Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

La soia fa male: Mito o Realtà?

Pubblicato 11 anni fa

La soia, da tempo, è stata riconosciuta come un alimento nutriente e un eccellente fonte di proteine da diversi nutrizionisti.

Questo legume contiene infatti tutti gli amino acidi essenziali necessari e una lunga lista di di nutrienti quali vitamine e minerali, la composizione dei quali varia a seconda della preparazione.

Nonostante i suoi benefici, i miti riguardo i "pericoli" nel consumo della soia sono numerosi.

Vediamone alcuni.

La soia è cancerogena?

Estrogeni e testosterone sono ormoni che si trovano naturalmente nel corpo umano: essi aiutano la regolazione delle funzioni e caratteristiche sessuali. Oltre questo aspetto positivo però, se presenti in quantità elevate, possono causare la moltiplicazione delle cellule e di conseguenza aumentare il rischio di alcuni tipi di tumore.

La confusione riguardo la connessione tra soia e cancro è causata dai fitostrogeni, ormoni che si trovano all'interno della soia, formati da una struttura simile a quella degli estrogeni ma con effetti completamente diversi.

I fitoestrogeni, infatti, hanno la capacità di impedire alle cellule maligne di invadere l'organismo, per questo motivo aiutano la prevenzione di tumori e altre malattie cardiovascolari. Inoltre hanno proprietà antiossidanti e antinfiammatorie.

Tutta la soia è OGM?

Gli OGM (Organismi Geneticamente Modificati) sono esseri viventi, ad esempio batteri e piante, in cui viene manipolata una porzione di DNA per ottenere caratteristiche che altrimenti non otterremmo in natura.

Sulla sicurezza degli OGM ci sono lunghi dibattiti, ma senza dubbio gli alimenti modificati dall'uomo non dovrebbero far parte dell'alimentazione di chi vuole seguire uno stile di vita il più possibile naturale.

Purtroppo è vero che la soia è uno degli alimenti dominati da modificazione genetica: l'81% dei raccolti di soia è OGM e l'85% di essa diventa mangime per animali e, inevitabilmente, finisce nella carne e nel latte degli animali.

Ma anche se queste percentuali sono allarmanti, non tutta la soia subisce questi “interventi”. Ci sono infatti numerosi prodotti disponibili in commercio, come latte di soia, tofu e tempeh, che sono etichettati “Senza OGM”.

Quali prodotti a base di soia sono i più salutari?

Basandosi sulle abitudini alimentari della cultura asiatica, considerata tra le più salutari, oggi è piuttosto comune l'idea che i prodotti fermentati a base di soia , come miso, tempeh, e natto, siano non solo i migliori, ma anche gli unici davvero sicuri e salutari.

Ciò è scorretto: in Indonesia il 50% degli alimenti consumati a base di soia non è fermentato: parliamo di tofu, latte di soia e edamame (Fagioli di soia). E così è in tutto il resto dell'Asia.

Anche se non si mette in dubbio il fatto che la soia fermentata contenga più proteine e fibre, questo legume rimane comunque molto salutare in ogni sua forma, fermentata e non.

Vai agli Alimenti a base di soia >

Ultimo commento su La soia fa male: Mito o Realtà?

Recensioni dei clienti

Ugo enrico X.

Recensione del 03/03/2018

Valutazione: 4 / 5

Data di acquisto: 03/03/2018

Lo dice con chiarezza la Fondazione Veronesi che mi sembra molto esperta in argomento!!

Altri articoli che ti potrebbero interessare

La pietra di Ossidiana

Pubblicato 17 giorni fa. 17831 visualizzazioni. 3 commenti.

Quarzo rosa: la pietra del cuore

Pubblicato 6 mesi fa. 10255 visualizzazioni. 3 commenti.

11 Superfood per aumentare le difese immunitarie in modo naturale

Pubblicato 7 mesi fa. 608 visualizzazioni. 0 commenti.