Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

L’intelligenza emotiva nella vita di tutti i giorni

Pubblicato 4 anni fa

Leggi un estratto da "Intelligenza Emotiva Applicata" di Justin Bariso per scoprire come passare rapidamente dalla teoria alla pratica

Indice dei contenuti:

Intelligenza emotiva: definizione

Quando nel 1995 Daniel Goleman pubblicò il suo libro Intelligenza Emotiva, in pochi conoscevano questa espressione. Negli ambienti accademici era un concetto nuovo, una teoria proposta da due psicologi, John D. Mayer e Peter Salovey, secondo i quali accanto a un’ampia gamma di abilità intellettuali abbiamo anche una vasta serie di capacità emotive, che influenzano profondamente il nostro pensiero e le nostre azioni.

Ma le cose cambiarono quando la rivista Time dedicò all’argomento il proprio articolo principale nel numero del 2 ottobre 1995. La domanda, con una grafica ben in evidenza, era: “Qual è il tuo QE?”

Intelligenza Emotiva rimase un anno e mezzo nell’elenco dei bestseller del New York Times, e fu tradotto in quaranta lingue. L’Harvard Business Review definì il concetto “rivoluzionario”, qualcosa che “fa saltare tutti gli schemi”. Questa improvvisa popolarità portò molte persone a rivedere le proprie convinzioni sull’intelletto e sul comportamento emotivo.

Ma se l’espressione “intelligenza emotiva” era nuova per quei tempi, il concetto alla sua base in realtà non lo era.

Da secoli leader e filosofi consigliano ai propri sostenitori di considerare l’influenza delle emozioni sul comportamento, e nei primi anni Ottanta l’illustre psicologo Howard Gardner teorizzò che non ci fosse un’intelligenza composta da una singola abilità, bensì vari tipi di “intelligenze” in cui un individuo può eccellere, tra cui la capacità di capire i propri sentimenti e i loro ruolo nel comportamento (intelligenza intrapersonale), e quella di capire il comportamento emotivo degli altri (intelligenza interpersonale).

Tuttavia Goleman, Mayer, Salovey e altri ci hanno aiutato a osservare le emozioni più da vicino, e con l’ampliarsi del campo dell’intelligenza emotiva sono aumentati anche gli studi e le ricerche che hanno offerto nuovi punti di vista.

Allora come possiamo definire l’intelligenza emotiva? Nel loro articolo originale, Mayer e Salovey la descrissero così: L’intelligenza emotiva è la capacità di monitorare i propri sentimenti e quelli altrui, di distinguerli gli uni dagli altri, e di utilizzare tali informazioni per guidare i propri pensieri e le proprie azioni.

Notate che l’intelligenza emotiva per sua stessa definizione enfatizza l’utilizzo pratico: essa non è semplicemente la conoscenza delle emozioni e del loro funzionamento, bensì la capacità di applicare tale conoscenza per gestire il proprio comportamento o i rapporti con gli altri, al fine di ottenere un risultato desiderato.

In altre parole, l’intelligenza emotiva è la capacità di far sì che le emozioni lavorino per noi anziché contro di noi.

Ma cosa significa tutto questo in concreto?

Poniamo che siate impegnati in una conversazione che improvvisamente si trasforma da un amichevole dissenso a un’accesa discussione. Rendendovi conto che la situazione ha assunto un certo peso emotivo, lavorate per tenere “sotto controllo” i vostri sentimenti; potreste persino andarvene per evitare di dire o fare qualcosa di cui in seguito vi pentireste.

Oppure potreste accorgervi che il vostro interlocutore sta parlando e agendo in modo irrazionale a causa della sua condizione emotiva, anche se voi siete rimasti calmi; allora vi sforzate di sdrammatizzare la situazione, magari cambiando gentilmente argomento. Se è necessario proseguire la discussione, potreste decidere di aspettare che l’altro si calmi e nel frattempo pensare attentamente al modo migliore di affrontare l’argomento.

Questi esempi non significano che si debba evitare qualunque tipo di conflitto e di discussione accesa, ma indicano piuttosto che bisogna imparare a identificarli quando si prospettano, in modo da non trovarcisi dentro inavvertitamente e affrontarli in modi di cui poi ci si pentirà. Intelligenza emotiva significa anche imparare a vedere i nostri pensieri e sentimenti dalla prospettiva altrui, in modo che le nostre emozioni non portino l’altro a ignorare la nostra opinione prima ancora che la esprimiamo.

Ma tutto questo non è che l’inizio.


L’intelligenza emotiva è la capacità di far sì che le emozioni lavorino per noi anziché contro di noi.


Le quattro abilità

Per capire l’intelligenza emotiva nella sua totalità è utile suddividerla in quattro abilità generali.

L’autoconsapevolezza è la capacità di identificare e capire le nostre emozioni e il modo in cui esse ci influenzano. Questo significa riconoscere l’effetto delle nostre emozioni sui nostri sentimenti e le nostre azioni (e viceversa), e capire come i nostri sentimenti possono aiutarci o ostacolarci nella realizzazione dei nostri obiettivi.

L’autoconsapevolezza comprende la capacità di riconoscere le nostre inclinazioni emotive, i punti di forza e quelli deboli.

La gestione di sé è la capacità di gestire le emozioni in modo tale da poter realizzare un compito o un obiettivo o offrire un beneficio. Essa include la qualità dell’autocontrollo, cioè di controllare le nostre reazioni emotive.

Poiché le emozioni riguardano i nostri sentimenti istintivi e naturali e sono influenzate dalla chimica del nostro cervello, diversa per ognuno di noi, non possiamo sempre controllare ciò che proviamo; possiamo però controllare il nostro modo di agire (o decidere di non agire) in base ai nostri sentimenti. Praticare l’autocontrollo può quindi ridurre le probabilità di dire o fare qualcosa di cui poi ci pentiremo, specialmente in una situazione a connotazione emotiva.

Nel lungo termine, la gestione di sé può aiutarci anche a modellare in modo propositivo le nostre inclinazioni emotive.

La consapevolezza sociale è la capacità di percepire accuratamente i sentimenti altrui e capire in che modo essi influenzano il comportamento.

La consapevolezza sociale si basa sulla qualità dell’empatia, che ci permette di vedere e sentire le cose dalla prospettiva degli altri. L’empatia ci sintonizza sui desideri e le necessità degli altri, e ci permette di soddisfarli meglio aumentando il valore che possiamo offrire. Tale abilità, inoltre, ci offre uno sguardo più completo sugli altri, e ci aiuta a capire il ruolo delle emozioni nei rapporti personali.

La gestione delle relazioni è la capacità di ottenere il meglio dai rapporti con gli altri. Essa include la capacità di influenzare gli altri attraverso il nostro modo di comunicare e il nostro comportamento. Anziché cercare di costringere gli altri ad agire, utilizziamo la riflessione e la persuasione per motivarli a fare qualcosa di propria iniziativa.

Gestione delle relazioni significa anche portare benefici emotivi agli altri: questo aumenta gradualmente il livello di fiducia e rafforza il legame con l’altra persona.

Queste quattro abilità sono interconnesse e complementari l’una con l’altra, tuttavia una non è sempre dipendente dall’altra.

Ciascuno di noi eccellerà naturalmente in determinati aspetti e avrà punti deboli in altri; per esempio, potreste riuscire molto bene a percepire le vostre emozioni ma faticare a gestirle. Il segreto per rafforzare la propria intelligenza emotiva è innanzitutto identificare i propri tratti e inclinazioni personali, e sviluppare strategie per massimizzare i punti di forza e minimizzare quelli deboli.

Pensiamo ad esempio alla consapevolezza sociale. La capacità di prevedere e capire i sentimenti altrui può aiutarci a evitare offese inutili, e questo ci rende più gradevoli da frequentare; ma questa stessa qualità può diventare un punto debole se inibisce la nostra capacità di esprimerci quando dovremmo farlo, o ci impedisce di offrire un feedback critico ma utile per paura delle reazioni altrui.

Un’elevata consapevolezza sociale, quindi, è più efficace quando è temperata dalle altre tre capacità. L’autoconsapevolezza ci aiuta a capire quando questa percezione dei sentimenti altrui ci impedisce di dire o fare qualcosa che potrebbe essere utile; la gestione di sé ci permette di prepararci a tali situazioni e coltivare le abitudini che ci motivano ad agire; infine, la capacità di gestire le relazioni ci aiuta a dire le cose necessarie in modo tale da realizzare i nostri obiettivi aumentando la nostra influenza sull’altro, mitigando i sentimenti che feriscono e instaurando fiducia.

Proseguendo nella lettura imparerete a conoscere i diversi aspetti di ciascuna delle quattro capacità dell’intelligenza emotiva, e il modo in cui si applicano a voi personalmente.

Cos’è il QE? Può essere misurato?

Nonostante molti ricercatori preferiscano abbreviare l’espressione “intelligenza emotiva” in IE negli studi e nelle riviste accademiche, in molte lingue si è diffusa ed è diventata facilmente riconoscibile la sigla QE (che sta per “quoziente di intelligenza emotiva”).

È normale che sia così, se pensiamo all'uso della sigla QI nelle conversazioni di tutti i giorni. Nello sport, diciamo che chi ha una straordinaria visione di gioco possiede un QI alto (ad esempio nel basket o nel calcio) per indicare che capisce le regole e le strategie del gioco. In realtà tale abilità non è proprio misurabile, ma è comoda e di facile comprensione.

Analogamente, quando parliamo del QE di una persona ci riferiamo alla sua capacità di capire le emozioni e il modo in cui funzionano; ma il valore di tale conoscenza è limitato se non viene applicata. In altre parole, la vera intelligenza emotiva è il QE messo in pratica.

Molti test affermano di poter misurare l’intelligenza emotiva, ma c’è un limite: essi possono darci un’idea di quanto sappiamo delle emozioni e del loro effetto sul comportamento, ma non possono valutare la nostra capacità di mettere in pratica tale conoscenza nelle situazioni di tutti i giorni.

Anziché cercare di quantificare la vostra intelligenza emotiva, è più costruttivo concentrarvi sullo sviluppo di una mentalità orientata alla crescita (growth mindset, o mindset di crescita).

Iniziate chiedendovi questo: “in quali situazioni capisco che le emozioni lavorano contro di me?”.

Per esempio:

  • A causa del vostro umore avete detto o fatto qualcosa di cui poi vi siete pentiti.
  • Avete acconsentito a una richiesta perché eravate di buonumore, e solo dopo vi siete resi conto di non averci riflettuto.
  • La vostra incapacità di capire i sentimenti di qualcuno ha causato ansia o un problema di comunicazione.
  • Avete faticato a gestire un conflitto.
  • Avete perso un’ottima opportunità a causa di ansia o paura eccessive.

Dopo aver identificato alcune situazioni, passate alla seconda fase: chiedete a una persona fidata, come il vostro coniuge o un altro familiare, un caro amico, un tutor o un confidente, di darvi un feedback.

Ditele chiaramente che vi state impegnando per migliorarvi e avete bisogno che risponda sinceramente alla seguente domanda: “In quali situazioni hai visto le emozioni lavorare contro di me?”. Concedetele il tempo di pensarci su, poi discutete della risposta.

Questo procedimento è valido perché il nostro punto di vista si forma principalmente nel subconscio e viene influenzato da una miriade di fattori, tra cui:

  • dove siamo cresciuti,
  • come siamo stati cresciuti,
  • chi frequentiamo,
  • ciò a cui scegliamo di pensare.

L’obiettivo di questa discussione non è determinare se il modo in cui gli altri vi vedono sia giusto o sbagliato, bensì capire le differenze tra come loro vi vedono e come vi vedete voi stessi, e le conseguenze di tali differenze. Riflettere seriamente su questo, e su qualunque feedback onesto che si riceve, aiuta ad acquisire consapevolezza di sé e a identificare punti deboli ritenuti prioritari.

L’obiettivo finale

L’intelligenza emotiva si manifesta in modi diversi. Oltre a decidere quali abilità volete sviluppare, dovete anche scegliere come le utilizzerete.

È importante capire che, così come le persone con un'intelligenza “tradizionale” hanno diversi tipi di personalità, lo stesso vale anche per le persone con un'elevata intelligenza emotiva.

Che si sia diretti o discreti, estroversi o introversi, naturalmente empatici o no, nessuno di questi fattori determina il QE.

Sviluppare il nostro acume emotivo significa identificare le nostre capacità, inclinazioni, forze e debolezze naturali, e imparare a capire, gestire e sfruttare al meglio tutti questi tratti, in modo tale da saper percepire accuratamente come le nostre emozioni influenzano i nostri pensieri, parole e azioni (e viceversa), e come tali parole e azioni influenzano gli altri.

Anziché cercare semplicemente di aumentare il vostro QE, il mio obiettivo è fornirvi le strategie necessarie per mettere il vostro QE in pratica, al fine di realizzare i vostri obiettivi, coltivare una mentalità orientata alla crescita continua, e utilizzare la vostra conoscenza in modo tale da rendere orgogliosi voi stessi e gli altri.

Questo è il QE messo in pratica: fare sì che le emozioni lavorino per voi, anziché contro di voi.

Per continuare a leggere, acquista il libro


Non ci sono ancora commenti su L’intelligenza emotiva nella vita di tutti i giorni

Altri articoli che ti potrebbero interessare

SHAMATHA - Suoni e Frequenze per la Meditazione in Armonie con l’Universo

Pubblicato 1 anno fa. 350 visualizzazioni. 3 commenti.

L'Essenziale - Bhagavad Gita

Pubblicato 1 anno fa. 660 visualizzazioni. 2 commenti.

Guarire con una fiaba

Pubblicato 1 anno fa. 641 visualizzazioni. 2 commenti.