L’olio di noci: tutti i benefici in cosmesi
Pubblicato
5 anni fa
Francesca Rifici
Naturopata esperta di medicina tradizionale cinese e Riflessologa
L’olio di noce si trova su Macrolibrarsi, ma pochi sanno le sue straordinarie proprietà per pelle, capelli, e perfino per l'abbronzatura!
In cosmesi possiamo utilizzare diversi prodotti che la natura ci offre, ottenendo risultati eccellenti e prendendoci cura anche della nostra salute.
L’olio di noci è uno dei più utilizzati per la bellezza di pelle e capelli.
In questo articolo parliamo di
Cos'è l’olio di noci?
L’olio più conosciuto presente sulle nostre tavole e utilizzato anche in cosmesi è l’olio di oliva ma non è l’unico ad essere conosciuto e utilizzato con grandi benefici: l’olio di noci ne è l’esempio, nella sua preparazione a caldo o nella sua spremitura a freddo. Soprattutto nelle comunità montane in cui il noce è maggiormente presente, questo olio sostituisce talvolta anche quello di oliva.
Come si ottiene? Direttamente dai gherigli di noce, privati del mallo e lasciati ad essiccare al sole per qualche giorno.
Attraverso una spremitura a freddo o a caldo, si ottiene un olio ricco di moltissime proprietà, anche in cosmesi e per la cura del corpo. La spremitura a freddo mantiene inalterate le proprietà che con la spremitura a caldo vanno in parte a perdersi.
Gli utilizzi dell’olio di noci in cosmesi
L’olio di noci è ricco di antiossidanti, di acidi grassi essenziali, di manganese, di rame e possiede proprietà che prevengono l’invecchiamento.
Questo prezioso olio viene utilizzato per la cura della pelle e dei capelli: la sua azione è particolarmente indicata per le pelli grasse e impure, si assorbe facilmente e non lascia fastidiosi residui. Spesso si utilizza anche nella preparazione di saponi o creme idratanti e più nello specifico anche per le creme abbronzanti, perché stimola la produzione di melanina. I grassi in esso naturalmente contenuti offrono una discreta protezione anche dai raggi del sole.
In cosmesi l’impiego preferito è quello anti-age perché la sua azione cheratinizzante favorisce la rigenerazione del tessuto cutaneo, mantenendo la pelle più ossigenata e nutrita.
Sono state riconosciute altre proprietà importanti all’olio di noci come quella cicatrizzante e antibatterica, che lo rendono perfetto per la cura della pelle.
Consigliato anche per i bambini, per ridurre ed eliminare l’eczema infantile.
Mallo di noce e proprietà
Dal mallo di noce, la parte carnosa del frutto che racchiude il guscio della noce, si ottiene una polvere utilizzata in cosmesi soprattutto per scurire il colore dei capelli e per donare colorito alla pelle del viso.
Sin dall’antichità, il mallo di noce è uno dei coloranti naturali più diffusi. Miscelato all’hennè, viene utilizzato per donare riflessi rossicci-castani ai capelli.
La polvere di mallo di noce, se utilizzata con costanza, dona riflessi chiari e copre nel tempo anche i capelli bianchi. L’azione è svolta dai naftochinoni in sinergia con la cheratina, che donano un riflesso bruno e scurente.
L’olio di mallo di noce viene utilizzato come abbronzante, nutriente e colorante della pelle, senza presentare controindicazioni. Viene utilizzato nella cura dei capelli perché ne favorisce la ricrescita e svolge un’eccellente azione sebo-regolatrice.
La forza del mallo di noce è data dalla ricca presenza di vitamina E che favorisce la rigenerazione, l’equilibrio e il nutrimento del tessuto trattato.