L'orto per tutti
Pubblicato
3 anni fa
La Redazione di Macrolibrarsi
Un team di esperti per promuovere la salute a 360 gradi
Ti presentiamo il nuovo reparto Orto & Giardino dove troverai semi bio, accessori e libri per coltivare il tuo pollice verde
Macrolibrarsi da sempre promuove l’attenzione all’ambiente e all’ecologia, ma anche all’autoproduzione: questi valori si incontrano nel nostro nuovo reparto Orto & Giardino.
Cosa troverai?
- Manuali di coltivazione, per partire fin da subito con il piede giusto.
- Un ampio catalogo di sementi biologiche e biodinamiche, per mettere subito le mani in terra.
- Concimi e fertilizzanti (incluso tutto ciò che serve per auto-produrre il compost).
- Antiparassitari naturali
È possibile coltivare ovunque, anche dove non si pensa sia possibile realizzare un orto: nei giardini, sui davanzali, nei terrazzi, sui tetti. Forza quindi: è giunta l’ora di fare l’orto, anche se non lo hai mai fatto.
Che tipo di contadino sei?
PIGRO
Spesso pensiamo all’orto come a un impegno: in realtà esiste uno stile di coltivazione chiamato proprio “agricoltura del non-fare”.
È un metodo agricolo in grado di assicurare rese abbondanti limitando al minimo gli interventi in campo, evitando le lavorazioni del terreno e l’impiego di concimi e pesticidi di qualunque tipo. È stato creato dal giapponese Masanobu Fukuoka e importato in Europa dalla spagnola Emilia Hazelip.
Nell’agricoltura del non fare l’orto va progettato in modo che sia autonomo e che non richieda troppi interventi da parte dell’uomo. In questo modo saranno le piante stesse che aiuteranno il suolo a mantenersi fertile e a rigenerarsi, senza alcun intervento con concimi e fertilizzanti, antiparassitari.
Consiglio di lettura
TRADIZIONALISTA
Quando senti nominare “orto” torni con la mente all’orto dei nonni, con distese di cetrioli e zucchine, il profumo della passata di pomodoro fatta in casa, e quei sapori che non riesci a ritrovare nelle insipide verdure del supermercato.
Che tu abbia un balcone o un ampio pezzo di terra, puoi iniziare a coltivare le tue verdure: avrai la soddisfazione di veder le tue piantine crescere giorno dopo giorno, mangiare ciò che hai prodotto risparmiando sulla spesa, inoltre mangiando verdure appena raccolte queste saranno ancora molto vitali e ricchissime di nutrimenti! L’unica cosa che ti consigliamo è di usare trattamenti il più possibili naturali: macerati, humus ecc.
Consiglio di lettura
CURIOSO
Se sei una persona audace, che ama sperimentare, puoi lanciarti nelle consociazioni. Si tratta di accostare diverse specie vegetali che si aiutano reciprocamente, proprio come succede in natura, dove la biodiversità è ciò che rende le piante più forti e resistenti.
I vantaggi sono molteplici:
- si allontanando i parassiti e allo stesso
- tempo si attirano gli insetti impollinatori;
- si scambiano sostanze nutritive, aumentando la fertilità del suolo;
- si risparmia spazio, ottimizzando l’orto e aumentando le produzioni.
Puoi iniziare accostando cavoli e pomodori, oppure fragole e fagiolini, fagioli e patate, piselli e carote.
Consiglio di lettura
Integratori per le piante: i microrganismi effettivi
Il sottosuolo è popolato da migliaia di minuscoli organismi essenziali per la vita delle piante. Tuttavia le mono-colture uccidono la maggior parte di questi microrganismi, e impoveriscono il suolo.
I microrganismi effettivi (detti anche EM dall’inglese effective microrganisms) sono microrganismi selezionati tra quelli che hanno ruoli fondamentali nel permettere la vita vegetale, e commerciati all’interno di una soluzione acquosa.
In particolare sono in grado di fissare l’azoto atmosferico, decompongono rifiuti organici e residui vegetali, detossificano i pesticidi, sopprimono le malattie delle piante e del terreno, producono composti bioattivi come le vitamine, ormoni ed enzimi che stimolano la crescita delle piante.
Ti consigliamo di provare questi