene alla famiglia delle Lamiaceae e grazie al suo forte profumo aromatico e al suo sapore pungente trasmette al palato il suo caratteristico sapore Mediterraneo.

Riscoprire le antiche tradizioni

L'Issopo viene indicato nella Bibbia come “pianta sacra” e citato dagli antichi romani come simbolo di purezza. Questa simbologia deriva dalle importanti caratteristiche antisettiche e depurative per la cura di infezioni batteriche e infiammazioni. Per il suo intenso profumo veniva usato anche durante riti propiziatori o religiosi.

I monaci benedettini dell’Abbazia della Vangadizza di Badia Polesine (RO) lo utilizzavano già dall’anno 1000 nella preparazione di decotti e tisane, oltre che in cucina per favorire i processi digestivi ed eliminare i gas intestinali.

Tra gusto e salute

L’Issopo è ingrediente principale per importanti condimenti per la cucina favorendo l’incontro tra nuovi sapori e antiche tradizioni; esalta il sapore delle pietanze e possiede innumerevoli proprietà benefiche. Può sostituire il sale ed il pepe, rendendo i cibi più salutari. Il suo aroma deciso ed il sapore leggermente piccante lo hanno fatto apprezzare già in passato per la preparazione di numerosi piatti tipici della cucina mediterranea.

Oltre alle importanti proprietà aromatizzanti e antisettiche l’Issopo viene utilizzato per stimolare l’appetito, favorire i processi digestivi e favorire la circolazione.

Coltivazione biologica e natura

Tra le erbe officinali all’Issopo va riconosciuto un ruolo chiave nella conservazione della biodiversità dell’ambiente durante la sua coltivazione. Esso infatti attrae scarafaggi, moscerini e farfalle che combattono i parassiti che minacciano le altre piante, rendendo possibile la vera coltivazione biologica.

L'issopo viene raccolto al culmine della sua maturità quando la concentrazione degli ingredienti attivi è più alta. Deve essere essiccato a bassa temperatura e lontano dalla luce solare per conservare i suoi ingredienti aromatici, impedire l'ossidazione dell’olio essenziale e conservare colore naturale e gusto.

Nella rigogliosa campagna polesana, territorio in cui la tradizione contadina è radicata da secoli, l’azienda agricola certificata biologica Tra la Terra e il Cielo si occupa della coltivazione di erbe e piante officinali, che sono poi raccolte a mano e lavorate con cura poco distante dai campi nel proprio laboratorio artigianale, senza aggiunta di ingredienti artificiali e senza compromessi, realizzando prodotti ricchi di sapori genuini, naturali e salutari, realizzati ispirandosi alle antiche ricette che i monaci benedettini realizzavano prima dell’anno 1000 nell’Abbazia della Vangadizza di Badia Polesine RO.

Ideale per valorizzare antipasti, zuppe, pasta, secondi piatti e contorni con un pizzico di sapore in più mentre il corpo trarrà vantaggio dalle innumerevoli proprietà dell’Issopo. Leggermente piccante.

Ingredienti: issopo, salvia, timo, aglio e mix di peperoncini piccanti, tutti provenienti da agricoltura biologica.


Ultimi commenti su Le erbe officinali a tavola: sapore e salute tutto l’anno

Recensioni dei clienti

Barbara T.

Recensione del 11/04/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 11/04/2025

A noi piace molto condire con le spezie. Sono gustose, apportano sapore e tutte le proprietà tipiche delle piante utilizzate. Tutte le volte che posso le uso fresche prese dall'orto ma creare un mix essiccato per il resto dell'anno è sempre comodo. Grazie per tutte le spiegazioni e la ricetta.

Gilia M.

Recensione del 26/02/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 26/02/2025

Le erbe officinali e le spezie in generale sono sempre un ottimo condimento a tavola, tanto che a volte non c'è bisogno di usare il sale. Ho provato a fare il mix di spezie come a fine articolo e viene un condimento ottimo, da modulare a second della pacatezza voluta.

Altri articoli che ti potrebbero interessare

Vitamina C

Pubblicato 4 giorni fa. 2706 visualizzazioni. 3 commenti.

Allium cepa: il rimedio omeopatico per il raffreddore

Pubblicato 5 giorni fa. 35 visualizzazioni. 3 commenti.

Cos'è e come funziona l'orgonite?

Pubblicato 16 giorni fa. 73710 visualizzazioni. 5 commenti.