Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

La Permacultura di Sepp Holzer

Pubblicato 9 anni fa

Il ribelle delle Alpi austriache Sepp Holzer ha fatto della sua fattoria, Der Krameterhof, il più grande esempio in Europa di Permacultura applicata in climi temperati.

A 1500 metri sul livello del mare, Holzer dimostra con passione e dedizione che la coltivazione di alberi da frutta non è limitata alle mele, ma dà prova di poter sostenere esemplari di limoni, arance, fichi e ciliegi che danno frutta in abbondanza lungo un arco temporale che va da giugno a settembre. Zucche, patate dolci e altre coltivazioni, che siamo abituati a vedere solo nei climi più miti, fanno bella mostra di sé nei 3 documentari presenti in questo DVD spettacolare.

Tutto ciò è reso possibile grazie ad alcune semplici tecniche di coltivazione, all'uso di piante tradizionalmente relegate nell'orto, in consociazione agli alberi (che Holzer chiama Famiglie), alle aiuole rialzate, ai terrazzamenti e ai laghetti artificiali, questi ultimi creati senza ausilio di teli impermeabili per il fondo, bensì realizzati con tecniche frutto dell'osservazione di Holzer del comportamento dei suoi maiali.

Sepp Holzer non disdegna l'uso di macchinari e di ausili tecnologici. Infatti, per la creazione dei laghetti (nella sua proprietà di 45 ettari sono ben più di 70), per i fossati e i terrazzamenti, così pure come per le sue dispense seminterrate, egli impiega una scavatrice. E per portare il raccolto impiega un trattore con rimorchio molto leggero.

Indice dei contenuti:

Fare Agricoltura insieme alla Natura

Holzer in questo primo filmato ci introduce alle varie tipologie di coltivazioni presenti nella sua Fattoria, l'ampio impiego delle masse termiche e delle superfici riflettenti dei laghetti per creare microclimi adatti ad ospitare piante delle più svariate provenienze.

Bellissimo il filmato ripreso dall'un elicottero, che ci mostra l'estensione di questa fattoria e la bellezza che la contraddistingue rispetto ai terreni vicini, coperti quasi interamente da pinete non originarie e che rendono il suolo acido e poco coltivabile.

Sepp Holzer sostituisce le monocolture di pini con policolture di alberi da frutto, da seme e latifoglie come querce, aceri e ontani, e sfoggia una incredibile varietà di funghi tra cui il porcino (boleto edulis), gli shiitake ed altri, ottenuti dal nostro agricoltore con metodi semplici e immediati.

Acquacultura

Documentario in concorso al festival Premio Leonardo a Parma, nel 2003.

Esso è interamente dedicato ai laghi artificiali e alla creazione di margini, creando rive e sponde e utilizzando radici e tronchi d'alberi immersi, anche solo parzialmente, nell'acqua. Illustrazione delle varie tipologie di pesci d'acqua dolce allevati: carpe, trote, lucci e carpe koi.

Vari metodi di allevamento delle specie animali e vegetali di cui questi pesci si nutrono e creazione di un ciclo virtuale che dura tutto l'anno anche d'inverno, grazie all'utilizzo dei massi presenti negli specchi d'acqua e a zone paludose che fanno da allevamento per piccoli anfibi e insetti.

Terrazzamenti e Aiuole Rialzate

Nel terzo ed ultimo filmato, Holzer ci mostra come, partendo da un appezzamento affittato da un vicino, grazie ad un escavatore si possono ottenere terrazzamenti con multiple funzioni, sia per trattenere il terreno ed evitare le frane, sia per creare terrazze atte alla coltivazione e sia per creare zone con microclimi differenti in base all'esposizione dei venti e del sole. Alleati sono gli alberi con le loro famiglie, le trisce coltivate a cereali e altre verdure e le aiuole rialzate, fatte seguendo metodi adatti sia alla coltivazione della patata dolce (che richiede un clima molto caldo), sia le patate tradizionali (circa 40 varietà prodotte anche da seme), che Sepp fa svernare sotto la neve.

La parola chiave è Diversità

Sepp Holzer non ha dimenticato la natura e le specie animali e vegetali tipiche del Landau. Nel suo progetto egli infatti ha lasciato ampie zone libere dedicate al ripopolamento e all'insediamenti di vari esemplari di fauna e flora e non c'è un luogo nella sua Fattoria dove non sia presente la biodiversità. Nel pianificare le coltivazioni, inoltre, lascia anche specie vegetali come la lattuga, a disposizione di ospiti, come i daini, i conigli e altri, che altrimenti danneggerebbero i suoi raccolti e i suoi frutteti.

Invece di utilizzare prodotti chimici, Holzer si limita ad osservare la natura e scoprire che le piante si sostengono a vicenda. In autunno egli raccoglie molti semi e li fa seccare, e ogni volta che può, getta questo miscuglio di sementi sulla sua terra. Non vi è metro quadrato di terreno con un solo tipo di pianta. La diversità è una parola chiave per Holzer, non solo a livello di coltivazioni, ma anche sul piano economico. Holzer ha diverse fonti di reddito: vende alberi da frutta, frutta, cereali, verdure, pesce, funghi, tutti biologici. Inoltre, egli vende semi di molte di queste piante, inclusi quelli di specie molto rare.

Accanto a questi, Holzer fornisce consulenza agli agricoltori che vogliono cambiare le loro aziende in permacultura o persone che vogliono costruire un orto in permacultura. Da anni è guida turistica sul suo stesso terreno e le persone interessate sono sempre più numerose. Egli offre anche seminari su tecniche antiche come la molatura del grano, fare il pane e il burro, ecc… Holzer inoltre affitta il suo rifugio per chi vuole trascorrere il tempo nella natura come una vacanza. Holzer non sarà mai a corto di idee, il suo successo economico è un'eccezione in tutta la zona e le sue osservazioni sono frutto di anni di esperienza, cominciò il suo percorso di coltivatore a 6 anni.

Attualmente Holzer collabora con Tamera in Portogallo.


Ultimi commenti su La Permacultura di Sepp Holzer

Recensioni dei clienti

Gilia M.

Recensione del 06/08/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 06/08/2025

Mi hanno sempre affascinato questi modi diversi di coltivare e se non avessi tutto già impostato mi piacerebbe provare per vedere le differenze. Sicuramente chi può iniziare direttamente con la permacultura è avvantaggiato.

Barbara T.

Recensione del 22/07/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 22/07/2025

Negli anni son tutti modi di coltivare che sono dimostrati utili negli anni per poter avere frutta e verdura in climi diversi dal solito. Grazie per tutte le spiegazion.

Lia M.

Recensione del 11/03/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 11/03/2025

Un esempio di permacultura quello di Sepp Holzer davvero variegato, geniale e logico. Nell'articolo è spiegato benissimo, anche per chi non sappia cosa sia

Altri articoli che ti potrebbero interessare

Cos'è la rosa di Gerico e come curarla

Pubblicato 26 giorni fa. 6 visualizzazioni. 2 commenti.

Guida alla Coltivazione della Stevia

Pubblicato 1 mese fa. 14750 visualizzazioni. 6 commenti.

Erbe aromatiche da raccogliere in estate

Pubblicato 2 mesi fa. 491 visualizzazioni. 2 commenti.