Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

La routine giornaliera secondo l’Ayurveda

Pubblicato 7 anni fa

La routine giornaliera comprende i comportamenti da seguire durante il giorno e la notte.

La natura è caratterizzata da ritmi che la governano e così anche l’uomo, gli animali e le piante, come abitanti del cosmo, rientrano all’interno di questi cicli che, in maniera armoniosa, li guiderebbero con saggezza verso la legge naturale.

Utilizziamo un verbo al condizionale perché spesso tutto ciò viene violato da quelli che, in Ayurveda, si chiamano Pragyaparah, ovvero errori dell’intelletto.

Uno dei cicli principali è quello che regola il giorno e la notte; l’ayurveda ci tiene a sottolineare quanto questo sia fondamentale per mantenere l’uomo e tutto ciò che lo circonda in equilibrio.

La routine giornaliera comprende i comportamenti da seguire durante il giorno e la notte.

Al mattino il risveglio dovrebbe avvenire senza l’ausilio di sveglie e in un orario compreso tre le 5 e le 7.

  • Alzarsi presto conferisce leggerezza e salute al corpo; se non si è abituati a farlo l’ideale è iniziare gradualmente, magari andando a letto la sera il prima possibile.
  • Spazzolare i denti usando una pasta dentifricia naturale e uno spazzolino con setole non troppo dure;
  • Pulire la lingua utilizzando un netta lingua: questa pratica è essenziale per l’igiene orale e quella dell’intero organismo perché mira a rimuovere le tossine e i batteri prodotti all’interno del cavo orale durante la notte.
  • Bere un bicchiere d’acqua tiepido.
  • Espletare i bisogni naturali.
  • Massaggiare con olio tutto il corpo (il tipo di olio da usare varia a seconda della costituzione e della stagione ed è consigliabile rivolgersi a un bravo medico ayurvedico).
  • Fare gargarismi con olio di sesamo maturato; questa pratica ci aiuta a prevenire la piorrea e le malattie del cavo orale.
  • Doccia e bagno vanno fatti con prodotti naturali e non aggressivi come farina d’orzo o di ceci.
  • Praticare le asanas (posizioni dello yoga), il pranayama (tecniche di respirazione) e la meditazione.
  • Vestirsi con abiti puliti, tessuti in fibre naturali e in accordo con la stagione.

Il pomeriggio potrebbe essere così organizzato:

  • Pranzo entro le 14 in accordo con la propria costituzione e stagione.
  • Breve sosta dopo pranzo.
  • Lavoro o studio.
  • Attività fisica.
  • Igiene del corpo.
  • Asanas, pranayama e meditazione.

I consigli dal mondo dell’ayurveda proseguono per la fase serale in questo modo:

  • Cenate non più tardi delle 19.30-20.00.
  • Breve passeggiata.
  • Dedicarsi ad attività piacevoli e rilassanti evitando possibilmente quelle movimentate come quelle sportive.
  • Evitare programmi televisivi o film che trattano temi tristi o paurosi.
  • Infine è raccomandato coricarsi in un orario compreso tra le 21.30-22.00.

BUONA GIORNATA AYURVEDICA A TUTTI.


Ultimi commenti su La routine giornaliera secondo l’Ayurveda

Recensioni dei clienti

Baristo T.

Recensione del 12/05/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 12/05/2025

Con la vita frenetica di oggi è possibile aiutarsi anche con questi accorgimenti che ci aiutano ad essere più positivi spiritualmente, più scattanti mentalmente e fisicamente e in generale aiutano a stare bene tutto l'anno. Grazie per tutte le informazioni veramente utili.

Gilia M.

Recensione del 23/03/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 23/03/2025

Quando lavoravo mi alzavo alle 5 ma oggi che non lavoro mi alzo alle 6 e non trovo che ci siano stati grandi cambiamenti, anzi l'energia c'è sempre stata per affrontare al meglio la giornata. Mangio alle 12 e alle 18 praticando così una sorta di digiuno fino alle 6 del mattino e pratico sporti a metà mattinata e metà pomeriggio. Ottimi sono anche i consigli di pulizia quotidiana e meditazione.

Lia M.

Recensione del 21/01/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 21/01/2025

Articolo interessante. Pochi giorni fa, mentre leggevo, mi imbatto in un articolo che affermava che svegliarsi troppo presto, come alle 5, non è molto benefico. Mi piacerebbe confutare entrambi i dati di una e dell'altra tesi. L'orario per me perfetto per la sveglia sono le 8. Anche se mi sveglio alle 5 non si prospetta nessun problema, mi alzo con molta energia e sento di avere più tempo a disposizione, ma al contempo preferirei riposare di più. Consigli molto utili

Altri articoli che ti potrebbero interessare

I benefici del Magnesio Supremo per i capelli

Pubblicato 4 giorni fa. 31151 visualizzazioni. 2 commenti.

I semi di papavero: proprietà e benefici

Pubblicato 20 giorni fa. 131465 visualizzazioni. 3 commenti.

Problemi di ansia, insonnia o mal di testa? Prova l’escolzia

Pubblicato 25 giorni fa. 5389 visualizzazioni. 2 commenti.