Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

La sostenibilità nella moda

Articolo sponsorizzato

Pubblicato 3 anni fa

La moda sostenibile prende origine innanzitutto dal design ma anche dalle scelte che ciascuno di noi compie quotidianamente, quando scegliamo cosa indossare. Un approccio sostenibile alla produzione, all'acquisto e all'utilizzo dei vestiti è la chiave per proteggere il pianeta, ma anche per garantire una vita dignitosa a chi è coinvolto nella creazione dei capi.

In CASAGiN crediamo che la sostenibilità e l'abbigliamento etico non siano solo tendenze, ma qualcosa di più grande: un movimento di cui tutti possiamo essere parte per garantire il futuro delle prossime generazioni.

Secondo la definizione delle Nazioni Unite lo sviluppo sostenibile intende rispondere alle esigenze delle generazioni attuali senza compromettere la capacità delle generazioni future di soddisfare i propri bisogni.

Pertanto, un impegno verso la sostenibilità è anche un impegno utile ad equilibrare la domanda e l’offerta di risorse a breve e lungo termine.

In questo contesto, la moda sostenibile diventa un movimento e un processo di creazione di vestiti, scarpe, accessori e altri tessuti attraverso pratiche sostenibili che tengono conto delle implicazioni ambientali, sociali ed economiche. Insomma, la moda sostenibile va oltre lo spreco di prodotti e tessuti, adottando invece un approccio olistico alla moda e alle sue interazioni con tutti gli altri sistemi: sociali, culturali, ecologici e finanziari. In quanto tale, la moda sostenibile considera non solo utenti e produttori, ma tutte le specie viventi, generazioni presenti e future.

Quando si tratta di moda, la sostenibilità assume molte espressioni: moda sostenibile, moda etica, moda del commercio equo e moda lenta sono le più comuni. Sebbene abbiano significati diversi sono, in definitiva, alternative allo stesso movimento: la moda veloce.

Scartiamo così tanti vestiti ogni anno che nemmeno gli enti di beneficenza e i negozi dell'usato sanno cosa farne. Da un punto di vista ambientale, il fast fashion che incoraggia una mentalità usa e getta è completamente insostenibile.

Cosa fare dunque? Per contribuire al benessere del nostro pianeta, l’abbigliamento prodotto in modo sostenibile deve essere realizzato con tessuti rispettosi dell'ambiente (come fibre coltivate in modo sostenibile o materiali riciclati), utilizzare le risorse naturali in modo efficiente ed essere attento e optare per risorse di energia rinnovabile quando possibile. L’obiettivo principale deve essere quello di ridurre al minimo gli sprechi lungo tutta la catena di approvvigionamento attraverso varie forme di riciclaggio.

Perciò prima di acquistare, verifica sempre che il tuo marchio di fiducia abbia seguito criteri sostenibili per realizzare i capi di abbigliamento, ricicla i tuoi indumenti una volta consumati, riparali quando possibile (noi di CasaGIN offriamo gratuitamente questo servizio), dona ciò che non usi più e acquista solo ciò di cui hai bisogno (in alcuni paesi il 40% degli indumenti acquistati non viene mai utilizzato). Scegli infine la qualità sulla quantità. Il miglior modo per essere sostenibili è passare ad indumenti di lunga durata. Inoltre l’abbigliamento economico spesso non sopravvive al ciclo di lavaggio.


Ultimi commenti su La sostenibilità nella moda

Recensioni dei clienti

Gilia M.

Recensione del 01/08/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 01/08/2025

Benché qualcosina si stia facendo in questo enorme ambito, dubito si riuscirà ad arrivare a una vera e propria sostenibilità. O comunque, sarà molto più in là nel tempo rispetto agli obiettivi 2030.

Baristo T.

Recensione del 09/07/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 09/07/2025

Concordo pienamente sul fatto che siano le case le prima a dover optare su materie prime sostenibili in modo tale da dare al cliente ampia scelta, così come ha fatto CasaGIN che utilizza addirittura la fibra tratta dal faggio. Grazie per tutte le spiegazioni.

Lia M.

Recensione del 22/01/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 22/01/2025

Grazie a questo articolo ho scoperto il marchio CasaGIN. Approfondirò con piacere, perché anche io sto cercando di impegarmi su questi temi

Andrea M.

Recensione del 03/08/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 03/08/2024

l'anno scorso ho avuto modo di conoscere meglio il campo della moda etica, a cui mi sono appassionato. Credo sia bello possedere indumenti di qualità certificata, e che siano stati prodotti eticamente nel rispetto dell'ambiente, del personale che li produce, e dei consumatori.

Elisabetta T.

Recensione del 17/05/2023

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 17/05/2023

Articolo molto interessante che fornisce utili spunti di riflessione sull’argomento. Ho apprezzato molto l’indicazione di prediligere la qualità alla quantità e di cercare di riparare gli indumenti.

Altri articoli che ti potrebbero interessare

Cotone: è davvero sostenibile?

Pubblicato 1 anno fa. 488 visualizzazioni. 5 commenti.

Vesti sostenibile: intervista all'esperta Silvia Moroni

Pubblicato 1 anno fa. 144 visualizzazioni. 4 commenti.

Sai chi ha fatto i tuoi vestiti?

Pubblicato 1 anno fa. 176 visualizzazioni. 4 commenti.