La Piramide capovolta - Estratto da "Il Segreto delle Ere"
Pubblicato
11 anni fa
Congiungendo le quattro stelle che perimetrano la costellazione di Orione (Betelgeuse, Bellatrix, Rigel e Saiph), si ottiene un rettangolo; unendo ognuna delle quattro stelle con Sirio, si compone una piramide capovolta la cui base è il rettangolo Betelgeuse-Bellatrix-Rigel-Saiph e il cui vertice, in basso, è Sirio; al centro del solido si stagliano le tre stelle della Cintura di Orione: Z.E.D. Orionis.
Si delinea, così, un’immagine di rara magnificenza: la punta della piramide capovolta si unisce idealmente con il vertice della piramide di Cheope, suggellando mirabilmente il collegamento tra Cielo e Terra.
Nel 1989, il Museo del Louvre di Parigi si è arricchito di una nuova e singolare opera d’arte, la Piramide Rovesciata, ideata dall’architetto sinoamericano Ieoh Ming Pei e collocata presso il nuovo ingresso al Museo. Realizzata in fibra di vetro speciale e in acciaio, per un peso complessivo di centottanta tonnellate, è alta sette metri e la sua base misura sedici metri per lato.
Il vertice rivolto verso il basso sfiora la punta di una piramide in miniatura collocata sul pavimento: non vi sono dubbi che l’intento del committente dell’opera fosse riprodurre l’immagine della piramide del Cielo che si congiunge con la piramide di Cheope.