Lavare le mani: ecco come e perchè è importante farlo
Pubblicato
5 anni fa
Giulia Loreta
Beauty expert
Non solo una questione di igiene: lavarsi le mani è importante per prendersi cura di una parte del corpo così esposta e delicata.
Lavarsi le mani dovrebbe essere una delle regole più facili, semplici e immediate della nostra igiene personale quotidiana.
Durante la giornata le nostre mani vengono a contatto con numerosi oggetti, animali e con alimenti che abbondano di microrganismi (basti pensare, ad esempio, alle banconote, ai sostegni dei mezzi pubblici, alle maniglie delle porte, agli attrezzi della palestra o ai pulsanti degli strumenti elettronici).
Anche se la maggior parte di questi germi è innocua, alcuni microrganismi possono avere caratteristiche patogene.
In questo articolo parliamo di:
Come garantire una corretta igiene?
È sufficiente lavarsi le mani ogni volta che si esce dalla toilette o si manipolano gli alimenti per abbattere considerevolmente il rischio di infezione.
In caso contrario, questi germi possono penetrare nell'organismo quando le mani vengono portate al naso, alla bocca, agli occhi o passano su ferite aperte, anche impercettibili a occhio nudo.
Quando si parla di igiene personale, non è importante rispettare solo le indicazioni sul momento opportuno per lavarsi le mani, ma anche quelle inerenti la corretta tecnica di lavaggio e detersione. Un risciacquo veloce, infatti, non è sufficiente per eliminare il problema.
Quando ci si deve lavare le mani?
Prima di:
- Maneggiare o consumare alimenti
- Medicare o toccare una ferita (propria o di altri)
- Applicare o rimuovere le lenti a contatto
Dopo:
- Si è andati alla toilette
- Si è maneggiato cibo crudo, in particolar modo carne o pesce
- Essersi soffiati il naso, aver tossito o starnutito
- Aver accarezzato un animale domestico
- Aver maneggiato rifiuti
- Essersi allenati in palestra
- Essere stati a stretto contatto con persone ammalate
- Dopo aver soggiornato in luoghi molto affollati (come le sale da aspetto di stazioni, aeroporti ecc.)
Come si lavano correttamente le mani?
Il comune sapone è sufficiente per rimuovere i germi dalle mani, ma in assenza di acqua si può ricorrere ai cosiddetti "hand sanitizers", moderni e speciali gel a base alcolica per lavare le mani a secco.
Ricordate però che più del prodotto scelto è fondamentale rispettare la corretta tecnica di lavaggio!
- Bagna le mani con l'acqua.
- Applica una quantità di sapone sufficiente per coprire tutta la superficie delle mani.
- Friziona le mani palmo contro palmo.
- Il palmo destro sopra il dorso sinistro intrecciando le dita tra loro e viceversa.
- Palmo contro palmo intrecciando le dita tra loro
- Dorso delle dita contro il palmo opposto tenendo le dita strette tra loro.
- Frizione rotazionale del pollice sinistro stretto nel palmo destro e viceversa
- Frizione rotazionale, in avanti ed indietro con le dita della mano destra strette tra loro nel palmo sinistro e viceversa
- Risciacqua abbondantemente con l'acqua
- Asciugate le mani con l'apposita carta usa e getta, con un asciugamano personale pulito o con un dispositivo ad aria calda
- Eventualmente, applicate una crema idratante per prevenire le irritazioni dopo l'utilizzo di detergenti troppo aggressivi o dopo un lavaggio prolungato
Come frizionare le mani con una soluzione a base alcolica?
- Versare nel palmo della mano una quantità di soluzione sufficiente per coprire tutta la superficie delle mani
- Frizionare le mani palmo contro palmo
- Il palmo destro sopra il dorso sinistro intrecciando le dita tra loro e viceversa
- Palmo contro palmo intrecciando le dita tra loro
- Dorso delle dita contro il palmo opposto tenendo le dita strette tra loro
- Frizione rotazionale del pollice sinistro stretto nel palmo destro e viceversa
- Frizione rotazionale, in avanti ed indietro con le dita della mano destra strette tra loro nel palmo sinistro e viceversa
- Una volta asciutte, le tue mani sono sicure!