Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

La cura dello spirito attraverso l’acqua, massaggi e la musica

Articolo sponsorizzato

Pubblicato 7 anni fa

L'acronimo SPA viene dal latino salus per aquam che significa salute attraverso l'acqua.

La vita biologica nasce dall’acqua e nell’acqua l’uomo ha sempre trovato fonte di sostentamento e di benessere. Fin dal mondo greco e romano, immergersi nelle acque termali o godere del tepore del vapor d’acqua è stata una pratica molto ricercata e un pò “magica”.

Oggi ancor di più, la ricerca dell’equilibrio psico-fisico, non può prescindere da una benefica interazione sensoriale tra corpo e acqua.

La cura dello spirito attraverso l’acqua, massaggi e la musica nasce dall’antica Grecia

I Greci ancor prima che questa cultura arrivasse a Roma secoli prima dedicavano molto tempo alla cura dello spirito attraverso la filosofia e del il corpo con i massaggi e bagni termali e furono tra i primi popoli ad accompagnare questi rituali con l'accompagnamento di musiche dolci che avevano la funzione di rigenerare e sollevare l’animo umano.


Ippocrate, che viene considerato il fondatore della medicina scientifica, viaggiò molto, giungendo a Tessaglia, Tracia, Egitto, Libia.
Il suo “Corpus Hippocraticum” fu il primo trattato di medicina della storia, nel quale descrisse in maniera dettagliata gli effetti igienici e curativi delle acque termali e il benessere sull’organismo umano.

L’interesse dei Romani per la cura del corpo attraverso il massaggio e le terme accompagno' per secoli questo popolo sviluppando un'attenzione particolare per la cura del corpo influenzati dalla cultura dei Greci.

Per i romani la concezione salutare del bagno si tramutò in una vera e propria pratica terapeutica che veniva prescritta dai medici allo scopo di garantire ai loro pazienti una vita più sana e longeva.

La terapia termale ideale dell’epoca romana, molto affine con la terapia moderna, consisteva in un trattamento in un periodo di circa quattro settimane: la durata del bagno, inizialmente di 30 minuti, aumen- tava progressivamente fino a due ore e decresceva al termine del trattamento; bagno e bibita dovevano essere praticati a digiuno; i periodi maggiormente indi- cati erano la primavera e l’autunno e si raccomandava che le cure fossero eseguite sotto controllo medico


Oggi diversi studi hanno dimostrano che queste antiche pratiche sono ancora un valido mezzo per il benessere psicofisico .

Bagni caldi e massaggi accompagnati da musiche appropriate aiutano a distendersi e a star bene, vediamo i benefici:

  • Favorisce la circolazione sanguigna ed abbassa la pressione
  • E’ un toccasana per il mal di schiena riducendo del 36% la necessità di assumere antidolorifici
  • Dimezza la quantità di cortisolo presente nell’organismo (l’ormone responsabile dello stress)
  • Aiuta l’elasticità delle articolazioni, rilassando nervi e contratture
  • L’organismo può disintossicarsi dalle tossine e dai grassi in eccesso grazie al maggior apporto di ossigeno che provoca.


La prima cosa che viene in mente quando si pensa ad un centro benessere è il senso di relax immediato che si prova quando si entra con ambienti accoglienti, musica in sottofondo e particolari profumi che inebriano l’aria, creando uno straordinario senso di benessere.

Si puo' creare una piccola spa anche nelle nostre case affinché diventi un luogo in cui staccare la spina e immergerci in un piacevole contatto con noi stessi con un bagno caldo con sali, è bene scegliere colori che ci riconnettano al mondo della natura.

Altro elemento che non deve mancare nella spa in casa, è la giusta illuminazione. Va bene mantenere una luce principale forte, ma accanto a questa va immaginata una illuminazione puntuale di minore intensità, così da poter regolare il flusso luminoso da integrare non devono mancare candele dalle fragranze mirate, incenso e la naturalmente la musica giusta.

 


Ultimo commento su La cura dello spirito attraverso l’acqua, massaggi e la musica

Recensioni dei clienti

Gilia M.

Recensione del 10/03/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 10/03/2025

Una buona musica che sia rilassante è in qualche modo anche terapeutica. Se poi è associata a massaggi e a pratiche termali diventa sicuramente una sinergia di elementi curativi a tutto tondo per il nostro benessere.

Altri articoli che ti potrebbero interessare

I benefici del Magnesio Supremo per i capelli

Pubblicato 3 giorni fa. 31151 visualizzazioni. 2 commenti.

I semi di papavero: proprietà e benefici

Pubblicato 19 giorni fa. 131465 visualizzazioni. 3 commenti.

Problemi di ansia, insonnia o mal di testa? Prova l’escolzia

Pubblicato 24 giorni fa. 5389 visualizzazioni. 2 commenti.