Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

La frutta ti fa bella

Pubblicato 7 anni fa

Rachele Giorgetti
Esperta di cucina naturale, macrobiotica e alimentazione in campo sportivo

Usare la frutta come trattamento di bellezza

Siete a corto di prodotti di bellezza? Resistete al richiamo della profumeria e fate un salto al supermercato o dal vostro ortolano di fiducia!

La frutta non è infatti solo buona da mangiare ma anche una valida alternativa di cosmesi naturale che ci terrà lontano dall’uso inconsapevole di conservanti, parabeni e da ogni potenziale reazione allergica. Un’ottima e semplice occasione per introdurci nel fantastico mondo dell’autoproduzione evitando sprechi.

Perché buttarla quando diventa troppo matura per poter essere consumata? Trasformiamola in maschere per il viso, peeling, scrub per il corpo o lozioni idratanti e detergenti.

Gli acidi della frutta, conosciuti come alfa e beta-idrossiacidi, vantano notevoli proprietà esfolianti e antiossidanti, promuovono il rinnovamento dell’epidermide, stimolano la produzione di collagene e la capacità sebo-regolatrice del derma in caso di pelle grassa.

Indice dei contenuti:

Avocado

Per iniziare, prendiamo in considerazione il frutto più trendy del momento, l’avocado, ricco di vitamine liposolubili, fitosteroli e minerali. La sua polpa lenisce la pelle secca o screpolata di mani e viso, funge da impacco per capelli sfibrati, stressati, sottoposti a tinte e continui trattamenti.

Schiacciate l’interno di un avocado maturo con una forchetta e lasciate in posa la crema così ottenuta nelle zone interessate per 10/15 minuti, poi risciacquate.

Banane

Cosa fare delle banane dimenticate, quelle dalla buccia nera, piene di ammaccature interne? Una perfetta maschera elasticizzante, nutriente e tonificante, quello che ci vuole quando i segni del tempo cominciano a farsi notare sul volto. Il procedimento è esattamente lo stesso del precedente.

Albicocche

Ora che poi è estate, approfittiamo dell’abbondanza vegetale di questa stagione! Regina dei carotenoidi, l’albicocca ripara la pelle dai danni del sole, la remineralizza, contrasta la formazione di piccole rughe, previene le macchie e intensifica il colore dell’abbronzatura.

Provate a frullare tre albicocche con un cucchiaino di olio extra vergine d’oliva, meglio ancora se fredde di frigorifero per un effetto vaso costrittivo e rinvigorente più potente. Aggiungete qualche goccia di olio di mandorla e un cucchiaino di miele per un trattamento ancora più idratante e rinfrescante.

Anguria

Un altro protagonista indiscusso dell’estate è l’anguria, così adatta per la preparazione di lozioni toniche, energizzanti e antiossidanti a supporto delle pelli dal colorito spento. Tamponate la pelle del viso con un dischetto di cotone imbevuto di succo di anguria poi applicate la solita crema idratante senza effettuare alcun risciacquo.

Fragole

In fase più primaverile, di rigenerazione cellulare, sfruttiamo l’effetto detox delle fragole: la sua purea depura la cute grassa, deterge a fondo i pori ed agisce, grazie alla presenza di antocianine, sulla fragilità capillare. Evitate tuttavia questo tipo di trattamento in caso di pelle sensibile, potrebbe causare arrossamenti o prurito.

Uva rossa

In autunno, acquistate l’uva rossa, schiacciatene gli acini e applicateli sul viso per circa 10 minuti aggiungendo un cucchiaio di yogurt, anche scaduto da qualche giorno, se il composto risultasse troppo liquido. Ecco pronta in pochi minuti una lozione purificante e illuminante al 100% naturale.

Arance

In inverno, fate la scorta di arance e non solo per le spremute! L’acido citrico di questo agrume è astringente, perfetto per chi soffre di acne o di fastidiose imperfezioni come i punti neri. Sciacquate il viso con il succo di un’arancia poi procedere con la routine di lavaggio preferita.

Mele

 

L’acido malico di questo frutto è considerato in cosmetica un vero e proprio “tuttofare” per le sue proprietà esfolianti, antiossidanti, rigeneratrici e sebo-regolatrici.

Frullate una mela del tipo Granny Smith fino ad ottenere una mousse dalla consistenza di un omogeneizzato, aggiungete un cucchiaino di yogurt come agente antibatterico e uno di miele per la sua azione antiossidante. Applicate il composto sul viso e lasciate agire finché la pasta non si secca, più o meno 15/20 minuti.

Potete effettuare questa operazione una volta ogni due settimane o una volta a settimana in caso di pelle grassa. Per un effetto peeling su viso e/corpo addizionate un cucchiaino di zucchero di canna.

Un altro valido segreto “della nonna”? Le fettine di mela cotte nel latte e posizionate sulle zone più critiche del viso hanno un notevole potere antirughe e rilassante. Provare per credere!

Kiwi

 

Per finire, non dimentichiamoci del kiwi, un piccolo concentrato di vitamina C, dalle spiccate qualità anti age. Perfetto quando molto maturo, l’azione dei suoi piccoli semi scuri idrata a fondo la vostra pelle donandole luminosità e vigore.

Tutti di corsa al supermercato, direzione reparto frutta!


Ultimi commenti su La frutta ti fa bella

Recensioni dei clienti

Gilia M.

Recensione del 14/06/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 14/06/2025

Non ho mai fatto prodotti fai da te con questi ingredienti ma proverò sicuramente soprattutto con la mela in quanto sembra proprio adatta per il mio tipo di pelle.

Baristo T.

Recensione del 09/09/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 09/09/2024

Dopo aver acquistato il libro "Biocosmesi Vegana, Fresca e Naturale" di Gabriela Nedoma trovo che usare prodotti naturali per alcuni tipi di cosmetici funzioni veramente. Grazie per tutti gli splendidi consigli!

Altri articoli che ti potrebbero interessare

Caduta dei capelli: 7 rimedi naturali

Pubblicato 5 giorni fa. 306344 visualizzazioni. 4 commenti.

Doppie punte: come proteggere i capelli (anche in estate)

Pubblicato 1 mese fa. 87 visualizzazioni. 3 commenti.

Scrub e doccia doposole: come mantenere l'abbronzatura più a lungo

Pubblicato 2 mesi fa. 4871 visualizzazioni. 4 commenti.