Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

L’immenso potenziale dei semi: dai germogli all’olio di fresca spremitura

Articolo sponsorizzato

Pubblicato 7 anni fa

Parliamo dei semi di lino

I semi di lino appartengono alla famiglia dei semi oleosi, sono ricchi di proteine vegetali, vitamine, sali minerali quali calcio, ferro, fosforo, potassio ed in particolare sono la più importante fonte vegetale di omega 3, acidi grassi essenziali dalle note proprietà benefiche.

Con la germogliazione si può godere maggiormente e a pieno di tutte queste sostanze, difatti ne aumentano le concentrazioni rispetto al seme di partenza e se ne incrementa l’assorbimento grazie all’azione degli enzimi i quali, durante il processo di germogliazione, riducono in forme più semplici e digeribili le proteine e gli amidi ed inattivano molecole definite “anti-nutrizionali” come l’acido fitico che solitamente creano dei complessi con i nutrienti inficiandone appunto l’assorbimento.

I germogli hanno un sapore delicato e meno deciso del seme, il consiglio è quello di consumarli crudi poiché con la cottura alcune vitamine e sali minerali si possono perdere, li possiamo quindi aggiungere alle insalate, come guarnizione dei primi piatti o delle zuppe.


Dai semi di lino possiamo anche ottenere l’olio di lino, meglio se ottenuto da spremitura a freddo e consumato poco tempo dopo la spremitura, che permette di raggiungere più facilmente il fabbisogno giornaliero di omega 3 (secondo i LARN il fabbisogno giornaliero di EPA e DHA è di 250 mg).

Nei semi e nell’olio di semi di lino troviamo la forma ALA, capostipite degli acidi grassi EPA e DHA, dal quale il corpo è in grado di ricavarli.

Nei semi di lino troviamo su g 100 di prodotto 22 g di ALA mentre nell’olio di semi di lino 53 g, davvero sorprendente!

Non è adatto alla cottura, ha un sapore delicato, dal retrogusto di noce e leggermente amarognolo. Lo dobbiamo usare a crudo per condire le insalate o altri piatti freddi e se avanza va conservato in frigorifero per preservarne tutte le proprietà.


Ultimi commenti su L’immenso potenziale dei semi: dai germogli all’olio di fresca spremitura

Recensioni dei clienti

Baristo T.

Recensione del 08/05/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 08/05/2025

Che il seme sia una fonte di vita è risaputo, ma riuscire a ricavare tanti benefici a seconda di come lo si utilizza è tutto di guadagnato per la nostra salute. Grazie per tutte le spiegazioni veramente utili.

Gilia M.

Recensione del 10/03/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 10/03/2025

Adoro i germogli e ho un paio di germogliatori dagli anni '80 perché condire insalate o mangiare anche qualche germoglio preso fresco al momento è molto soddisfacente, se poi come letto in articolo sono anche così salutari ben venga.

Altri articoli che ti potrebbero interessare

I benefici del Magnesio Supremo per i capelli

Pubblicato 4 giorni fa. 31151 visualizzazioni. 2 commenti.

I semi di papavero: proprietà e benefici

Pubblicato 20 giorni fa. 131465 visualizzazioni. 3 commenti.

Problemi di ansia, insonnia o mal di testa? Prova l’escolzia

Pubblicato 25 giorni fa. 5389 visualizzazioni. 2 commenti.