L'effetto lenitivo dell'eucalipto contro arrossamenti e post puntura di zanzara
Pubblicato
4 anni fa
L’eucalipto è una pianta sempreverde appartenente alla famiglia delle Mirtacee originaria dell'Oceania. L’Eucalipto, infatti, è uno dei simboli dell’Australia ed è famoso per essere il cibo dei koala che sono ghiotti delle sue foglie.
In Italia l’eucalipto vanta una lunga storia iniziata tra il ‘700 e '800 quando nel giardino botanico annesso alla reggia di Caserta svettavano maestose fronde di eucalipti di ogni specie.
Le ragioni iniziali della diffusione degli eucalipti nel nostro paese sono legate all'idea che potessero rendere salubre l’aria e contrastare la diffusione della malaria grazie alla loro capacità di prosciugare rapidamente le aree paludose riducendo la capacità di moltiplicarsi dell'insetto. Ad oggi gli Eucalipti hanno trovato un habitat ideale lungo le coste del mar Tirreno dove sono largamente coltivati per scopi ornamentali, come frangivento e legname, ma soprattutto come specie di importanza officinale per l’estrazione del suo prezioso olio essenziale dalle riconosciute proprietà benefiche: balsamico, purificante, igienizzante, decongestionante, espettorante, lenitivo ed insettifugo.
Le proprietà lenitive dell'eucalipto
Una delle molteplici proprietà della pianta dell'eucalipto, ampiamente riconosciuta dal mondo scientifico, è proprio la proprietà lenitiva e rinfrescante. L'olio essenziale di eucalipto, infatti, viene utilizzato come rimedio naturale per alleviare il fastidio post puntura di zanzare e insetti, per lenire la pelle in caso di bruciatura, arrossamenti e scottature da esposizione al sole.
L'olio essenziale di eucalipto, in sinergia con estratti di calendula, che hanno un’azione antinfiammatoria e riepitelizzante, ed estratti di aloe vera, con caratteristiche idratanti e lenitive, sono ingredienti preziosi che si possono trovare in alcuni stick corpo naturali adatti a lenire la pelle di tutta la famiglia. Essendo privi di alcool e ammoniaca, senza coloranti né conservanti artificiali, gli stick corpo naturali possono essere utilizzati anche sulle pelli più delicate e, nel caso di bambini piccoli, anche per alleviare le dermatiti da pannolino.
L'olio essenziale di eucalipto è anche un buon repellente contro le zanzare, grazie al suo forte aroma che rende la pelle profumata e fresca e allo stesso tempo aiuta a tener lontano gli insetti.
Come riconoscere un vero rimedio naturale
L'attenzione per i prodotti naturali sta crescendo moltissimo negli ultimi anni, soprattutto da parte delle mamme che cercano per i propri figli prodotti efficaci ma non irritanti.
Esistono molte soluzioni in commercio proposte come “a base di essenze naturali”, ma non tutte sono realmente così. E ancor meno sono i prodotti formulati con estratti ed essenze di piante officinali italiane capaci di preservare intatte tutte le loro proprietà benefiche.
Sebbene spesso siamo convinti di beneficiare di tutta la ricchezza che la natura ci offre, a volte non è così.
Per questo motivo è importante verificare sempre l’etichetta, conoscere il laboratorio in cui un’essenza viene estratta e lavorata per essere sicuri che i prodotti siano effettivamente certificati naturali e biologici, creati seguendo alti standard etici e di eco-sostenibilità nel rispetto della pianta, del pianeta e della propria salute.