Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

L'Olio di Argan bio: un toccasana per il corpo

Pubblicato 11 anni fa

Coccola la tua pelle e i tuoi capelli con l'olio di Argan: idratante, nutriente, antiage e tanto altro!

L'argania (Argania Spinosa) è un albero che cresce quasi esclusivamente in Marocco, alle porte del deserto tra Agadir ed Essouira.

È un albero molto antico, che assicura da sempre la sussistenza di migliaia di famiglie delle regioni rurali del Marocco. Le foglie dell'albero vengono utilizzate come foraggio per cammelli e capre, così come la polpa del frutto.

Inoltre dai noccioli del frutto si estrae un olio molto pregiato, l'olio di Argan, ricco di:

  • acidi grassi essenziali (Omega 6, Omega 9),
  • polifenoli (antiossidante naturale)
  • vitamina E

L'olio di Argan viene prodotto sia per uso alimentare, sia per uso cosmetico

Proprietà dell'Olio di Argan

  • È una sorta di “olio secco”: penetra profondamente nella pelle, idratandola, ma senza ungerla. Per questo motivo viene spesso utilizzato come base per il trucco.
  • Nutre e idrata profondamente la pelle
  • Ha un'elevata capacità eudermica, ossia contribuisce a mantenere costante il PH della pelle, proteggendola dalle aggressioni esterne quali sole, vento, freddo.
  • È un antirughe: è ricco di sostanze antiossidanti che contrastano la formazione di radicali liberi, e l'invecchiamento della pelle.
  • Regola la produzione di sebo, riducendo l'acne sul viso
  • Può essere utilizzato per ammorbidire e nutrire le labbra, in alternativa al burrocacao
  • Lenisce i rossori post-depilazione. Inoltre accelera la cicatrizzazione delle bruciature.
  • Previene e riduce le smagliature: per questo motivo viene utilizzato frequentemente in gravidanza
  • Rinforza le unghie fragili, e che si sfaldano facilmente: è sufficiente massaggiare la superficie delle unghie tutti i giorni con alcune gocce di olio di argan
  • Rinforza i capelli secchi, sfibrati e con le doppie punte. Inoltre argina il calore del phon

NB. Nei cosmetici realizzati in modo naturale, il freddo invernale può “congelare” le cere oleaginose presenti nell'olio di argan: ciò conferisce a questi cosmetici un aspetto torbido, ma non ne altera le proprietà e le qualità.

È importante, invece, conservare l'olio di Argan lontano da fonti di luce e di calore.

L'Estrazione dell'Olio di Argan

I Frutti dell'Argan vengono raccolti, essiccati al sole e quindi privati della scorza. Infine si separa la polpa dal nocciolo: in questo modo si otterranno 2 Kg di noccioli da 30 Kg di frutta circa.

I noccioli vengono spaccati per estrarre le mandorle ivi contenute. Si tratta di un lavoro molto minuzioso: le donne più rapide arrivano ad estrarre circa 1 kg di mandorle al giorno, la metà di quelle necessarie per ottenere 1 litro di olio di argan.

La spremitura tradizionale avveniva con l'utilizzo di una pressa di pietra: alla pasta di argan ottenuta si aggiungeva dell'acqua, in modo da ottenere un olio scuro e dall'odore molto forte. La resa era bassissima, inoltre l'aggiunta di acqua rende questo olio instabile, difficile da conservare, e adatto solo a un utilizzo locale.

Oggi le mandorle vengono pressate a freddo (fabbricazione semi-artigianale) e l'olio ottenuto viene filtrato e imbottigliato in recipienti scuri perchè la luce non ne alteri le qualità. In questo modo si ottiene un olio di prima qualità, purissimo e in grado di conservare le sue qualità organolettiche per oltre 2 anni.

L'olio di Argan naturale ha un odore delicato, molto simile a quello della nocciola. Se il tuo olio di argan ha un odore forte o acido, probabilmente è venuto a contatto con l'acqua ed è irrancidito. Viceversa, se non ha completamente nessun odore, è stato trattato chimicamente per essere deodorizzato.

Perchè utilizzare i prodotti Esprit Equo?

L'olio d'argan di tipo industriale è solitamente prodotto all'estero. Si acquistano le mandorle all'ingrosso, a un prezzo molto basso. Inoltre sul mercato si possono trovare noccioli mangiati dalle capre che li rigurgitano dopo 24 ore. Se questi noccioli sono utilizzati nella produzione dell’olio, quest’ultimo risulta fortemente alterato, sia per le sue proprietà che nel gusto.

Si può trovare anche olio prodotto localmente, ma a prezzi talmente bassi che non coprirebbero i costi dell'acquisto delle mandorle, né quello del duro lavoro di produzione.

Esprit Equo, invece, ha scelto di rispettare non solo la sostenibilità ambientale (realizzando prodotti biologici) ma anche la dignità di chi produce le materie prime. Per questo collabora con la cooperativa Tighanimine, la prima cooperativa che produce olio di Argan ad aver ottenuto il marchio Fair Trade.

Vai ai prodotti ESPRIT EQUO >

 


Ultimi commenti su L'Olio di Argan bio: un toccasana per il corpo

Recensioni dei clienti

Gilia M.

Recensione del 14/06/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 14/06/2025

Amo molto i prodotti che contengono l'olio di argan e ora capisco quanto siano benefici per la mia pelle e i miei capelli, ha veramente tantissime proprietà.

Baristo T.

Recensione del 29/01/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 29/01/2025

La vera coccola del Magreb. L'ho visto produrre e bisogna fare veramente attenzione a capire quale sia quello di qualità perché ci sono delle belle differenze, per il resto è un olio ottimo perché non unge troppo ed è resistente all'irrancidimento... quando è di qualità! Grazie per tutte le spiegazioni.

Altri articoli che ti potrebbero interessare

Caduta dei capelli: 7 rimedi naturali

Pubblicato 2 giorni fa. 306344 visualizzazioni. 3 commenti.

Doppie punte: come proteggere i capelli (anche in estate)

Pubblicato 4 settimane fa. 87 visualizzazioni. 2 commenti.

Scrub e doccia doposole: come mantenere l'abbronzatura più a lungo

Pubblicato 2 mesi fa. 4871 visualizzazioni. 4 commenti.