Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

La filtrazione a gravità è semplice e indipendente!

Articolo sponsorizzato

Pubblicato 2 anni fa

Normalmente, quando pensiamo al trattamento dell’acqua, immaginiamo apparecchi di dimensioni più o meno ampie installati sotto il lavello. Poiché per funzionare necessitano di pressione, tali sistemi devono essere necessariamente collegati con l’impianto idrico domestico.

Con i sistemi a gravità questo vincolo viene meno, scopriamo come. Ai giorni nostri, nel mondo occidentale, nei casi in cui non vi sia accesso all’acquedotto, il problema può essere ovviato in diversi modi, ad esempio con lo scavo di un pozzo, con il rifornimento tramite camion cisterna, o ancora con la raccolta dell’acqua piovana. I più fortunati poi potrebbero avere una sorgente d’acqua direttamente sul proprio terreno.

In queste circostanze, ma non solo, una soluzione per il trattamento dell’acqua come quella basata sulla forza di gravità è d’aiuto per correggere i difetti dell’acqua rendendola idonea al consumo umano. Il principale punto di forza di questa tecnologia è proprio quello di essere indipendente dal collegamento con l’impianto idrico. La filtrazione a gravità ha una storia di quasi 200 anni. Nasce in tempi in cui gli acquedotti e le reti di distribuzione dell’acqua non erano ancora sviluppati come lo sono oggi. Il primo sistema a gravità era composto da due vasi in ceramica montati uno dentro l’altro.

La parte inferiore del vaso posizionato sopra era lasciata grezza (non smaltata); questo permetteva che, una volta riempito d’acqua, la stessa venisse filtrata passando attraverso i micro pori della ceramica grezza grazie alla forza di gravità. Nel corso del tempo, il prodotto si è evoluto ed i contenitori non sono più in ceramica, ma in acciaio inox. Tuttavia il cuore pulsante della tecnologia rimane sempre la ceramica.

È di questo materiale che sono infatti composte le due candele (nome tecnico dei filtri) installate nel contenitore superiore in acciaio inox. Inoltre, grazie a diversi anni dedicati di ricerca e sviluppo, il prodotto è stato perfezionato con l’aggiunta di un secondo livello di filtrazione basato su carbone vegetale in granuli. Unendo le proprietà di questi due materiali è possibile rimuovere dall’acqua batteri, sedimenti e impurità, micro plastiche, residui di chimica, metalli pesanti, cloro e derivati.

La semplicità di questo prodotto lo rende adatto a tante situazioni, dall’utilizzo in caso di emergenze ad un utilizzo quotidiano. È infatti una soluzione ideale per il trattamento domestico dell’acqua in quanto è possibile installarlo in autonomia in pochi minuti.


Ultimi commenti su La filtrazione a gravità è semplice e indipendente!

Recensioni dei clienti

Baristo T.

Recensione del 17/02/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 17/02/2025

La filtrazione a gravità è una filtrazione che mi interessa molto anche perché naturale e non necessita di energia elettrica. È veramente semplice e indipendente. Approfondirò maggiormente l'argomento. Grazie per tutte le spiegazioni.

Gilia M.

Recensione del 10/01/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 10/01/2025

La filtrazione a gravità in pratica se ho capito bene è quella in ceramica dove l'acqua passa in queste "candele" che fanno da filtro e trattengono le impurità dentro di loro ed è anche ecologico perché non c'è bisogno di energia per utilizzare questo sistema in quanto l'acqua si depura per caduta. Utile da tenere in casa in caso di necessità, in quanto abbiamo una sorgiva anche e anche se siamo collegati all'acquedotto non si sa mai!

Altri articoli che ti potrebbero interessare

I benefici del Magnesio Supremo per i capelli

Pubblicato 3 giorni fa. 31151 visualizzazioni. 2 commenti.

I semi di papavero: proprietà e benefici

Pubblicato 19 giorni fa. 131465 visualizzazioni. 3 commenti.

Problemi di ansia, insonnia o mal di testa? Prova l’escolzia

Pubblicato 24 giorni fa. 5389 visualizzazioni. 2 commenti.