Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

L’efficacia immediata dell'aromaterapia: gli oli essenziali per dormire

Articolo sponsorizzato

Pubblicato 1 anno fa

L’efficacia degli oli essenziali sul sistema nervoso dell’uomo è oramai ampiamente comprovata e sostenuta anche dalla comunità scientifica: la via olfattiva, la più semplice ed immediata, sembra migliorare il benessere fisico, mentale ed emotivo già dopo 15 minuti di inalazione.

Olfattiva da vent’anni propone oli essenziali e prodotti aromaterapici pensati per portare benessere ed equilibrio a chi li utilizza: l’aspetto estetico della gradevolezza del profumo si unisce all’immediata e certa efficacia degli oli essenziali. 

L’EFFICACIA DELL’AROMATERAPIA SUL SISTEMA NERVOSO

L’informazione olfattiva viene catturata dai recettori dell’epitelio olfattivo - posto nei recessi più alti del naso, direttamente a contatto con l’aria che circola nelle cavità nasali - e trasportata fino al sistema limbico anche grazie ai neuroni sensoriali olfattivi, cellule neuronali altamente specializzate.
Il primo effetto che viene rilevato è a livello del comportamento e del funzionamento del corpo, suggerendo un’azione diretta ed immediata degli oli essenziali sul sistema nervoso autonomo, deputato al controllo delle funzioni degli organi interni e di alcuni muscoli.

Sono state dimostrate fra le altre azioni rilassanti (fino al miglioramento della qualità del sonno), attivanti (anche del livello di attenzione), sedative, ipotensive, positivizzanti (riduzione dell’ormone dello stress), ansiolitiche.

OLI ESSENZIALI PER DORMIRE

Un sonno appagante è uno dei fattori più importanti per la salute, sia mentale che fisica.
In letteratura scientifica è oramai nota l’efficacia dell’aromaterapia per contrastare l’insonnia, migliorare la qualità del sonno e - in caso di cronicizzazione - addirittura ridurre il dosaggio di farmaci atti allo scopo.

Per esempio, è comprovato che l’inalazione dell’olio essenziale di Lavanda aumenta l’attività di onde Alfa, associate al rilassamento e al pre-addormentamento, e riducono l’attività delle onde Beta, tipiche dell’attività mentale intensa. Questo accade per l’azione potenziante esercitata sui recettori GABA, neurotrasmettitori che inibiscono il sistema nervoso centrale.

Anche gli oli essenziali di Arancio e Camomilla hanno dato esiti positivi grazie all’azione ansiolitica: sembra che l'aromaterapia con olio essenziale di Citrus aurantium migliori la qualità del riposo nelle donne in gravidanza con disturbi del sonno. 

L’uso dell’olio essenziale di Bergamotto prima di andare a dormire aiuta a rilassare la mente e il corpo, e garantisce un sonno profondo. Migliora anche la veglia e l’umore se utilizzato al risveglio.

Il trattamento aromaterapico risulta efficace per migliorare il riposo notturno dei pazienti in riabilitazione cardiaca: la qualità del sonno dei partecipanti allo studio, esposti durante la notte ai tamponi imbevuti con Lavanda, Bergamotto e Ylang ylang, è stata significativamente migliore rispetto a quella del gruppo di controllo (sottoposto ad un placebo). 

LE SINERGIE AROMATERAPICHE PER FAVORIRE IL RIPOSO

In caso di problemi nell’addormentamento, o di un sonno agitato, Olfattiva propone l’utilizzo in ambiente o sui tessuti (Lenzuola, cuscino…) di prodotti contenenti oli essenziali rilassanti e positivizzanti.

Spray Dolci Nanne vede l’azione sinergica di Arancio, Camomilla e Lavanda ed è stata pensata per accompagnare i sogni di grandi e piccoli, anche in viaggio. 

Spray Abbraccio sfrutta le proprietà rilassanti di Lavanda e Bergamotto: elegante e raffinata, è un fresco abbraccio che ci conforta ed equilibra.


Ultimi commenti su L’efficacia immediata dell'aromaterapia: gli oli essenziali per dormire

Recensioni dei clienti

Mirea L.

Recensione del 09/08/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 09/08/2025

Concordo con quanto detto. Io uso l'olio essenziale di limone se mi ritrovo con la nausea; uso quello d'arancio all'occorrenza perché mi mette subito di buon umore

Lia M.

Recensione del 19/12/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 19/12/2024

Ho iniziato ad usare gli oli essenziali nel diffusore prima di dormire, e la qualità del sonno e l'addormentamento sono migliorati molto. Lavanda, arancio e litsea mix perfetto

Gilia M.

Recensione del 13/09/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 13/09/2024

Non avevo mai pensato che si potesse usare l'aromaterapia per dormire, in genere l'associo a un semplice profuma ambiente ma è vero che può essere utile anche per rilassare

Barbara T.

Recensione del 18/06/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 18/06/2024

Sono pienamente d'accordo che la salute fisica e mentale passi anche dagli aromi, da quel che percepiamo respirando e tanto più ci rilassa e ci piace tanto più stiamo meglio con noi stessi, con gli altri e di conseguenza con tutto ciò che ci circonda.

Altri articoli che ti potrebbero interessare

Ayurveda: salute e cura per la pelle e i capelli

Pubblicato 3 giorni fa. 3 visualizzazioni. 0 commenti.

L'olio di rosa mosqueta e i suoi benefici

Pubblicato 9 giorni fa. 40146 visualizzazioni. 2 commenti.

Cosmetici scaduti: dove si buttano e come fare un corretto smaltimento

Pubblicato 11 giorni fa. 57 visualizzazioni. 2 commenti.