La rivoluzione parte dal sorriso: scopri l'esercizio per ridere di più!
Pubblicato
2 anni fa
Leggi un estratto dal libro "Ridi, Ama, Vivi" di Lara Lucaccioni
Una volta, un indovino indiano mi disse: «È ora che scrivi un libro e racconti la tua storia. Quando insegni, quando sei con gli altri, le parole ti passano attraverso ed entrano nel loro cuore. Hai sofferto tanto, parli grazie alla tua esperienza, e quindi il tuo insegnamento si trasmette dal cuore e aiuta gli altri».
Era il giorno del mio compleanno, il 30 agosto di qualche anno fa. A quei tempi, in realtà, mi sembrava di non fare altro se non sforzarmi di colmare un vuoto che sentivo forte dentro di me e che mi ha condotto alla mia personale ricerca della felicità.
In questo viaggio ho trovato tre alleati straordinari - risata, cuore ed emozioni positive - che mi hanno dato moltissimo e che, da quando li insegno, stanno aiutando sempre più persone.
Stai leggendo un estratto dal libro:
Il potere della risata
La risata porta energia e positività, è un potente acceleratore, pulisce e purifica, rimette a nuovo. Il cuore - grazie alle pratiche di coerenza cardiaca - centra ed equilibra, allinea e rende saldi e radicati, aumenta l'intuizione e invita all'amorevolezza.
Le emozioni positive, supportate dalla scienza della felicità, permettono di fiorire e ti aiutano a coltivare relazioni significative e di valore, concentrando l'attenzione sul bello che c'è nella vita e ampliandolo.
La ricerca della felicità diventa così una scelta quotidiana attraverso le pratiche positive che ti consentono di prosperare.
È affascinante come piccole azioni quotidiane, reiterate con costanza e volontà fino a diventare abitudini, riescano a generare grandi miglioramenti nelle nostre esistenze.
La vita è breve e spesso ce ne rendiamo conto solo nelle tragedie, com'è stato per me il terremoto del 2016 nel Centro Italia. I fatti gravi della vita ci obbligano a confrontarci con il passato: con il fatto di non aver apprezzato, amato, ringraziato, gioito insieme a un altro. Non lo abbiamo fatto abbastanza, pur di restare arroccati sulle nostre posizioni, sulle nostre convinzioni, sul nostro voler avere ragione a tutti i costi. Allora scopriamo quanto siamo attaccati al nostro ego, spietatamente.
E a volte è troppo tardi.
Prenditi cura di te attraverso i tuoi sorrisi
Occuparci del nostro essere in questo mondo, con un senso vitale e profondo, ci richiede di ampliare la scintilla di gioia che è in noi. Significa iniziare a ridere senza che ci sia per forza un motivo ben preciso per farlo, come risposta agli accadimenti, per trasformarli.
Significa iniziare a ridere per scelta quotidiana, perché ci fa bene, perché è una nostra risorsa e un diritto. E allora riprendiamoci il piccolo nucleo di gioia che è in tutti noi e nutriamolo sempre più.
Nello Yoga della risata lo chiamiamo «spirito interiore della risata»: più inizi a ridere come pratica, quotidianamente, scegliendo di farlo, più questa tua risata incondizionata, pura, che sale e scende come un'onda, è in grado di aprirti a una serie di esperienze che hanno a che fare con l'amorevolezza e la cura, l'apprezzamento, la generosità, la gratitudine, la gentilezza, perfino il perdono.
Ridi come se dovessi respirare
La via più immediata è iniziare a ridere come se fosse una respirazione: inspiro una bella quantità di aria, trattengo il respiro, indosso un bel sorriso - come se dovessi incontrare il mio innamorato, che in realtà sono io stesso - ed espiro con una risata.
Lo possiamo fare tutti, con facilità: la vera forza dello Yoga della risata, della risata incondizionata, è che è semplice.
Quanto ridere?
Almeno dieci minuti al giorno, di seguito, perché è il tempo utile a produrre la biochimica di grande benessere, il joy cocktail, come lo chiamiamo noi che pratichiamo lo Yoga della risata.
Dove farlo?
Ti consiglio di scegliere un luogo protetto della tua casa dove ti senti particolarmente a tuo agio e di ridere sempre lì. Tante persone ridono anche in auto, negli spostamenti quotidiani: l'auto è un posto protetto, dove puoi ridere ad alta voce senza disturbare, né essere disturbato. E la pratica non ostacola la guida, anzi: ti permette di relativizzare le situazioni in cui ti verrebbe da arrabbiarti e sfruttare al meglio un tempo che a volte sembra sprecato.
Quando?
Tutti i giorni, possibilmente sempre alla stessa ora, in modo da creare un'abitudine e far diventare la risata parte della tua routine quotidiana, come preparare la colazione, lavarti i denti o farti la doccia.
Come fare?
Parti da un quella che io chiamo una “risata timida crescente”. Come primo esercizio ti consiglio una risatina timida, delicata, intima, che piano piano aumenta di intensità fino a ridere a bocca aperta, in modo da rilassare la zona della gola, e a ridere diaframmaticamente, con la pancia, così da ottenere il massimo dei benefici dalla tua risata.
Una volta che avrai sciolto il ghiaccio e sarai entrato in contatto col tono della tua risata (a volte può essere perfino poco familiare), specie se inizierai a ridere nel pieno silenzio, sarai pronto per l'esercizio fondamentale.
L'esercizio per ridere di più: inspiro - trattengo - rido
Questo esercizio sfrutta la fisiologia della risata e permette di ossigenarci profondamente.
Inspira una grande quantità di aria, cercando di gonfiare bene la pancia, se ci riesci e se il diaframma è libero. Trattieni, quindi, l'aria nei polmoni finché puoi, indossa il tuo più bel sorriso, e poi lascia uscire l'aria, espirando con una bella risata a perdifiato.
E quando la risata si esaurisce, perché è finita l'aria nei polmoni, be', fallo di nuovo.
Inspira, trattieni, trattieni, trattieni, fai un bel sorriso e ... ridi!
Se l'aria che riesci a inspirare ti sembra poca, ti invito a ripetere questo esercizio con la tua capacità di aria attuale. Vedrai che ripetizione dopo ripetizione la tua capacità polmonare aumenterà considerevolmente.
Questo è l'esercizio base, che ti permetterà di autoindurti la risata anche al di fuori della pratica quotidiana, quando ti troverai a gestire un momento difficile, ricavando più energia per attingere a punti di vista diversi da quelli che hanno creato il problema.
Una volta che avrai iniziato a eseguirlo quotidianamente, sentirai l'energia aumentare e le risate estendersi anche al di fuori della pratica.
Insomma, riderai di più anche durante il giorno, ti troverai a comunicare meglio con gli altri, a essere di più nella gioia e ad attrarre il positivo.
Hai letto un estratto dal libro: