La depurazione dell'acqua
Pubblicato
3 anni fa
Le diverse tecnologie e modalità di trattamento
Prima di raggiungere le nostre abitazioni, l’acqua compie un particolare percorso, durante il quale può venire in contatto con sostanze dannose e nocive per il nostro organismo. Per questo è importante adoperarsi affinché l’acqua che sgorga dal nostro rubinetto sia buona e sicura. Scopriamo insieme attraverso quali tecnologie può avvenire il “trattamento dell’acqua”.
I soggetti che effettuano il trattamento dell’acqua.
I trattamenti dell’acqua posso essere innanzitutto effettuati principalmente da parte di due soggetti differenti:
- le società di acqua potabile, che devono servire un’acqua controllata, e cioè che rispetti i requisiti definiti dalla legge per essere destinata al consumo umano, ed in questo caso effettuano trattamenti a livello di acquedotto;
- l’utenza finale (case, condomini, attività commerciali…) che effettuano trattamenti a livello domestico, i quali possono avvenire in modo centralizzato (che serve tutta l’abitazione) e puntuale (ad esempio sotto il lavello).
I trattamenti dell’acqua a livello di acquedotto
Questi trattamenti, suddivisi in varie fasi in base alla provenienza e conseguentemente ai problemi che l’acqua “grezza” in entrata può avere, possono essere riassunti come segue:
- Pre trattamenti
- Pre disinfezione
- Chiariflocculazione
Sedimentazione
- La Filtrazione
- La Disinfezione finale
Il trattamento domestico dell’acqua
In linea generale l’acqua, anche se controllata a livello di acquedotto, può presentare alcuni problemi come, ad esempio, la presenza di impurità causate da tubazioni pubbliche e/o private oppure difetti nel gusto e nell’odore causati dagli stessi trattamenti effettuati a monte (ad esempio la clorazione).
Dal punto di vista domestico è possibile intervenire in modo mirato su questi problemi:
- a livello centralizzato, effettuando il trattamento tramite filtri “sgrossatori” meccanici e, se necessario, anche tramite l’installazione di dispositivi per contrastare la durezza dell’acqua (calcare) al fine di preservare gli impianti
- a livello puntale, generalmente installando sistemi di trattamento il più vicino possibile al punto di prelievo dell’acqua per uso alimentare
I sistemi di trattamento dell’acqua ad uso domestico “puntuali” possono essere suddivisi nelle seguenti categorie:
- Osmosi inversa
- Ultrafiltrazione
- Micro filtrazione
All’interno di quest’ultima categoria, rientrano i filtri naturali in ceramica e carbone vegetale pressato, che hanno la caratteristica di essere estremamente efficaci in quanto sono in grado di filtrare al 99,99% le sostanze nocive e dannose per l’uomo presenti nell’acqua (batteri, sedimenti, impurità e micro plastiche, metalli pesanti, cloro e residui di chimica), preservando il pH, il residuo fisso e mantenendo i sali minerali, fondamentali per il nostro organismo. Essi inoltre rappresentano un’ottima soluzione grazie alle dimensioni contenute ed alla
facile installazione e manutenzione.