Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

La Cosmetica solida fa bene al pianeta e…a chi li sceglie

Pubblicato 5 anni fa

La coscienza di essere parte di un ecosistema appesantito da un ingranaggio lontano dal nostro ritmo, è globale. La visione nichilista di un mondo che ha perso il contatto con quella parte profonda fatta di stimoli, immaginazione e certezze, è fonte di preoccupazione. Ma nonostante sentiamo il peso della pressione che ci fa perdere la  fiducia nel domani, molto si può ancora fare fino a che il nostro battito animale rimane vivo.

I momenti di oscurantismo mentale, da quando esiste il mondo hanno sempre fatto parte del nostro vivere, ma non dimentichiamo che essi rappresentano anche la scintilla di  “possibilità nuove” che aprono orizzonti inesplorati. Ognuno di noi nel suo piccolo è qui per dare il suo contributo di forza creativa, diventando quell’ago della bilancia che farà la differenza.

 

Indice dei contenuti:

Cosmetica solida

Ogni azione che compiamo, lascia un segno che prende la forma del nostro intento, quel progetto iniziale fatto di impulsi da cui parte tutto. In questo tempo, dove la fame di  cambiamento è forte, si aprono le menti, nascono creazioni geniali in linea con la ricerca di alternative efficaci che stiamo vivendo. La cosmetica solida ne è un esempio eclatante.

Considerata la nuova frontiera della cosmesi per le sue peculiarità di massima concentrazione in principi attivi, versatilità, grande resa e minimo spreco, la Cosmetica Solida, si impone su un mercato dove l’ecosostenibilità non è più solo trend ma la necessità di prendersi cura del proprio BenEssere in modo consapevole.

Pregi della Cosmetica Solida

La composizione compatta, povera o totalmente priva di acqua dei prodotti solidi in campo cosmetico, li rende particolarmente efficaci in quanto le loro formule stabilizzate e concentrate, rilasciano grandi benefici fino alla fine e con un rendimento altissimo, senza disperdersi nell’ambiente.

Se consideriamo un cosmetico solido per la cura della pelle che sostituisca la crema, dove generalmente acqua ed eccipienti la fanno da padrone, vediamo che la sua azione ed efficacia è pari alla concentrazione massima dei suoi principi attivi.

Infatti, in un cosmetico solido con funzione idratante e nutriente per la cute, la sua composizione di materie prime semplici come oli e burri vegetali ad alta dermo - compatibilità e con punti diversi di fusione, costituisce il prodotto stesso.

Il modo migliore per idratare la pelle, in quanto impermeabile, non è certo l'acqua. Sono proprio gli oli ricchi di frazioni insaponificabili, quei grassi più simili alla composizione del film idrolipidico come l’olio di Cocco, il burro di Karitè, l’olio di Argan, la cera di Jojoba a rappresentare gli ingredienti più attivi ad azione idratante che vanno a rendere più solidi i mattoncini, che costituiscono il nostro prezioso cemento intercellulare.

Questi oli e burri vegetali che si prestano perfettamente nella formulazione di un cosmetico solido, mimano l’azione della filaggrina (proteina filamento che compone la struttura dei corneociti)  a livello epidermico, mantenendo così il giusto livello d’idratazione della pelle affinché non si secchi.

Non di poca importanza è la versatilità di un prodotto solido che nutre, elasticizza  regalando tanta morbidezza mentre viene passato direttamente sulla pelle umida e calda, grazie al film di principi attivi rilasciato, che assorbirà con un breve massaggio.

La scelta di preferire un cosmetico solido, come abbiamo visto ci riavvicina alla nostra natura di Esseri semplici ed unici, rimettendoci in comunicazione con un Tutto cui facciamo parte­­­­­­­­­ e al quale dobbiamo rispetto.


Ultimi commenti su La Cosmetica solida fa bene al pianeta e…a chi li sceglie

Recensioni dei clienti

Baristo T.

Recensione del 11/03/2025

Valutazione: 3 / 5

Data di acquisto: 11/03/2025

Non sono del tutto d'accordo in quanto per creare un cosmetico solido ci va molta più energia che nella cosmetica in polvere, molta della quale, se non deve essere sciolta in acqua per usarla in più giorni, non ha nemmeno bisogno di conservanti, proprio perché non c'è acqua. Quindi con la cosmesi in polvere si spreca meno energia elettrica, non servono i conservanti e non si usa acqua. Fa molto meglio al pianeta rispetto a quella solida. Grazie per tutte le spiegazioni.

Gilia M.

Recensione del 20/02/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 20/02/2025

Io mi trovo molto bene con le creme solide e i balsami, un po' meno con i detergenti che trovo un po' aggressivi sul mio tipo di pelle. Hanno comunque dei buoni profumi ed essendo a buon inci non hanno impatti negativi sul pianeta quando li si usa.

Altri articoli che ti potrebbero interessare

Mal di gola? I rimedi naturali giusti!

Pubblicato in questo istante. 7878 visualizzazioni. 2 commenti.

Diffusori per essenze: perché usarli?

Pubblicato 3 giorni fa. 22228 visualizzazioni. 2 commenti.

D come difesa

Pubblicato 6 giorni fa. 0 visualizzazioni. 0 commenti.