Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

La Cooperativa Girolomoni presenta "Inizio"

Articolo sponsorizzato

Pubblicato 3 anni fa

La nuova varietà di grano duro adatta all’agricoltura biologica

Presentata dalla Fondazione Seminare il Futuro la prima varietà di grano duro per il biologico: “Inizio”, nato da una ricerca iniziata nel 2016, con il finanziamento di NaturaSì e della nostra Cooperativa Gino Girolomoni, che ha visto la collaborazione del Crea di Foggia e di Peter Kunz, esperto svizzero di selezione e di cereali per l’agricoltura biologica.

A partire dal 2019, anno della sua costituzione, la ricerca e la selezione è stata poi guidata dalla Fondazione Seminare il Futuro con la Direzione di Federica Bigongiali, responsabile del progetto che si occupa di “biobreeding”, ovvero della selezione di nuove varietà tramite tecniche d’incrocio tradizionali fatte in campi coltivati in bio. C'è una categoria di scienziati, multinazionali e agricoltori che vede il progresso nell'ingegneria genetica o nella biologia sintetica per raggiungere maggiori rese. Noi crediamo che la selezione di nuove varietà per poter affrontare le sfide dell'oggi e del domani (cambiamenti climatici, sementi adatte alla coltivazione in biologico) debba essere fatta considerando: il rapporto naturale della pianta con il suolo, con l'ecosistema e le esigenze produttive.

Questo significa far progredire la nostra civiltà in sintonia con l'ambiente, per ritrovare l'equilibrio che sempre abbiamo avuto, ma con molti più strumenti. In quanto agricoltori partecipiamo attivamente alla ricerca e alla selezione per valutare al fianco dei ricercatori le risposte delle piante a determinate condizioni pedoclimatiche. Come Cooperativa Girolomoni abbiamo messo a disposizione tutta la nostra filiera per poter sperimentare questa nuova varietà di grano dal campo alla pasta.

Il grano sembra garantire performance migliori rispetto alla media dei grani macinati nel 2021. Il prossimo passo sarà moltiplicare il seme nelle aziende agricole nostre socie, per arrivare a 1000 quintali di semente per la produzione della granella ci vorranno due anni, quindi nel 2024 avremo 500 ha da seminare con Inizio. Questi numeri ci fanno comprendere quanto i tempi della natura siano lenti, pertanto in parallelo con la Fondazione Seminare il Futuro stiamo sperimentando anche altre varietà per tentare di trovarci pronti di fronte ai cambiamenti climatici e per promuovere la biodiversità.


Ultimi commenti su La Cooperativa Girolomoni presenta "Inizio"

Recensioni dei clienti

Mattia D.

Recensione del 09/12/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 09/12/2024

Un'iniziativa di tutto rispetto quella della cooperativa Girolomoni che ho già potuto apprezzare per la qualità dei suoi prodotti. Sono curioso di assaggiare questa nuova varietà di grano duro e sono certo che non rimarrò deluso.

Baristo T.

Recensione del 13/10/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 13/10/2024

E' molto interessante che si sia prodotta questa nuova varietà di grano duro e ancora di più che sia adatta all’agricoltura biologica. Devo assolutamente provare i prodotti della ditta Girolomoni perché apprezzo tantissimo questo modo di agire. Grazie per tutte le informazioni.

Gilia M.

Recensione del 26/09/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 26/09/2024

Articolo interessante dal punto di vista ambientale e sociale perche' ritrovare l'equilibrio che e' stato perso negli anni nella coltivazione industriale degli ultimi decenni e' importante. Questi prodotti devono essere veramente buoni.

Elisabetta T.

Recensione del 20/09/2023

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 20/09/2023

Ottimo articolo, davvero interessante; acquisto spesso i prodotti Girolomoni e posso dire che sono di ottima qualità; nella mia famiglia sono molto apprezzati.

Altri articoli che ti potrebbero interessare

Riso nero: proprietà e benefici

Pubblicato 8 giorni fa. 6 visualizzazioni. 3 commenti.

I sapori della Grecia: ricordi e ricette

Pubblicato 2 settimane fa. 0 visualizzazioni. 3 commenti.

Che cos’è la Stevia?

Pubblicato 16 giorni fa. 1272 visualizzazioni. 5 commenti.