Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Le alternative naturali al lievito

Pubblicato 5 anni fa

Come sostituire il lievito chimico nei dolci con proposte sane a naturali

State cercando alternative naturali al lievito artificiale nei dolci? Nonostante costituisca un agente lievitante di sicuro successo – le torte e le ciambelle alte e soffici che tiriamo fuori dal forno sono spesso opera sua – il lievito chimico può essere tranquillamente sostituito con ingredienti, o mix di questi, capaci di garantire una lievitazione altrettanto impeccabile.

I due ingredienti che ti permetteranno di eliminare il lievito chimico: cremor tartaro + bicarbonato

 

Indice dei contenuti:

Qual è il lievito chimico?

Tutti noi abbiamo acquistato, almeno una volta, una confezione di lievito artificiale per dolci. Commercializzato in piccole e comode bustine, si presenta come una polvere bianca che, in combinazione con il calore sprigionato all’interno del forno, è in grado di provocare una vera reazione.

Cosa c'è nel lievito? Tra le componenti, il carbonato acido di sodio e il difosfato disodico. Trattandosi di un prodotto artificiale, può provocare intolleranze ed allergie ecco perché, ove possibile, è bene evitare di utilizzarlo.

Come sostituire una bustina di lievito per dolci?

Tra le diverse alternative naturali al lievito artificiale c’è il cremor tartaro. Si tratta di un sale acido - anch’esso venduto in bustine monodose – il quale per poter agire va unito all’impasto insieme al bicarbonato di sodio.

Per sostituire una bustina di lievito si devono combinare 8 gr di cremor tartaro e 8 gr di bicarbonato.

Cremor di tartaro e bicarbonato: le nostre migliori proposte

A proposito di quest’ultimo, un’altra valida soluzione è il bicarbonato al posto del lievito per dolci. Si tratta di un ingrediente presente in natura che, per svolgere il suo effetto, va miscelato con sostanze acide come lo yogurt (70 gr per 6 di bicarbonato); il succo di limone o di arancia (1 cucchiaio colmo) o l’aceto di mele (2 cucchiai circa) ma unito all’impasto per ultimo. Decomponendosi, sprigiona anidride carbonica responsabile di impasti soffici.

Aceto di mele o limone + bicarbonato: altre due ottime alternative al lievito

Anche l’acqua minerale può agevolare la lievitazione: abbinatene 50 ml a 6 gr di polvere per ottenere la magia.
Tra gli inconvenienti legati al lievito chimico c’è il retrogusto alterato: se vi chiedete spesso come fare per non sentire il lievito nelle torte, ricorrendo ad una delle combinazioni appena descritte andrete sul sicuro.

Come sostituire il lievito senza bicarbonato

Volendo rinunciare anche al bicarbonato di sodio, un trucco per ottenere torte e muffin alti senza lievito consiste nell’utilizzare gli albumi montati a neve. L’aria incorporata in questi ultimi è di aiuto nel raggiungimento di un risultato apprezzabile.

Tra le possibilità un cenno merita, infine, l’ammoniaca per dolci. Non è naturale, è vero, ma qualcuno la utilizza come alternativa. Va usata correttamente al fine di evitare che nei prodotti sfornati ne permangano odore e sapore, non esattamente gradevoli a naso e palato.

Sostituire il lievito per dolci con lievito di birra

Sostituire il lievito chimico con lievito di birra non è sempre possibile. Si tratta di una soluzione applicabile nel campo della panificazione e dei prodotti da forno in genere quali brioche e cornetti, il cui punto di forza sta nella lunga lievitazione.

Più lunga è la lievitazione, e meno lievito di birra va utilizzato con il vantaggio, non indifferente, di una migliore digeribilità. Il lievito di birra non è ideale nel caso di torte da credenza, ciambelle e tortine che prevedono una cottura veloce e immediata.

Muffin all’arancia senza lievito

Ingredienti

  • 220 ml di bevanda di riso
  • 180 ml di succo d’arancia
  • 140 g di zucchero di canna
  • 50 ml di olio di riso
  • scorza grattugiata di arancia
  • 300 g di farina 00
  • 50 g di fecola di patate
  • 1 cucchiaino raso di bicarbonato di sodio
  • 1 cucchiaio di succo di limone
  • 1 pizzico di sale

Preparazione

Riunite la farina, la fecola di patate, il sale e lo zucchero di canna in una ciotola.

Miscelate bene ed effettuate la stessa operazione con gli ingredienti liquidi in un’altra. Unite questa miscela alle polveri e amalgamate bene ma brevemente. Unite, per ultimo, il bicarbonato di sodio e mescolate ancora.

Suddividete l’impasto nei pirottini riempiendoli per 2/3, quindi fate cuocere in forno caldo a 180 °C per 20 minuti circa.

Torta al cacao senza lievito

Ingredienti

  • 180 g di farina 00
  • 2 cucchiai colmi di cacao amaro in polvere
  • 160 g di zucchero
  • 200 ml di latte di soia
  • 80 ml di olio di semi
  • 1 cucchiaino di bicarbonato
  • 2 cucchiai di aceto di mele
  • 1 pizzico di sale

Preparazione

Setacciate la farina con il cacao amaro in polvere. Unite il sale e lo zucchero e mescolate. Unite adesso il latte di soia a filo e continuando a mescolare per evitare la formazione di grumi. Aggiungete l’olio di semi e l’aceto di mele.

Mescolate bene e, per ultimo, unite il bicarbonato di sodio. Trasferite l’impasto ottenuto in uno stampo tondo unto di olio ed infarinato, quindi fate cuocere a 180 °C per circa 30 minuti.

Biscotti da inzuppo senza lievito (con cremor di tartaro)

Ingredienti

  • 270 g di farina 00
  • 1 uovo
  • 40 ml di olio di semi
  • 80 g di zucchero semolato
  • 80 ml di latte
  • Scorza grattugiata di 1/2 limone
  • 4 g di cremor tartaro + 4 g di bicarbonato di sodio
  • 1 pizzico di sale

Preparazione

Mescolate l’uovo con lo zucchero. A parte miscelate cremor tartaro bicarbonato di sodio.

Fate intiepidire il latte in un pentolino ed unite il composto appena preparato. Mescolate per farlo sciogliere. Unitelo all’uovo con lo zucchero.

Aggiungete ora l’olio, la scorza di limone, parte della farina setacciata ed il sale. Mescolate ed aggiungete il resto della farina: impastate per 5 minuti, quindi conservate in frigo per 20 minuti. Trascorsi questi, ricavate dei rotolini dall’impasto e tagliateli ad un’altezza di 5 cm.

Appiattiteli leggermente su una teglia foderata di carta forno e fate cuocere in forno caldo a 180 °C per 12-15 minuti.

Se ti vuoi appassionare a questo argomento, ecco dei libri super interessanti:


Ultimi commenti su Le alternative naturali al lievito

Recensioni dei clienti

Mattia D.

Recensione del 25/02/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 25/02/2025

Sapevo che il bicarbonato di sodio poteva sostituire il lievito artificiale, quello praticissimo in bustina, ma non sapevo che anche cremor tartaro potesse ottenere lo stesso risultato. Ne terrò conto non appena proverò le ricette che avete elencato, in primis quella dei muffin.

Baristo T.

Recensione del 12/11/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 12/11/2024

Faccio spesso la ricetta della torta al cacao senza lievito è veramente buona, mi piace sia la consistenza morbida che la facilità nel farla. Buonissimi anche i muffin all’arancia senza lievito che si possono variare a seconda della stagione con diversi tipi di frutta. Grazie per tutte le spiegazioni e le ottime ricette.

Gilia M.

Recensione del 04/11/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 04/11/2024

Tutte alternative ottime che adotto a seconda di quello che ho in casa. I Biscotti da inzuppo senza lievito con il cremor tartaro sono ottimi, vengono benissimo e si fanno facilmente. Proverò sicuramente la torta e i muffin.

Luca V.

Recensione del 27/01/2023

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 27/01/2023

Oltre il problema del tipo di farina, quello del lievito è un annoso (anzi decennale) dell'alimentazione occidentale (specie quella italiana): l'articolo intelligentemente spiega molto bene il fenomeno e offre soluzioni semplici e adeguate, anche economiche, ai lieviti industriali.

Altri articoli che ti potrebbero interessare

I sapori della Grecia: ricordi e ricette

Pubblicato 3 giorni fa. 0 visualizzazioni. 1 commenti.

Che cos’è la Stevia?

Pubblicato 5 giorni fa. 1272 visualizzazioni. 3 commenti.

Frittatine speziate di verdure e portulaca

Pubblicato 11 giorni fa. 544 visualizzazioni. 3 commenti.