Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Le castagne. Benefici e ricette per un autunno al TOP

Pubblicato 10 anni fa

Margherita Gradassi
Naturopata specializzata in iridologia, psicosomatica, fiori di Bach e tecniche di massaggio orientali

Le castagne: proprietà nutrizionali e 3 ricette

L’autunno è la stagione in assoluto che preferisco, gli alberi iniziano a colorarsi delle splendide sfumature del sole che invece va a letto sempre prima. Le passeggiate nei boschi si arricchiscono di profumi più intesi, legati alla terra e non più ai fiori, e i frutti che ci dona questa stagione sono vitali per il nostro benessere.

Le castagne ne sono un esempio meraviglioso, un po’ timide e spaventate nel loro guscio di spine, si aprono per portare un sacco di vitalità.

Infatti questo frutto è ricco di sostanze amidacee, ed è quindi nutriente ed energetico, inoltre è un ottimo rimineralizzante in quanto contiene ottimi livelli di potassio, fosforo, sodio, magnesio. La castagna è perfetta nelle astenie fisiche tipiche autunnali in quanto è ricca di glucidi. Contiene anche vitamina B e fosforo, adatti all’equilibrio del sistema nervoso.

Le proprietà delle castagne sono innumerevoli, ma vediamo ora come gustarle con qualche ricetta.

Muffin di castagne

Ingredienti

Preparazione

Amalgamate bene tutti gli ingredienti. Se utilizzate cioccolato fondente al posto del cacao, sciogliete il cioccolato a bagno maria prima di aggiungerlo agli altri ingredienti.

Versate il composto nella teglia dei muffin. Infornate per 20-30 minuti a 180°.

Crêpes di Castagne

Ingredienti

Preparazione

Amalgamate acqua, latte e uovo.

Create un pozzo con la farina di castagne e versate il ghee fuso o olio. Unite il composto e frullatelo o sbattetelo bene con la frusta, poi lasciatelo riposare 10 min.

Scaldate una grande padella antiaderente a fuoco alto e spennellatela con olio. Versate un po’ del composto nella padella ben calda. Lasciate cuocere la crepe finché la superficie non appare più bagnata e siete in grado di sollevarla delicatamente e girarla. Cuocete fino a doratura.

Questa base può essere essere utilizzata per realizzare sia crêpes dolci, sia crêpes salate.

Zuppa di castagne

Ingredienti (per 4 persone)

  • 1 carota tritata 
  • 1 costa di sedano tritato 
  • 1 cipolla tritata 
  • 6 tazze di brodo vegetale 
  • 1/4 tazza di prezzemolo fresco tritato 
  • 1/4 cucchiaino di chiodi di garofano 
  • 2 foglie di alloro 
  • 3 tazze di castagne arrostite e sbucciate 
  • 1/4 tazza di latte di soia non zuccherato 
  • sale e pepe qb 

Preparazione

In una grande pentola, soffriggete la carota, il sedano e la cipolla per circa 8-10 minuti. Aggiungete il brodo vegetale e mescolare bene. Aggiungete il prezzemolo, chiodi di garofano, foglie di alloro e castagne. Portate ad ebollizione e lasciate cuocere a fuoco lento, coperto, per 30 minuti.

Togliete dal fuoco e frullate il tutto in un frullatore fino a raggiungere la consistenza desiderata. Rimettete la zuppa di pentola.

A fuoco medio basso, aggiungete il latte di soia e lasciate cuocere fino a quando la zuppa si riscalda al punto giusto.

Aggiungete sale e pepe quanto basta prima di servire. Questa zuppa è ottima se servita con crostini.

Buon appetito!


Non ci sono ancora commenti su Le castagne. Benefici e ricette per un autunno al TOP

Altri articoli che ti potrebbero interessare

La pietra di Ossidiana

Pubblicato 17 giorni fa. 17831 visualizzazioni. 3 commenti.

Quarzo rosa: la pietra del cuore

Pubblicato 6 mesi fa. 10255 visualizzazioni. 3 commenti.

11 Superfood per aumentare le difese immunitarie in modo naturale

Pubblicato 7 mesi fa. 608 visualizzazioni. 0 commenti.