La corretta igiene delle orecchie
Pubblicato
6 anni fa
La Redazione di Macrolibrarsi
Un team di esperti per promuovere la salute a 360 gradi
Quanto è importante l’igiene delle orecchie? E quali prodotti naturali utilizzare?
L’igiene personale è uno degli strumenti più efficaci per prevenire malattie e infiammazioni.
Una corretta igiene delle orecchie permette ai tessuti circostanti di mantenersi più sani e più a lungo. Esistono diversi sistemi di pulizia delle orecchie: lenitivi, preventivi, di igiene quotidiana.
In questo articolo ti consigliamo...
Igiene delle orecchie: davvero importante!
Le orecchie sono il nostro canale dell’udito ma non solo: esse rappresentano anche il nostro equilibrio e ci aiutano nella percezione del mondo circostante. Le orecchie, per la Medicina Tradizionale Cinese, rappresentano i reni, che sono uno degli organi emuntori per eccellenza.
Tenere pulite le orecchie è una pratica che possiamo associare anche all’eliminazione di scorie dall’interno dell’organismo.
Pulizia delle orecchie: prevenire è meglio che curare!
Una corretta igiene, abbiamo detto, ci protegge maggiormente da eventuali infiammazioni o malattie del canale uditivo.
Una buona abitudine, da ripetersi con regolarità una volta al mese circa, è l’utilizzo di coni di cera che estraggono il cerume più in profondità di quello che riusciamo a fare con una normale pulizia di cotton fioc. Se questi ultimi vengono utilizzati più spesso, i coni di cera sono un ottimo supporto per garantirci una corretta igiene.
Se vogliamo ottenere un’azione antibiotica preventiva e rendere il terreno meno ospitale a germi e batteri, possiamo utilizzare l’argento colloidale in gocce o in spray. Non ha controindicazioni e può essere utilizzato per la pulizia delle orecchie ma anche del naso.
Per chi desidera un’alternativa ecologica ai classici cotton fioc arrivano gli oriculi: i bastoncini in bambù, che sostituiscono definitivamente l’usa e getta. Si tratta di un prodotto ecologico e la loro forma a piccolo cucchiaio permette di rimuovere il cerume in eccesso senza ledere il timpano.
Infiammazioni alle orecchie? Ecco come lenirle e come mantenerle pulite
Quando avvertiamo fastidio o dolore alle orecchie, a volte a causa di un tappo di cerume oppure di un’infiammazione a carico del padiglione auricolare, possono arrivarci in soccorso alcuni preparati naturali che leniscono senza aggredire la delicata zona dell’orecchio.
Un rimedio naturale a base di glicerina vegetale e semi di pompelmo (naturalmente ad azione antibiotica) lenisce i tessuti dell’orecchio, svolgendo un’azione emolliente e protettiva al tempo stesso.
In caso di problemi legati all’udito, percezioni di rumori o piccoli fischi o per chi soffre di acufeni, la soluzione ideale è un olio composto da diverse piante come il cipresso, il dragoncello, l’elicriso, l’olio di macadamia che sapientemente abbinati donano un effetto calmante sulla zona interessata e calmano a livello emotivo e mentale.
In caso di acufeni, risultano molto efficaci le terapie di agopuntura che si basano sulla stimolazione di punti energeticamente bloccati che provocano a loro volta il fastidio avvertito.
Una corretta igiene delle orecchie rimane alla base, per prevenire e per correggere eventuali disturbi.
Scopri tutti i nostri prodotti naturali per la pulizia delle orecchie >
Disclaimer
Le informazioni fornite su Macrolibrarsi.it di Golden Books Srl sono di natura generale e a scopo puramente divulgativo e non possono sostituire in alcun modo il consiglio di un medico abilitato (cioè un laureato in medicina abilitato alla professione) o, nei casi specifici, di altri operatori sanitari (odontoiatri, infermieri, farmacisti, fisioterapisti, e così via).
Le nozioni e le eventuali informazioni su procedure mediche, posologie e/o descrizioni di farmaci o prodotti d'uso presenti nei testi proposti e negli articoli pubblicati hanno unicamente un fine illustrativo e non consentono di acquisire in manualità e l'esperienza indispensabili per il loro uso o pratica.