Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

L'Osteogym: per chi? Perché?

Pubblicato 3 anni fa

Leggi un estratto di "Osteogym" e scopri la ginnastica salvaossa!

Indice dei contenuti:

Prevenire i disturbi muscolo-scheletrici (DMS)

Questo termine generale include varie patologie che interessano le strutture situate alla periferia delle articolazioni: muscoli, tendini, nervi, legamenti, borse sierose...

I DMS più comuni sono lombalgie, tendiniti, dolori articolari ecc. Il più delle volte rappresentano il risultato di un squilibrio tra le capacità fisiche del corpo e le sollecitazioni o gli sforzi ai quali deve far fronte: posture sbagliate, gesti ripetitivi, falsi movimenti, traumi...

I DMS si esprimono con il dolore, ma anche con la rigidità o perdita di forza. Sono le malattie professionali più comuni.

Prevenire e alleviare l'artrosi

L'artrosi risulta dall'usura della cartilagine che protegge l'articolazione. Le ossa sfregano tra loro, la zona si riscalda e si infiamma. Per proteggersi, i muscoli si contraggono e a lungo termine aggravano l'attrito, riducendo la mobilità.

Tutta l'articolazione è interessata: legamenti, ossa, muscoli, liquido sinoviale ecc. In essa possono comparire anche piccole escrescenze ossee, gli osteofiti o speroni ossei. Si tratta quindi di un circolo vizioso, che tuttavia è possibile interrompere con alcuni semplici accorgimenti.

L'artrosi può potenzialmente colpire tutte le articolazioni: anca, ginocchio, polso... Si manifesta con dolori persistenti alle articolazioni, che a volte schioccano e che presentano spesso una certa sensibilità ai cambiamenti di temperatura... Le cause sono molteplici: fattori genetici, infiammazione, invecchiamento, movimenti ripetitivi, eccesso di peso, mancanza di attività fisica...

In termini concreti e visivi, questo è ciò che accade nel caso dell'artrosi.

  1. Il muscolo (area rosa) si contrae per bloccare la zona e proteggere l'articolazione. Tuttavia, se rimane così le superfici articolari si toccano, la cartilagine sfrega, si usura e non svolge più il suo ruolo di scorrimento e di protezione. Il liquido sinoviale si infiamma e danneggia ulteriormente il tessuto.

  2. A lungo termine, l'artrosi evolve in direzione della compressione articolare, dello schiacciamento dell'osso e della creazione di geodi ossei (cavità anomale scavate nell'osso) e di osteofiti o speroni ossei. Una soluzione consiste nell'iniettare acido ialuronico e collagene (intervento che può essere praticato nell'ambulatorio del medico).

  3. Ma possiamo favorire la guarigione anche arrestando la contrattura. Nel terzo disegno possiamo vedere che se il muscolo è disteso e rilassato non c'è più contatto stretto tra le cartilagini. Quindi il mio metodo, che massaggia le contratture muscolari, allunga o accorcia i muscoli e mobilizza l'articolazione, rappresenta la soluzione ideale. In seguito, possiamo migliorare ulteriormente l'allungamento con le posture yoga e la forza tramite l'allenamento con i pesi. Con questa tecnica, non potremo più dire, come si sente spesso, "non esistono trattamenti per l'artrosi, è l'invecchiamento naturale"!

I diversi tipi di esercizi

L'Osteogym propone diversi tipi di esercizi tendino-muscolari e articolari, che si possono raggruppare in sei gruppi:

  1. automassaggi cutanei e muscolari;
  2. allungamenti muscolari;
  3. accorciamenti muscolari;
  4. mobilizzazioni articolari;
  5. rafforzamenti muscolari e gainage;
  6. posture di yoga.

Il materiale

La maggior parte degli esercizi proposti in questo libro non necessita di materiale specifico. Per alcuni di essi ti serviranno alcuni semplici accessori (che sicuramente hai già in casa).

  • Un tappeto (per esempio un tappetino da yoga)
  • Un asciugamano grande e uno da ospite
  • Una palla da tennis
  • Un piccolo elastico
  • Alcune bottiglie d'acqua (da 1 o 1,5 I) piene oppure piccoli manubri (da 1 kg, massimo 1,5 kg)
  • Uno sgabello o una sedia
  • Un tavolo

Per continuare a leggere, acquista il libro:


Non ci sono ancora commenti su L'Osteogym: per chi? Perché?

Altri articoli che ti potrebbero interessare

SHAMATHA - Suoni e Frequenze per la Meditazione in Armonie con l’Universo

Pubblicato 1 anno fa. 350 visualizzazioni. 2 commenti.

L'Essenziale - Bhagavad Gita

Pubblicato 1 anno fa. 617 visualizzazioni. 2 commenti.

Guarire con una fiaba

Pubblicato 1 anno fa. 580 visualizzazioni. 1 commenti.