Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

L'insegnante è colui che risveglia la gioia nell'esperienza e nella conoscenza creative

Pubblicato 4 anni fa

Leggi un estratto da "Insegnare e imparare con la PNL" di Richard Bandler e Kate Benson e scopri come usare la PNL per migliorare l’apprendimento

I bambini non riuscivano a credere alle loro orecchie. Ecco qui un insegnante che diceva loro di imbrogliare!

Quando le persone sentono la parola "imbrogliare" rimangono scioccate. Ci è stato insegnato sin dalla tenera età che imbrogliare è sbagliato, e in effetti lo è.

Ma questo insegnante non parlava di imbrogliare nel modo in cui normalmente intendiamo il termine. Stava parlando di usare la tua mente in un modo per te completamente nuovo.

L'insegnante (Richard Bandler) stava parlando di organizzare e di metterti alla guida del tuo cervello in modo che ti aiuti a scrivere in modo corretto, parlare con eloquenza, calcolare con rapidità, leggere con scioltezza, ricordare a lungo e imparare con facilità.

Quando agli studenti vengono insegnati i rapidi e semplici passaggi per un efficace apprendimento, sembra quasi che abbiano un vantaggio ingiusto, a meno che o fino a quando a tutti i bambini non vengano insegnati gli stessi processi.

Ecco perché alcune persone potrebbero pensare che questo sia un imbroglio, ma magari gli studenti di oggi potrebbero chiamarlo un trucco o uno stratagemma di apprendimento. Noi preferiamo i termini imparare con intenzione e pensare con intenzione.

Stai leggendo un estratto da...

Indice dei contenuti:

Imparare con intenzione

Questo libro esplora alcune domande fondamentali:


Perché alcuni studenti imparano più facilmente di altri? Cosa rende alcuni insegnanti più efficaci di altri? Quali sono le chiavi per un apprendimento, una memorizzazione e un pensiero efficaci?


Le risposte a queste domande sono sorprendenti. Le risposte rivelano che non è tanto una questione di intelligenza, quanto e soprattutto questione di insegnare agli insegnanti come essere più incisivi e agli studenti come apprendere in modo efficace.

Possiamo farlo comprendendo i meccanismi di come l'insegnamento e l'apprendimento avvengono nel cervello.

La formazione degli insegnanti presta spesso scarsa attenzione agli strumenti che sono propri del mestiere. Gli insegnanti imparano come pianificare una lezione, come preparare i materiali, le varie teorie pedagogiche, ma ricevono poco o nessun input su come funziona il cervello, su come avviene l'apprendimento e su come comunicare efficacemente queste abilità agli studenti. Questa è la lacuna che abbiamo voluto colmare con il nostro libro.

La cosa che ci ha permesso di aiutare migliaia di insegnanti a migliorare il proprio approccio è questa: la tecnologia che stai per apprendere qui guarda all'apprendimento in modo profondamente diverso rispetto al passato.

Invece di soffermarci sul cosa imparano gli studenti, esploreremo il come fanno esattamente a imparare.

Ancora più importante, condivideremo con te il come puoi aiutarli a diventare esperti dei loro processi di apprendimento.

Una rivoluzione nell'apprendimento

La realtà è che nel mondo in cui viviamo oggi ci sono insegnanti e insegnanti, se pensiamo al loro livello di abilità. Il fatto che tu stia leggendo questo libro suggerisce che tu sia una di quelle persone che sono autenticamente interessate ad eccellere in ciò che fanno e a migliorare la vita dei propri studenti. Forse sai intuitivamente che puoi fare ancora di più e stai cercando strumenti che possano aiutarti a migliorare.


Come società, la sfida che ci troviamo ad affrontare è l'incapacità degli studenti di apprendere efficacemente.


In Europa, una persona su cinque è considerata analfabeta funzionale. Nel Regno Unito, solo il 25% della popolazione ha un livello di lettura di un buon GCSE [Certificazione conseguita al termine del secondo anno di scuola superiore, NdT] e il 44% ha competenze matematiche considerate insufficienti. Una persona su tre negli Stati Uniti non sa scrivere una lettera né calcolare uno sconto del 10%, calcolatrice alla mano. La mancanza di competenze di base costa all'economia del Regno Unito più di 81 miliardi di sterline, mentre il costo per l'economia americana supera i 300 miliardi di dollari.

E il problema non è semplicemente economico o limitato alle competenze di base: molti studi mostrano che i tassi di felicità, benessere, salute e criminalità sono tutti correlati al livello di istruzione raggiunto.

Se la situazione è così critica, forse dipende anche dal fatto che ci troviamo nel ventunesimo secolo con un sistema di istruzione obsoleto e programmi di formazione per insegnanti progettati per il secolo diciannovesimo.

La sfida che gli educatori si trovano ad affrontare oggigiorno è questa: come equipaggiare le generazioni future per un mondo in cui "lo stesso lavoro per tutta la vita" è un concetto anacronistico e in via di estinzione?

Oggi c'è bisogno di flessibilità e adattabilità nella vita lavorativa e c'è un bisogno prioritario di una riqualificazione continua. In effetti, il ritmo del cambiamento è così rapido che quasi ogni materia che i bambini oggi imparano come una "verità," nell'arco di dieci anni sarà diventata irrilevante, obsoleta o non veritiera.

Fai la differenza

Riteniamo che la soluzione per migliorare un sistema obsoleto non risieda in un semplice cambiamento nella struttura o nella gestione dei sistemi educativi, ma vada costruita a partire dagli insegnanti. La buona notizia è che questi hanno il potere di influenzare le giovani menti e gli studenti di ogni età.


Tu hai la capacità di ispirare, motivare, coinvolgere e creare studenti curiosi, tenaci ed entusiasti ogni giorno della tua vita.


Sei anche tu un insegnante o sei più semplicemente una persona desiderosa di individuare soluzioni più intelligenti per l'educazione della prossima generazione e di quelle future?

Se sei un insegnante, potresti pensare "Certo, ma che mi dite delle pressioni per produrre risultati, valutazioni, indicatori e graduatorie?" Chiaramente hai ragione, ci sono molte pressioni sugli insegnanti e molta burocrazia con cui fare i conti. Inoltre, c'è chi si trova a lavorare in istituti che non sempre ti supportano come vorresti. Tuttavia, l'idea di aspettare che siano le "autorità competenti" a semplificarti la vita non sembra funzionare un gran che.

La cosa interessante è che dall'intraprendenza di diversi insegnanti stanno nascendo "dal basso" alcune proposte davvero fantastiche nel campo dell'istruzione e sappiamo che queste iniziative si stanno facendo pian piano strada all'interno del sistema più istituzionale.

La PNL è un modello educativo

L'introduzione della PNL nel sistema educativo da parte di insegnanti formati da noi significa che il sistema sta iniziando a beneficiare di strategie ben documentate e comprovate, utili ad aumentare l'efficacia di insegnamento e apprendimento.

Il successo di un ottimo insegnante è spesso attribuito a qualità come il carisma, l'energia o la capacità di essere stimolante. Tuttavia, la PNL ci consente di fare emergere le convinzioni, gli atteggiamenti e i comportamenti di tali insegnanti e di trasmetterli poi agli altri.

Per quanto ciascuno di noi possa rivendicare le proprie aree individuali di eccellenza, tutti possiamo fare di più.


Tu sei e sarai una delle persone più importanti nella vita dei tuoi studenti.


È facendo tesoro di ciò che ha funzionato in questo campo che possiamo migliorare in modo efficace e pratico gli standard di insegnamento in ogni classe e istituto scolastico.

Ecco la nostra sfida: studiando le strategie dei più grandi geni del nostro tempo - acclamati artisti, magnifici matematici ed eminenti esperti in qualsiasi campo - e insegnando queste strategie ai tuoi studenti, puoi assicurarti che imparino i processi e i comportamenti mentali utili a imparare con successo qualsiasi materia.

Crediamo che chiunque possa apprendere queste abilità apparentemente innate e diventare, così, fonte d'ispirazione per gli altri. Crediamo che la PNL possa facilitare enormemente questo processo, perché fornisce i passaggi e le strategie per comprendere come funziona l'apprendimento.

Come insegnante (o genitore, tutore, mentore) hai un'opportunità senza precedenti di trasmettere la capacità di pensare con intenzione fin dall'inizio della vita di un bambino, o almeno durante i suoi anni formativi. Ciò significa gettare le basi per promuovere valori, convinzioni e atteggiamenti sani e felici e insegnare ai nostri bambini a mettersi alla guida del proprio cervello e predisporsi all'apprendimento per l'intero arco della vita.

Programmazione Neuro-Linguistica: lo studio dell'eccellenza

Una delle domande che ci vengono rivolte più di frequente è "Cos'è la PNL?" Negli anni Settanta, Richard Bandler e John Grinder si posero una domanda diversa ma molto importante: "Come mai alcune persone entrano in una stanza e influenzano il cambiamento negli altri, mentre altre non ci riescono?"

Studiando i professionisti di maggiore successo nell'ambito del cambiamento personale, osservando il loro comportamento e la loro comunicazione verbale e non verbale, Bandler e Grinder identificarono sistematicamente i fattori che consentivano loro di facilitare il cambiamento nel cliente.

Ebbene, nonostante i diversi approcci e modelli teorici usati dai diversi professionisti, la cosa interessante che emerse fu che a livello di comportamento e interazione con il cliente gli elementi in comune erano molteplici. Tali comportamenti e gli schemi comunicativi usati dai terapeuti erano per lo più inconsci o al di fuori della loro consapevolezza.

Bandler e Grinder prestavano pochissima attenzione a ciò che i professionisti affermavano di fare e prestavano molta attenzione a ciò che effettivamente facevano.

Per testare le loro osservazioni, Bandler e Grinder si prefissero di replicare i comportamenti di noti esperti nel campo della psicoterapia come Milton Erickson (autorevole ipnoterapeuta), Virginia Satir (nota terapista familiare) e Fritz Perls (esperto in terapia della Gestalt) e scoprirono di essere effettivamente in grado di ottenere risultati sorprendenti nonostante mancasse loro la vasta esperienza di questi eminenti professionisti.

Il campo della PNL ha iniziato a crescere rapidamente mentre i co-fondatori hanno iniziato a esplorare come la stessa metodologia potesse identificare la struttura dell'eccellenza in altri settori come la medicina, l'economia e, soprattutto, l'apprendimento.

Domande simili possono essere rivolte nel contesto dell'istruzione.

Come mai alcuni insegnanti sono molto efficaci nel favorire l'apprendimento degli studenti e altri non lo sono altrettanto? Dato per assodato che la gran parte degli insegnanti sia esperta nella propria materia, come mai gli studenti si caricano di entusiasmo e imparano facilmente in compagnia di alcuni insegnanti e non in compagnia di altri?

Noi abbiamo avuto la fortuna di poter studiare numerosissimi insegnanti di grande efficacia. Ciò che abbiamo notato è che, sebbene ogni persona abbia uno stile unico, ci sono caratteristiche comuni a tutte queste figure di eccellenza:

  • Sono sistematici nei loro comportamenti.
  • Sono proattivi e orientati ai risultati.
  • Prestano attenzione, guardano e ascoltano (usando tutti i sensi).
  • Sono flessibili nel loro comportamento, quindi gli studenti imparano con l'esempio.
  • Sono motivati e guidati dai processi, piuttosto che dai contenuti.
  • Vedono i problemi come sfide e opportunità di apprendimento.
  • Si sforzano di apprezzare i loro studenti.

Queste caratteristiche non sono innate, il che significa che possono essere apprese.

In questo libro ti insegneremo come adottare una forma mentis che ti consenta di essere il miglior insegnante possibile. E mentre inizi a imparare la PNL ed esplori i capitoli di questo libro, tieni presente che c'è un effetto secondario significativo.

A mano a mano che applichi i principi al tuo insegnamento, potresti notare che le stesse strategie sono applicabili anche per diventare più felice, efficace e realizzato, non solo come insegnante ma come persona!

La PNL non si occupa di "riparare le persone" perché le persone non sono rotte. La PNL si occupa di ottimizzazione, così da poter sfruttare al meglio il cervello e il corpo che hai, liberarti dalle tue paure personali, goderti i tuoi cari e trovare piacere e soddisfazione nella vita.

Pensare con intenzione

Un modo semplice di concepire la PNL è come una metodologia per pensare con intenzione.

La Programmazione Neuro-Linguistica consta di un insieme di comportamenti, abilità e atteggiamenti che ci consentono di capire come organizziamo le informazioni e come comunichiamo con gli altri. In parole povere, il tuo sistema nervoso (Neuro) è direttamente influenzato a tutti i livelli dal modo in cui comunichi con te stesso (Linguistica). L'interazione tra la tua neurologia e il tuo linguaggio crea degli schemi di comportamento (Programmazione).


Tutti noi impariamo a comunicare con noi stessi prendendo a modello il modo in cui le persone significative della nostra vita comunicano con noi mentre cresciamo e impariamo.


I bambini imparano "modellando" gli adulti che li circondano. Imparano le modalità verbali e non verbali per comunicare con se stessi attraverso il modo in cui gli adulti interagiscono con loro.

Molte persone che si avvicinano per la prima volta alla PNL da adulte scoprono di poter finalmente scegliere i propri processi di pensiero. Questa è spesso una grande rivelazione.

Mentre la PNL continua a svilupparsi e ad essere applicata in ambiti quali la medicina, lo sport e il business, in questo libro attingiamo anche ad altre tecnologie ideate da Richard Bandler. Per produrre i migliori risultati, andremo a combinare tre tecnologie principali.

  1. PNL - Un modello basato sull'eleganza: qual è il minimo cambiamento che possiamo fare per ottenere i massimi risultati?
  2. Design Human Engineering® (DHE®) - Ci consente di progettare da zero strategie perfette, invece di dover scoprire e installare la strategia di un'altra persona. Quindi, invece di limitarci semplicemente a imparare da ciò che qualcun altro fa già, possiamo creare nuovi modi per ottenere risultati ancora migliori.
  3. Neuro-Hypnotic Repatterning® (NHR®) - Insegna alle persone a governare i propri processi interni a partire dalle sensazioni, creando squisiti stati di piacere in modo che l'apprendimento non sia sofferto e combattuto, ma anzi piacevole, facile e divertente. Vi sono numerose evidenze che indicano i benefìci neurologici dell'apprendere divertendosi!

Per la prima volta, il co-fondatore della PNL condivide le sue scoperte in ambito di insegnamento e apprendimento, ottenute in oltre 45 anni di studio del comportamento umano attraverso la metodologia della PNL. Finalmente in un unico volume, i segreti più all'avanguardia per trasformare il modo in cui insegni valendoti della tecnologia che ha iniziato a rivoluzionare il sistema educativo.

Quando la PNL fu originariamente sviluppata, molti progressi nelle neuroscienze, nella risonanza magnetica e nella comprensione del sistema nervoso enterico erano un lontano futuro. La PNL venne accolta in quanto utile modello. Negli ultimi anni, un numero via via crescente di ricerche scientifiche è andato a supportare questo modello e la nostra comprensione dei meccanismi che regolano l'apprendimento e la trasmissione delle necessarie competenze.

I progressi nelle neuroscienze e nella biochimica hanno molto da insegnarci su come imparano le persone e tuttavia queste conquiste non entrano se non in piccola parte nel curriculum di formazione degli insegnanti.

Ad esempio, oggi sappiamo che l'apprendimento più efficace avviene quando ci si diverte perché le risate rilasciano endorfine nel circolo sanguigno e l'atto di sorridere rilascia serotonina. Entrambi questi neurotrasmettitori ci aiutano a stare bene e, grazie all'interazione con i percorsi neurali, contribuiscono a creare nuove connessioni sinaptiche. Questo abbrevia lo sviluppo di nuovi percorsi neurali.

Quindi, non è tanto questione di essere un insegnante "piacevole," quanto di generare attività cerebrali più sofisticate ed efficaci per l'apprendimento.

Viviamo in tempi entusiasmanti e speriamo che ti unirai a noi in un viaggio di scoperta di te stesso, dei tuoi studenti e del futuro.

Ecco la sfida che ci siamo prefissati. Non abbiamo ancora incontrato un insegnante che non desideri che i suoi studenti imparino e abbiano successo. Eppure, nonostante le molte risorse utili all'insegnamento di materie specifiche, troppo poca attenzione è stata rivolta al modo concreto in cui le persone imparano qualcosa di nuovo.

Lo stesso verbo "imparare" è assolutamente non specifico. Le indicazioni che vengono fornite a uno studente si riferiscono spesso ai comportamenti esterni attesi dallo studente, come prendere appunti, disegnare un diagramma, leggere ad alta voce. Agli studenti non vengono tuttavia forniti i dettagli dei passi che devono compiere nella loro mente per imparare qualcosa di nuovo. Queste nuove acquisizioni nascono nell'incontro tra ciò che accade all'esterno e all'interno della mente e del corpo.


È giunto il momento di riesaminare le nostre metodologie di insegnamento, concentrandoci non solo sui contenuti ma sui processi, mirando a concretizzare una disposizione all'apprendimento permanente.


L'attenzione in molte aule è rivolta per l'80% al contenuto e per il 20% al processo. Vorremmo invertire questa proporzione e suggerire che un buon apprendimento è composto per il 20% dai contenuti e per l'8o% dai processi.

E se il contenuto della lezione fosse semplicemente il cavallo di Troia per dotare le future generazioni delle abilità e dei processi necessari per imparare a imparare? E se potessi trasmettere ai tuoi studenti le strategie per apprendere in modo semplice e rapido, e per "imbrogliare" onestamente? E se potessi aiutarli a ottenere un meraviglioso vantaggio che basterebbe loro per il resto della loro vita?

Questo libro nasce in prima istanza con una domanda rivolta molti anni fa durante un seminario.

Kate chiese "Com'è che tu insegni in modo facile e veloce perché applichi la PNL per insegnare la PNL, mentre noi non la stiamo usando per insegnare tutte le altre materie nelle scuole e nelle università?" La risposta di Richard fu "Ottima domanda. Ora vai e trova la risposta!"

Questa conversazione ha dato inizio a una lunga collaborazione tra noi due per unire la nostra profonda e duratura passione per insegnare alle persone come giungere a uno squisito apprendimento attraverso le tecnologie della PNL. Questo libro è il risultato della nostra collaborazione e vogliamo condividere la nostra esperienza e le nostre intuizioni con te e tutti gli insegnanti della prossima generazione.

Per continuare a leggere, acquista il libro


Non ci sono ancora commenti su L'insegnante è colui che risveglia la gioia nell'esperienza e nella conoscenza creative

Altri articoli che ti potrebbero interessare

SHAMATHA - Suoni e Frequenze per la Meditazione in Armonie con l’Universo

Pubblicato 1 anno fa. 350 visualizzazioni. 3 commenti.

L'Essenziale - Bhagavad Gita

Pubblicato 1 anno fa. 660 visualizzazioni. 2 commenti.

Guarire con una fiaba

Pubblicato 1 anno fa. 603 visualizzazioni. 2 commenti.