L'alimentazione rinfrescante
Pubblicato
4 anni fa
Romina Rossi
Giornalista e naturopata
Cosa preferire per equilibrare con il cibo il gran caldo dell'estate e aumentare le energie, la forza fisica e quella mentale secondo dell’Ayurveda
Sei fra coloro che odiano il caldo inteso dell’estate perché tendi a soffrire di spossatezza, tanto che diventa difficile fare le più semplici attività, o al contrario la ami e staresti tutto il giorno al sole come una lucertola?
Te lo chiedo perché il modo in cui reagisci al caldo inteso dell’estate, secondo l’Ayurveda, rivela il tipo di dosha (Vata, Pitta, Kapha) dominante che forma la nostra costituzione, determinando anche le caratteristiche fisiche, emotive e mentali così come la tendenza a sviluppare disturbi di salute e malattie. Se sei un tipo a predominanza Vata tendi a essere a tuo agio e a stare bene alle alte temperature e a non soffrire eccessivamente il caldo. Se hai una predominanza Kapha il caldo non ti dispiace. Invece, se sei Pitta dominante, l’estate per te è la stagione più insopportabile: le alte temperature non fanno che aumentare il tuo temperamento già caldo (è come se buttassi legna su un fuoco che sta già divampando) e, come conseguenza, in estate ti senti infastidito e irritato, con la tendenza a sudare molto.
L’estate è infatti una stagione di Pitta, con il fuoco e l’acqua come elementi dominanti; che possono aggravare il Dosha creando diversi squilibri di salute. Le giornate si allungano, ma il tempo dedicato al riposo si accorcia e il corpo non è in grado di ricostituire le proprie riserve energetiche. Le temperature intense soffocano il nostro Agni, o fuoco digestivo, per cui anche il metabolismo subisce un rallentamento. Il caldo può favorire anche disagi come eruzioni cutanee, acne, ulcera, tachicardia, iperattività, diarrea, invecchiamento precoce della pelle e squilibri emotivi come irritazione, nervosismo, rabbia e frustrazione.
L’alimentazione è tua alleata
Questo disagio e i conseguenti squilibri fisici ed emotivi possono essere migliorati da uno stile di vita sano e un’alimentazione che, da un lato, contrasta il caldo esterno e, dall’altro, impedisce al nostro organismo di aumentare il calore interno. Al fine di evitare che il dosha Pitta aumenti e influisca negativamente sulla nostra salute, l’Ayurveda ci viene in aiuto con consigli su alimentazione e stile di vita. In generale, per mantenere il tuo Pitta in equilibrio, dovresti privilegiare cibi dolci, amari e astringenti e scegliere quelli umidi piuttosto che quelli secchi.
Privilegia gli alimenti dolci
Per alimenti dolci non si intendono quelli con aggiunta di zucchero, ma quelli che hanno un sapore naturalmente dolce. Probabilmente pensi alla frutta, e in effetti, anguria, melone, ciliegie, uva, soprattutto maturi, sono un’ottima fonte di zuccheri buoni, indispensabili per l’organismo. Ma rientrano fra i cibi dolci anche tanti altri alimenti, come, ad esempio, il riso (meglio se integrale) e tutti i cereali (da preferire in chicco), il burro chiarificato o ghee, la soia verde, le verdure fresche, i ceci, i piselli e i fagioli mung.
Mai senza le verdure verdi
Le verdure estive sono particolarmente ricche di acqua e aiutano a mantenere idratato l’organismo; molte (soprattutto quelle di colore verde) sono anche alcaline e permettono di ridurre l’acidità che si crea nell’organismo a causa di uno stile di vita non equilibrato e abitudini alimentari scorrette. E poi sono anche ricche di fibre prebiotiche che sono indispensabili per mantenere sano il microbiota intestinale. Ricordati di inserirle a ogni pasto. L’estate è anche la stagione migliore per mangiare verdure crude, tieni però presente che sono digerite meglio se vengono mangiate a pranzo piuttosto che a cena.
Dai sapore con le spezie
Fra le spezie ideali per l’estate ci sono quelle che hanno una natura rinfrescante e un sapore più delicato, come basilico, curcuma, cannella, coriandolo, cardamomo, finocchio e menta.
Evita i cibi che aggravano Pitta
In estate, nei giorni più caldi, non ti sogneresti mai di accendere il riscaldamento per trovare refrigerio. Eppure, è esattamente quello che fai se inserisci nella tua alimentazione cibi riscaldanti che hanno la capacità di aumentare Pitta, il tuo fuoco interiore. Fra questi sono inclusi: cibi eccessivamente salati, fritti, piccanti come aglio, cipolle e anche le spezie come il peperoncino. Allo stesso modo possono aggravare Pitta anche lo zenzero essiccato, il pepe nero, la frutta secca, i formaggi stagionati, i pomodori e le melanzane. Cerca di limitarli, se non vuoi aumentare il riscaldamento interiore. Fra le bevande, cerca di limitare il caffè che ha effetto disidratante e le bevande fredde che non fanno che aumentare la sensazione di caldo. La bevanda migliore per dissetarsi è l’acqua, meglio se bevuta a temperatura ambiente.