La pasta di Konjac: cos'è e come cucinarla
Pubblicato
4 anni fa
Roberta Favazzo
Web editor e foodblogger
Il glucomannano è un ingrediente della pasta di Konjac, alimento ricco di proprietà nutrizionali interessanti per chi è a dieta o vuole rimanere in forma. Scopriamone di più
La konjac è una radice coltivata in Cina e Giappone e consumata nell’ambito dell’alimentazione sia come verdura che come addensante e farina.
Con questa, unitamente all’acqua e poco altro, si ottiene la pasta di konjac, alimento unico nel suo genere e popolare nell’ambito della dieta Dukan e di quelle dimagranti in genere.
Scopriamo proprietà, valori nutrizionali e ricette con la pasta a base di glucomannano meno calorica che ci sia.
In questo articolo parliamo di...
Cos'è il glucomannano?
Il glucomannano è uno zucchero che si ottiene dalla radice di Amorphophallus konjac, una pianta appartenente alla famiglia delle Aracee il cui tubero contiene una fibra che risulta solubile in acqua.
In presenza di questa, il glucomannano dona vita ad una sorta di gel che ha la capacità di aumentare considerevolmente (del 60-80%) il proprio volume e di espandersi all'interno dello stomaco.
A cosa serve il glucomannano?
Oltre alla sua nota azione a favore del dimagrimento, tale sostanza viene utilizzata per trattare la costipazione. Nello specifico, la massa gelatinosa che contribuisce a creare, una volta arrivata nel colon non viene assorbita ma, grazie alle sue proprietà, esercita un'azione lassativa favorendo l'eliminazione delle feci.
Viene largamente utilizzato anche in caso di diabete di tipo 2 in quanto il glucomannano non causa un aumento di glicemia post prandiale.
Risulta efficace, inoltre, per ridurre il colesterolo nel sangue e, avendo la capacità di attirare molta acqua, regala senso di sazietà placando la fame. È, pertanto, indicato per i soggetti in sovrappeso.
Proprietà e controindicazioni del glucomannano
Diverse e degne di nota sono le proprietà del glucomannano. È ricco di fibre e utile come alleato nella perdita di peso grazie alle virtù dimagranti che lo caratterizzano. Impossibile stabilire quanti kg si perdano con il glucomannano, dipende da diversi fattori. Basti sapere che risulta efficace contro l'assorbimento dei grassi da parte del nostro organismo, testimonianze e recensioni lo confermano.
Non ci sono particolari controindicazioni nell'assunzione di integratori a base di glucomannano, sempre che non si superi la durata del trattamento consigliata dal proprio medico o nutrizionista.
È importante, inoltre, assumerlo insieme ad una adeguata quantità di acqua. Può, però, ridurre l'assorbimento di determinati farmaci: leggete prima il relativo foglietto illustrativo.
Le proprietà della konjac
La konjac favorisce il benessere dell'intestino grazie all'azione che esercita nell'agevolare il transito intestinale.
Ma le proprietà benefiche legate alla pianta non si esauriscono qui:
- favorisce l'assorbimento dei sali minerali;
- migliora la salute orale per le sue proprietà antibatteriche;
- rafforza le nostre difese immunitarie e favorisce la salute della vista;
- stimola il metabolismo.
Per tali motivi, tale pianta viene utilizzata come ingrediente base di numerosi prodotti alimentari dietetici.
Quante calorie ha la pasta di konjac?
Come anticipato, il konjac è un vegetale diffusamente consumato come verdura. La farina che se ne ricava, tuttavia, può essere utilizzata in varie preparazioni, non ultima quella della pasta. Quello che si ottiene, è un prodotto alimentare a ridotto apporto calorico ma ricco di minerali e fibre.
Gli shirataki di Konjac, ad esempio, contengono solamente 10-20 calorie su 100 grammi. Non contiene colesterolo, ed è senza glutine.
Come mangiare la pasta di konjac: ricette da provare
Il bello della pasta di konjac sta nella sua versatilità. Può essere utilizzata esattamente come la comune pasta di grano nella realizzazione di primi piatti light ma sfiziosi. In caso di dieta non fanno assolutamente rimpiangere i pasti tradizionali.
Tra le altre ricette potete provare quella degli spaghetti di konjac con verdure, da prediligere tra quelle di stagione. Zucchine e melanzane saltate in padella in estate; zucca, cavoli o cavolfiore in inverno. Potete utilizzarli per fare un primo piatto sostanzioso condendoli con i gamberetti, con il tonno, con le uova o, in caso di alimentazione vegana, con della semplice passata di pomodoro, con un pesto di rucola e noci e così via.
La pasta di konjac è particolarmente usata nell'ambito della dieta Dukan, specie nella fase di attacco.