Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Le alghe: gusto e salute

Articolo sponsorizzato

Pubblicato 4 anni fa

State pensando di inserire le alghe nella vostra alimentazione?  

E’ più semplice di quanto possiate immaginare E non sarà necessario imparare nuove ricette o modificare le vostre abitudini alimentari.

Le alghe sono un nuovo ingrediente che potrete imparare a conoscere ed usare gradualmente, assaggiandole in piccole quantità, scoprendo lentamente tutte le sfumature di un gusto così ricco da sorprendere il palato per forza ed intensità.

Molto probabilmente la ragione per cui pensate di avere a che fare con le alghe è che fanno bene alla salute e possono aiutarvi a restare in forma. 

Niente di più vero: non esiste nessun’altro alimento in natura simile alle alghe, e ne bastano pochi grammi al giorno per poter beneficiare delle loro straordinarie qualità nutrizionali.

In pochi grammi di alghe, al costo di poche calorie, potrete trovare una quantità ed una varietà incomparabile di sali minerali, oligoelementi, vitamine, proteine, aminoacidi, omega 3. Ma non solo, le alghe sono costituite da fibre igroscopiche che a contatto con l’acqua formano gel. Questi gel si comportano come fibre favorendo la regolarità intestinale e promuovendo una profonda detossinazione dell’organismo, grazie alla loro capacità di chelare tossine, cataboliti, metalli pesanti e persino isotopi radioattivi.

Ottenere tutto ciò è più semplice di quanto pensiate. Vi spiego come.

Le alghe si trovano in commercio soprattutto in forma disidratata. Si possono acquistare le foglie intere che vanno reidratate prime dall’uso, ma se volete qualcosa di più semplice ed immediato potete scegliere le alghe in fiocchi oppure in polvere: in questo modo non dovrete reidratarle prima dell’uso ma basterà aggiungerle ai vostri piatti preferiti, durante la cottura, oppure a crudo o a guarnire per dare più gusto, profumo, tanta salute ed un tocco di originalità.

Il sapore delle alghe ricorda il mare, il pesce, ma va ben oltre, con mille note aromatiche e sfumature tutte da scoprire e la sapidità che portano al palato permette di ridurre o addirittura di rinunciare al sale da cucina.

Le alghe per uso alimentare sono tante, ed ognuna ha un suo carattere particolare. Esistono alghe brune, rosse e verdi; talvolta la foglia risulta più consistente come ad esempio nelle alghe brune ma in altri casi può risultare così sottile da sciogliersi in bocca. Ogni alga ha un sapore diverso dalle altre, e per quanto, ad una prima impressione possano avere tutte il gusto di “alga”, ognuna di esse ha un sapore unico e particolare.

Io mangio alghe quasi ogni giorno da ormai 30 anni e non potrei mai più rinunciare questi meravigliosi vegetali marini nella mia cucina.

Il consiglio migliore che io vi possa dare è: provate, sperimentate, siate curiosi e, soprattutto, abbiate la pazienza di far conoscere ed apprezzare al vostro palato questi nuovi sapori, e sono sicuro che anche voi, come me, non potrete mai più farne a meno.

E se il sapore delle alghe non vi dovesse proprio piacere, niente paura! Non dovrete rinunciare a godere delle loro straordinarie proprietà: le potrete facilmente trovarle anche in forma di compresse da deglutire senza problemi.


Ultimi commenti su Le alghe: gusto e salute

Recensioni dei clienti

Baristo T.

Recensione del 28/02/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 28/02/2025

La Consonni è una ditta che conosco da anni e ho acquistato più volte la spirulina blu perché mi è più affine. Mi trovo bene assumendola anche solo in acqua perché è dolce e ha un buon gusto. Grazie per tutte le spiegazioni.

Gilia M.

Recensione del 12/02/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 12/02/2025

Sono contenta che siano più che riconosciute le proprietà delle alghe. Noi le usiamo in cucina da almeno 30 anni e già le conoscevamo prima viaggiando nel sud est asiatico. L'importante è che siano certificate bio e senza metalli pesanti o altri inquinanti altrimenti possono essere deleterie.

Altri articoli che ti potrebbero interessare

Occhi rossi: cause e rimedi naturali

Pubblicato in questo istante. 0 visualizzazioni. 0 commenti.

3 potenti antiossidanti naturali per sistema immunitario, cuore e vista

Pubblicato 1 giorno fa. 21152 visualizzazioni. 2 commenti.

I benefici del Magnesio Supremo per i capelli

Pubblicato 1 settimana fa. 31151 visualizzazioni. 2 commenti.