Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

La nuova leggerezza delle creme spalmabili

Pubblicato 9 anni fa

Zucchero integrale di cocco: la soluzione per liberarsi dell’olio di palma e delle troppe calorie.

Morbide, con il gusto impareggiabile del cacao, le creme spalmabili dolci piacciono all’unanimità.

Una sensazione irresistibile: anche se nell’immaginario collettivo sono in testa alla lista dei peccati di gola cui sarebbe meglio fare a meno.

Ma è davvero così?

Dolce spalmabile: un piacere proibito?

Questa convinzione si fonda sul fatto che le creme spalmabili presentano spesso aspetti critici dal punto di vista nutritivo: contengono generalmente una percentuale di grassi che raggiunge il 35%. In più in diversi casi si ricorre al grasso di palma, per ottenere la massima cremosità a basso costo.

Anche sul fronte dei carboidrati le ombre non mancano: il loro contenuto di zuccheri semplici raffinati può raggiungere, infatti, oltre il 50%. Sommando grassi e zuccheri si superano così largamente le 500 calorie per 100 g di prodotto.

Come se non bastasse, l’abbinamento dei grassi saturi con gli zuccheri semplici non è ottimale dal punto di vista nutritivo, favorisce, infatti, la resistenza all’insulina, fattore di rischio per sovrappeso e diverse malattie degenerative.

Quali le alternative Bio?

Diversi produttori si stanno impegnando per migliorare il profilo nutritivo anche se abbonda ancora l’uso di zuccheri semplici raffinati, dove allo zucchero di barbabietola si sostituisce quello di canna: però sempre di saccarosio si tratta.

Da notare, per esempio, i prodotti realizzati esclusivamente con i semi oleosi come noci, mandorle o nocciole, senza aggiunta di zucchero. In questo caso, però, il contenuto di grassi può essere ancora più elevato.

Calorie e grassi elevati rendono comunque prudente un uso moderato, preferibilmente in abbinamento a cereali integrali.

Leggerezza da spalmare: per davvero?

Lo zucchero integrale dei fiori di cocco, il nettare dei fiori della “Pianta della Vita”, segna una nuova frontiera nel mondo delle creme spalmabili con un profilo nutrizionale rivoluzionario per la leggerezza e la scarsa quantità di grassi presenti.

Permette di realizzare creme, come nel caso di Golamera di Panela, dove la lista d’ingredienti finalmente è corta, che contengono pochi grassi e non hanno traccia di olio di palma, di conseguenza forniscono fino al 30% di calorie in meno rispetto ai prodotti tradizionali.

In confronto alle classiche creme spalmabili sono meno unte, sono integrali perché non contengono zuccheri raffinati e la loro consistenza ricorda quella del miele.

Alle virtù energizzanti dello zucchero di cocco, le nuove creme aggiungono le proprietà tonificanti del cacao, antidepressivo naturale, fonte di preziosi antiossidanti.

Golamera... gusto ed energia senza sensi di colpa!

Un paio di cucchiai al giorno sono quindi una piacevole integrazione del menu e aiutano soprattutto quando si svolge intensa attività fisica e mentale, in caso di affaticamento e mancanza di appetito.

Al mattino, per la prima colazione, il loro impiego quotidiano può sostituire il caffè e garantisce un risveglio armonioso, prevenendo nervosismo e mancanza di concentrazione, specialmente se in abbinamento a cereali integrali, te verde e yogurt di soia, riso, capra o pecora. Sono ottime semplicemente spalmate sul pane, eventualmente insieme a uno strato di yogurt denso, ricotta o tofu setoso, che conferiscono freschezza e arrotondano la loro morbidezza; oppure in aggiunta al latte vegetale o vaccino, per dare un tocco di sapore e di energia.

A merenda o a fine pasto, arricchiscono macedonie, frullati e yogurt trasformandoli in prelibati dessert e fungono da spuntino rigenerante durante l’attività fisica.

Ti consigliamo

Golamera: Leggerezza da spalmare con zucchero integrale di cocco - Gulamerah di Bali

Crema al cacao dal gusto unico con un ridotto contenuto calorico* grazie all’ unione di SOLI 3 Ingredienti lavorati secondo l’esperienza Panela. Biologica.

*Rispetto alla media delle creme cacao e nocciola-Fonte INRAN

Golamera Nocciola IGP Piemonte Golamera Burro di Cocco Golamera Latte (scremato)

Golamera Nocciola IGP Piemonte

200 g

Acquista ora

Golamera Burro di Cocco

200 g

Acquista ora

Golamera Latte (scremato)

200 g

Acquista ora

Ultimo commento su La nuova leggerezza delle creme spalmabili

Recensioni dei clienti

Baristo T.

Recensione del 04/08/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 04/08/2025

Non è che lo zucchero di cocco sia meno calorico ma allo stesso tempo non è che le creme spalmabili siano al primo posto come prodotti salutari. Ne ho provate di vari tipi e tutte son da mangiare tipo un cucchiaino a settimana se si ha paura di peso e se si hanno altri problemi son del tutto da debellare. Certo è che se ne mangio una l'anno almeno che sia eccezionale altrimenti tanto vale. Grazie per tutte le spiegazioni.

Altri articoli che ti potrebbero interessare

La Fattoria dell’Autosufficienza: un sogno concreto di vita in armonia con la natura

Pubblicato 4 mesi fa. 1423 visualizzazioni. 2 commenti.

Rosmarino: un aroma per tutte le stagioni

Pubblicato 12 mesi fa. 670 visualizzazioni. 3 commenti.

Miso: la zuppa di tutti i giorni

Pubblicato 1 anno fa. 15743 visualizzazioni. 3 commenti.