Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

La natura è il profumiere

Pubblicato

Sin dai suoi albori, Olfattiva ha scelto di trattare esclusivamente materie prime di origine vegetale, per essere il più fedele possibile con i suoi profumi botanici al linguaggio e all’energia delle piante. 

Quando camminiamo in un bosco o in un prato fiorito di campagna e ne percepiamo il profumo, stiamo sperimentando ed “ascoltando” gli oli essenziali che vengono sprigionati dalle piante. 

Per la loro formazione è necessaria l’azione della luce e del calore solare, e la loro composizione subirà gli influssi del vento e della terra in cui la pianta cresce. 

Sole, vento, acqua, terra e energie sottili diventano pianta. 

L'olio essenziale è l'anima della pianta che interagisce con l'uomo. 

La profumeria botanica 

La profumeria botanica si distingue da quella di sintesi per l’uso esclusivo di materie prime di origine vegetale completamente naturali: si utilizzano oli essenziali, vere essenze delle piante, e non fissatori di sintesi o animali. 

Secondo quella che è la nostra ricerca infatti, queste sostanze alterano l’energetica e l’alta qualità delle materie prime vegetali. Questa è sempre stata la strada che abbiamo percorso: crediamo che sia la Natura il più grande Profumiere, e che noi in veste di strumenti, abbiamo il compito di preservare la sua purezza ed il suo linguaggio, per arrivare a tutti, davvero a tutti. 

Selezioniamo gli oli essenziali in base alla loro origine geografica, alle tecniche di coltivazione (spontanea, biologica o convenzionale), e all’analisi sensoriale delle campionature che è possibile eseguire solo dopo anni di esperienza sul campo. Riteniamo gli oli essenziali siano espressione della storia della pianta, del suo carattere e del luogo che abita. 

Per esempio le caratteristiche olfattive dei limoni italiani non sono le stesse dei limoni sudafricani che vengono coltivati da appena circa 10 anni: i limoni di importazione che abbiamo incontrato sono spesso più acidi e acerbi, meno rotondi e profondi. Abbiamo scelto di lavorare le materie prime attingendo all’antica saggezza e lasciandoci ispirare dagli elementi, che con la loro continua danza permeano ogni cosa. 

La creazione 

Nella profumeria botanica la sperimentazione e il tempo trascorso con le piante consentono di apprendere sempre nuove informazioni, di sviluppare una sensibilità che integri le informazioni tecniche e quelle energetiche in maniera adeguata allo svolgimento di questo lavoro. 

Subentra poi anche il gusto del profumiere, la sua scelta. 

Utilizzare una pianta piuttosto che un’altra per tradurre una visione è una questione di interpretazione, come quella che potrebbe operare un musicista, un pittore, uno scrittore.

Noi ci siamo sempre sentiti liberi, abbiamo lavorato in modo creativo nel mondo della Natura: non ci siamo mai fatti condizionare da scelte commerciali, ma da quello che il nostro naso-cuore sceglie, e questa è una grandissima libertà.


Ultimi commenti su La natura è il profumiere

Recensioni dei clienti

Gilia M.

Recensione del 03/10/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 03/10/2024

Articolo estremamente interessante e utile per capire quali materie prime sono realmente utili e naturali da usare nei profumi e concordo sul fatto che la natura ha molto da offrirci anche in questo campo.

Baristo T.

Recensione del 22/07/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 22/07/2024

concordo su tutta la linea tanto più che con i materiali, le tecnologie e le conoscenze odierne tutto dovrebbero creare profumi in questo modo. Più etici, più sostenibili e sicuramente più sani sulla pelle. La natura ha molto da offrire, tanto vale raccoglierne il meglio senza inquinarla ulteriormente!

Elisabetta T.

Recensione del 24/03/2023

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 24/03/2023

Ho trovato questo articolo molto utile e interessante; mette in risalto l’importanza delle materie prime nella profumeria botanica.

Altri articoli che ti potrebbero interessare

Doppie punte: come proteggere i capelli (anche in estate)

Pubblicato 25 giorni fa. 87 visualizzazioni. 2 commenti.

Scrub e doccia doposole: come mantenere l'abbronzatura più a lungo

Pubblicato 2 mesi fa. 4871 visualizzazioni. 4 commenti.

Abbronzatura e protezione solare: cosa devi sapere prima di esporti

Pubblicato 2 mesi fa. 42 visualizzazioni. 0 commenti.