La regina dell'autunno che rende speciale ogni piatto
Pubblicato
3 anni fa
Carlotta Bernabini
Dott.ssa in Scienze e Tecnologie Alimentari
Scopri come cucinare la zucca con tre piatti gustosi e semplicissimi
Tonda o lunga, arancione, gialla o verde, la zucca è sempre la zucca!
Ricca di antiossidanti e di vitamine come la A, la C, la E e i folati, è un vero e proprio toccasana per il benessere, anche perché apporta pochissime calorie: 100 grammi hanno solamente 29 Kcal.
Ma soprattutto, è buonissima e prepararla è davvero facilissimo!
Risotto Zucca e Funghi
È vero la zucca è la regina delle vellutate, ma se hai voglia di cambiare ti consiglio un risotto zucca e funghi champignon! Un piatto autunnale caldo, saporito e nutriente, perfetto per riscaldare e per soddisfare i gusti di chiunque.
INGREDIENTI: 1,5 l di brodo vegetale, olio d'oliva, burro, sale fino, pepe, 50 g di parmigiano grattugiato, 350 g di funghi champignon, 400 g di zucca, 1 cipolla e 250 g di riso
PROCEDIMENTO:
- Saltare in padella i funghi con una noce di burro per 10 min e una volta pronti lasciarli da parte.
- In un'altra padella scaldare l'olio e soffriggere la cipolla aggiungendo un pizzico di sale. Non appena si imbrunisce aggiungere il riso, mescolarlo fino a quando non diventa traslucido e poi unire anche la zucca pulita e tagliata a pezzetti.
- Versare due o più mestoli di brodo sul riso, mescolare, coprire con un coperchio e cuocere a fuoco lento.
- Quando il brodo sarà tutto assorbito aggiungere altri mestoli di brodo, mescolare (ovviamente, più si mescola, più amido viene rilasciato e più il risotto risulterà cremoso) e continuare così per tutta la cottura (circa 25 minuti). Condire a piacere con altro sale e pepe e verso la fine aggiungere i funghi e il parmigiano.
- Mi raccomando servire caldo per assaporare al meglio i sapori e gli aromi di questo piatto speciale!
Che cosa ti serve per questa ricetta?
Gratin di patate e zucca
Un'altra idea potrebbe essere quella di preparare un ricco contorno ottimo per accompagnare qualsiasi pietanza. E cosa c'è di meglio di un gratin di zucca e patate?
INGREDIENTI: 275 g di patate, noce moscata, pepe, 1 chiodo di garofano, 235 g di zucca a cubetti, 30 cl di latte intero, 15 cl di panna fresca liquida e 150 g di formaggio grattugiato (io consiglio la fontina!).
PROCEDIMENTO:
- Pelare le patate e tagliarle a rondelle. Schiacciare i cubetti di zucca precedentemente cotti (ma non del tutto, bastano tre minuti in acqua bollente). Attenzione, non bisogna ridurli in purea.
- A parte mescolare latte, panna, pepe, noce moscata, chiodo di garofano e parte del formaggio grattugiato e scaldare il composto a fuoco basso.
- Aggiungere le patate e cuocere a fuoco lento per circa 15 minuti. Addizionare, poi la zucca, mescolare bene e continuare a cuocere per 5 minuti. Una volta cotto trasferire il composto in una terrina e ricoprire il tutto con il formaggio grattugiato restante.
- Infornare la terrina (preriscaldare il forno a 190°C) per 45 minuti.
- Servire caldo e godersi a pieno la bontà di questo piatto semplicissimo da preparare!
Che cosa ti serve per questa ricetta?
Cookies alla zucca!
La zucca non adatta solo per le ricette salate ma è un ingrediente perfetto anche per i tuoi dolci! C'è la classica Punpkin pie (ovvero la torta di zucca), il tipico dolce autunnale profumato e deliziono appartenente alla tradizione del Nord America ce ne sono tanti altri! Ciambelle, muffin , frittelle, ecc e squisitissimi cookies alla zucca con gocce di cioccolato!
INGREDIENTI: 400 g di farina, 250 g do purea di zucca, 150 g di zucchero di canna, 1 cucchiaino di lievito in polvere, 1 cucchiaino di vaniglia, 1 cucchiaino di cannella, 2 cucchiaini di noce moscata, 2 cucchiaini di zenzero in polvere, 1 cucchiaino di sale, 100 g di burro morbido, 1 uovo e gocce di cioccolato a piacere.
PROCEDIMENTO:
- Preriscaldare il forno a 175°C.
- In una ciotola, unire le polveri (farina, lievito, cannella, noce moscata, zenzero e sale.
- In un'altra ciotola, con la frusta, sbattete bene il burro con lo zucchero. Aggiungere la purea di zucca, la vaniglia e l'uovo.
- Gradualmente (in più step) aggiungere le polveri, impastare e infine amalgamare le gocce di cioccolato.
- Lasciato riposare l'impasto per trenta minuti, creare delle palline di pasta, posizionarle distanziate sulla teglia ricoperta da carta da forno e appiattirle leggermente con una forchetta.
- Infornare per 15 minuti e gustare una volta che si saranno raffreddati! Semplicemente deliziosi!
Che cosa ti serve per questa ricetta?