Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

La "natura" dell'Essere umano

Pubblicato 6 anni fa

Leggi un estratto dal libro "Biologia della Nuova Era e le sue Insidie" di Alessandra Corcelli

Nell’esperienza quotidiana, l’uomo si confronta con esigenze di realizzazione di sé, felicità e amore, verità, giustizia, conoscenza, ma anche e soprattutto di salute.

In mancanza di quest’ultima, infatti, tutte le altre esigenze passano in secondo piano: in caso di malattia o malessere psichico improvvisamente il resto appare lontano e “sfuocato”, insignificante.

Questo è il motivo per cui il raggiungimento, e il mantenimento della Salute e del benessere sono prioritari, e dunque la conoscenza approfondita del nostro corpo-organismo-psiche è fondamentale per poterla ottenere.

Stai leggendo un estratto da questo libro:

Indice dei contenuti:

Qualche nozione di biologia classica...

Come è fatto il nostro organismo e come funziona? Sicuramente ne avrete sentito parlare a scuola qualche tempo fa, ma un ripassino in questo caso è doveroso.

L’uomo è un organismo appartenente al regno Animale e viene denominato “organismo superiore” nel senso che è costituito da un insieme di cellule organizzate tutte insieme in modo complesso. La cellula è dunque la più piccola unità vivente del nostro corpo. I nostri tessuti e organi sono perciò costituiti da cellule specializzate che cooperano tutte insieme affinché il nostro organismo funzioni in modo perfettamente coordinato ogni istante della nostra vita.

Le cellule del corpo umano sono circa 100 000 miliardi!

Vi sono circa 200 tipi di cellule specializzate a seconda della funzione che devono svolgere nel nostro organismo e tra queste troviamo: cellule nervose, cellule muscolari, cellule di rivestimento, cellule che producono sostanze (nelle ghiandole), cellule che assorbono sostanze (nell’intestino).

Come tutti gli organismi viventi, anche le nostre cellule necessitano di acqua e di particolari nutrienti da cui ricavare sia l’energia che gli “ingredienti” con cui costruire e rinnovare la materia organica, ovvero i componenti di cui è costituito il nostro stesso organismo. Le nostre cellule non sono in grado di spostarsi autonomamente per cercasi il nutrimento, e perciò dipendono dal sangue per:

  • ricevere acqua, ossigeno, nutrimenti;
  • ricevere “protezione” dal sistema immunitario;
  • liberarsi delle scorie (acidi, CO2, tossine).

Il sangue nel nostro organismo ha dunque un ruolo importantissimo sia per il continuo nutrimento e ossigenazione dei tessuti, che per la nostra immunità nei confronti degli agenti esterni indesiderati (es. germi patogeni) che possono attaccare il nostro organismo. Dunque è di vitale importanza che il sangue sia “in perfetta salute” e che i nutrienti che vengono veicolati alle cellule siano:

  • quelli che effettivamente servono al nostro organismo;
  • presenti in quantità sufficienti.

Questo concetto tuttavia è tanto semplice e fondamentale per la nostra vita, quanto trascurato!

La complessa semplicità di una... “ricetta di cucina”!

Per ricordarci sempre quanto sia importante che le nostre cellule ricevano correttamente tutti i nutrienti necessari attraverso il sangue, facciamo un esempio. Immaginiamo di trovarci in cucina e di voler preparare un dolce dovendo seguire la seguente ricetta:

  • Farina 300 g
  • Zucchero 150 g
  • Uova 2
  • Mandorle 100 g
  • Burro 150 g
  • Uva passa 30 g
  • Cioccolato fondente 200 g
  • Panna fresca 50 g

Naturalmente per ottenere il risultato desiderato e soddisfare l’aspetto, la consistenza e il gusto del nostro dolce, è scontato per ognuno di noi che ogni ingrediente debba essere certamente bilanciato nel peso e nella tipologia. Ora immaginate di usare il sale al posto dello zucchero, o i fagioli al posto delle mandorle, o di aggiungere 100 g di farina anziché 300, e di non usare affatto il cioccolato. Sarebbe la stessa cosa? Di sicuro se cambiassi gli ingredienti o anche semplicemente le quantità avremmo una sostanziale differenza nel risultato finale! E quindi? Certamente penserete, ma che cosa ovvia e banale! Ma certo che lo è! E allora perché non siamo altrettanto attenti e perspicaci quando ci alimentiamo ogni giorno?!

Spesso commettiamo clamorosi errori alimentari (a volte senza rendercene nemmeno conto!) senza pensare che ogni errore rappresenta un danno reale per il nostro organismo, anche se non sempre immediatamente evidente. Il motivo? Non è solo gola o pigrizia. Spesso si tratta di vere e proprie dipendenze!

Avete capito bene, dipendenze alimentari, ovvero realmente non molto diverse da certe droghe o lo stesso fumo di sigaretta. È bene però ricordare sempre cbe anche il nostro organismo, come accade anche per altri organismi viventi tra cui le piante, per funzionare bene, ha bisogno di determinati nutrienti salutari e in determinate quantità. Le carenze come pure gli eccessi di nutrienti o l’ingestione di sostanze nocive danneggiano gravemente l’organismo e gli sottraggono energia vitale! Vediamo dunque sinteticamente quali sono gli elementi classici e le sostanze indispensabili per la vita della cellula e del nostro organismo:

  • acqua;
  • ossigeno;
  • minerali (per le loro proprietà strutturali-metaboliche fondamentali);
  • vitamine (per le funzioni metaboliche e antiossidanti);
  • carboidrati (per l’apporto energetico dell’organismo);
  • proteine (per gli aminoacidi essenziali in esse contenute);
  • acidi grassi polinsaturi (per l’equilibrio del sistema immunitario e antiinfiammatorio).

Queste sostanze devono essere normalmente disponibili per il nostro organismo, attraverso un ambiente sano (ricco di ossigeno) e un’alimentazione abituale che ne contenga nelle giuste quantità. Questo è necessario affinché il nostro organismo possa disporre di tutti gli elementi per far funzionare bene le cellule e quindi assicurarci uno stato di salute ottimale. Per cominciare, sfatiamo un luogo comune: le proteine non si trovano solo nella carne o alimenti di origine animale. Anche tutti i vegetali ne contengono, e di qualità nutrizionale migliore. I legumi ne sono ricchi.

Attenzione

In assoluto RICORDATE SEMPRE CHE non c’è alimento ideale e VIVO che contenga tutte queste sostanze nella giusta quantità, pertanto è necessario consumare alimenti variando spesso e combinandoli in modo opportuno in modo da soddisfare le nostre necessità nutritive, e perché no, soddisfare anche il nostro palato, potendo cambiare continuamente!


Non ci sono ancora commenti su La "natura" dell'Essere umano

Altri articoli che ti potrebbero interessare

SHAMATHA - Suoni e Frequenze per la Meditazione in Armonie con l’Universo

Pubblicato 1 anno fa. 350 visualizzazioni. 3 commenti.

L'Essenziale - Bhagavad Gita

Pubblicato 1 anno fa. 629 visualizzazioni. 2 commenti.

Guarire con una fiaba

Pubblicato 1 anno fa. 603 visualizzazioni. 2 commenti.