L'artrosi del cane e del gatto
Pubblicato
4 anni fa
Preveniamola con alimentazione, attività fisica e i preziosi antinfiammatori naturali
I problemi articolari rientrano nelle patologie più gravi e frequenti che possono minare la salute dei nostri amici a quattro zampe.
L’artrosi, in particolare, arreca estremo fastidio, provocando dolore, non solo durante il movimento, ma soprattutto a freddo, nella fase di risveglio. Si tratta di una patologia responsabile di dolori cronici, persistenti nel tempo, con fasi alterne di miglioramento e riacutizzazione. Esattamente come accade per noi esseri umani.
Una ricerca del Banfield Pet Hospital, Health Status Report 2019, mette in evidenza uno spaventoso aumento di problemi osteo-articolari che affliggono cani e gatti.
Dando un’occhiata ai numeri, viene fuori una crescita esponenziale dell’incidenza della patologia negli ultimi dieci anni, con un incremento del 66% nei cani e addirittura del 150% nei gatti.
Come riconoscere i problemi articolari
Quali sono i segnali inequivocabili che fanno capire se il nostro amico a quattro zampe ha un problema articolare?
Per prima cosa è opportuno prestare attenzione al loro comportamento: a volte il loro sguardo compassionevole sembra proprio invocare il nostro aiuto, in altri casi la loro capacità di resistenza ci induce in errore, non facendoci cogliere i segnali del dolore. È proprio compito dell'amico uomo comprendere i segni clinici riferibili al dolore artrosico, per poterli trattare adeguatamente e in tempo. Ecco un elenco dei principali sintomi indice di forte
- dolore negli animali:
- andatura rigida;
- gonfiore delle articolazioni;
- tremore;
- zoppia.
Un pericolo in ogni fase di vita
Le articolazioni sono continuamente esposte a sollecitazioni e fattori di rischio che ne alterano il corretto funzionamento e ne compromettono la mobilità, provocando inabilità più o meno gravi.
Questi pericoli interessano i nostri amici animali in tutte le fasi della vita: da cuccioli, in età adulta, fino alla vecchiaia. Dobbiamo imparare a seguire attentamente il nostro amico a quattro zampe nel suo percorso di vita, e imparare a riconoscere i più comuni problemi e i fattori di rischio che li determinano.
Tali fattori possono essere di ordine genetico, con predisposizioni individuali o di razza, possono coinvolgere una o più articolazioni, o ancora possono dipendere dallo stile di vita, dalla dieta o da traumi. Tutte le articolazioni mobili possono essere colpite, con una maggiore incidenza per le anche, le ginocchia e i gomiti. I problemi articolari possono evolvere in una grave forma patologica: l’artrosi.
Come si previene e si cura l’artrosi?
Con una dieta adeguata: un’alimentazione squilibrata o qualitativamente scarsa e la tendenza a “viziare” i propri animali, coccolandoli con snack e bocconcini ipercalorici, possono creare gravi problemi, non solo per la salute articolare.
Con un’attività fisica controllata: i soggetti a rischio, che siano cuccioli, giovani o adulti predisposti ai problemi articolari, dovrebbero evitare allenamenti o impegni agonistici troppo intensi. Al contrario, un’attività fisica controllata volta al miglioramento del trofismo muscolare, senza eccessiva sollecitazione delle articolazioni, come il nuoto o i trattamenti fisioterapici, possono aiutare molto.
Con visite di routine dal veterinario: solo lui potrà dirci come sta crescendo il cucciolo e come stanno le sue articolazioni, grazie anche a radiografie preventive nelle razze indicate come “a rischio”.
Con l’utilizzo di antinfiammatori naturali: la natura ci offre una infinità di rimedi per prenderci cura dei nostri animali: è una vera e propria farmacia a cielo aperto. Tra i più efficaci rimedi per prenderci cura e preservare le articolazioni dei nostri cani e gatti ci sono sicuramente l’Aloe Arborescens, la Perna Canaliculus, l’Artiglio del Diavolo, la Boswellia Serrata. Queste sostanze sono in grado di proteggere le articolazioni e di controllare il dolore, perché hanno proprietà antidolorifiche naturali e soprattutto riducono l’infiammazione, che è la vera causa del dolore, favorendo quindi una maggiore libertà di movimento.
È per questo che somministrare integratori naturali fin da cuccioli, per prevenire questi fastidiosi dolori e problemi articolari, è di vitale importanza. Così come lo è somministrarli quando l’artrosi si è ormai instaurata e crea dolore e fastidio.
È nostro compito prenderci cura dei nostri animali, per assicurare loro una vita sana e felice!