Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

L’orienteering didattico per trasmettere i valori del biologico

Articolo sponsorizzato

Pubblicato 1 anno fa

La Cooperativa Agricola marchigiana Gino Girolomoni ha coinvolto studenti e insegnanti in una serie di iniziative per far conoscere la loro realtà

Un nuovo modo per far scoprire il mondo del biologico ai giovani, coinvolgendo le scuole del territorio e vivendo un’esperienza unica, profonda e vera, in grado di appagare i cinque sensi. “Una nuova era” del bio, come a noi della Cooperativa Agricola Gino Girolomoni piace definirla. Per la prima volta lo scorso settembre, nella nostra sede a Isola del Piano (PU), abbiamo messo in campo un’iniziativa nata da Consorzio Marche Biologiche e promossa insieme a ASD Picchio Verde.

Alla consueta visita del Monastero di Montebello e dei nostri stabilimenti produttivi, quindi il molino e il pastificio, abbiamo proposto un’attività di orienteering didattico con l’obiettivo di trasmettere in maniera innovativa ed originale i valori della Cooperativa Girolomoni. Gli stessi principi che mio padre Gino, pioniere del bio, ha tramandato a me e ai miei fratelli: prodotti biologici di qualità, amore per la nostra terra e accoglienza.


È stata un’esperienza molto apprezzata dai partecipanti, per questo, insieme a ASD Picchio Verde, abbiamo deciso di creare un apposito pacchetto dedicato a gruppi e scuole. Attraverso varie attività- tra cui momenti di gioco a contatto con la natura-, studenti e professori si sono immersi nella nostra realtà a 360°. Hanno potuto toccare con mano i preziosi chicchi di grano biologico, vedere come produciamo la pasta biologica delle Marche e assaporarla, respirare i profumi della natura e della buona cucina, sentire il rumore della campagna più autentica. È stata un’occasione importante che ha permesso loro di conoscere la filiera agroalimentare per la produzione della pasta bio: dal seme, al campo fino al piatto.


Protagonisti dei primi due appuntamenti sono stati l’Istituto Comprensivo Statale “G. Paladino” di Fano e gli insegnati di vari Istituti della provincia di Pesaro e Urbino. La giornata è iniziata con la consueta visita guidata agli stabilimenti produttivi per scoprire la molitura del grano e il confezionamento della pasta. Il tour è proseguito al Monastero di Montebello, raggiunto con una passeggiata nel bosco. E proprio in questo luogo, che racchiude al suo interno la Chiesa dedicata alla SS. Trinità e il Museo dell’Antica Civiltà Contadina, è nata la nostra Cooperativa Agricola.

A seguire la degustazione di paste abbinate a vini biologici marchigiani (questi ultimi solo per gli adulti) guidata dall’enogastronomo Otello Renzi, che ha spiegato come riconoscere un prodotto di qualità. Il momento dedicato al gusto è continuato con il pranzo presso la Locanda Girolomoni. Qui i partecipanti hanno potuto assaporare differenti paste preparate sapientemente dallo chef Andrea Mei e abbinate a prodotti biologici del territorio. La giornata si è conclusa con l’orienteering didattico: momenti di apprendimento attraverso il gioco e attività motoria in mezzo alla natura, organizzati dalla ASD Picchio Verde.

Un modo diverso e divertente per vivere appieno i principi del biologico che quotidianamente ci impegniamo a divulgare. A questo scopo, infatti, la nostra Cooperativa propone attività tutto l’anno coinvolgendo scuole, associazioni, aziende e visitatori.


Non ci sono ancora commenti su L’orienteering didattico per trasmettere i valori del biologico

Altri articoli che ti potrebbero interessare

La pietra di Ossidiana

Pubblicato 4 settimane fa. 17831 visualizzazioni. 3 commenti.

Quarzo rosa: la pietra del cuore

Pubblicato 6 mesi fa. 10255 visualizzazioni. 3 commenti.

11 Superfood per aumentare le difese immunitarie in modo naturale

Pubblicato 7 mesi fa. 631 visualizzazioni. 0 commenti.