Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

L’aglio nero e le sue proprietà

Articolo sponsorizzato

Pubblicato 4 anni fa

Sicuramente avrai già sentito parlare dell’Aglio Nero. Ma conosci le differenze tra l’aglio nero e l’aglio fresco? le caratteristiche fisicochimiche dell’aglio nero e dell’aglio fresco o aglio comune sono molto diverse. L’aglio nero si ottiene attraverso  un processo naturale di maturazione. Durante questo processo l’aglio fresco è sottoposto ad un trattamento di calore (all’incirca 70 °C)  con umidità (intorno all’85%) durante 50 giorni più o meno.

Questo provoca la reazione di Maillard. Si tratta di un complesso gruppo di reazioni chimiche prodotte tra le proteine e gli zuccheri. L’aglio nero ha un sapore dolce e aromatico con sfumature balsamiche che lo relazionano con l'Umami, il famoso quinto sapore insieme ai già noti: dolce, salato, acido e amaro.

La sua consistenza è morbida ed è molto più digestivo che l’aglio fresco. Tutti questi fattori permettono che sia consumato con maggiore tranquillità dato che l’aglio nero non torna su, ne crea l’alito cattivo come l’aglio fresco. Si combina molto bene con il funghi, i formaggi e le verdure. Si può mangiare come uno snack e anche si può usare come ingrediente in gran numero di pietanze. Risulta eccellente nelle salse e condimenti.  L’aglio nero colpisce non soltanto per il suo sapore e gli usi culinari, svariati studi hanno dimostrato proprietà in relazione al suo consumo.

Lo studio pubblicato dall’Università di Cordova, Spagna “Establishing compositional differences between fresh and fermented garlic by a metabolomics approach based on LC-QTOF MS/MS analysis”, dell’anno 2016, ha studiato e confrontato l’aglio fresco e l’aglio nero. Questo studio ha identificato 93 componenti nell’aglio nero tra i quali possono risaltare la glutammina, fenilalanina, beta-carbolina, citrulina o carnitina.

Un altro studio pubblicato nel 2015 dall’ Istituto di Ricerca e Formazione Agraria e di Pesca di Palma del Río, Spagna “Evolution of some physicochemical and antioxidant properties of black garlic whole bulbs and peeled cloves” si sono valutate attraverso svariate tecniche di analisi alcune delle proprietà fisico chimiche e antiossidanti dell’aglio nero. Alla fine del trattamento col calore, lo studio indica che i gradi Brix sono sempre più alti nell’aglio nero che nell’aglio fresco. D’altra parte il pH diminuisce durante il processo di maturazione.

Il PH dell’aglio crudo è all’incirca di 6 mentre nell’aglio nero alla fine del trattamento di calore  raggiunge valori al di sotto dei 3.8. La diminuzione del PH al di sotto di 4.2 è un fattore importante per prevenire la proliferazione di alcuni batteri. Inoltre, in questo studio risalta anche, che quando compariamo l’evoluzione dall’aglio fresco all’aglio nero portato a termine, osserviamo un notevole incremento del contenuto totale di polifenoli . Quindi adesso conosci meglio l’aglio nero e le sue proprietà che si distinguono dall’aglio fresco che conosciamo da sempre.

Le sue proprietà sono infinite ed è un prodotto completamente differente. L’aglio nero è un super alimento che non può mancare nella tua cucina. Per il suo sapore, la sua estetica, il suo uso ed i suoi benefici.


Ultimi commenti su L’aglio nero e le sue proprietà

Recensioni dei clienti

Mattia D.

Recensione del 27/01/2025

Valutazione: 4 / 5

Data di acquisto: 27/01/2025

Con l'aglio in generale non ho un buon rapporto. Non lo digerisco, non mi piace né l'odore né il gusto, quindi lo evito con cura quando mi metto ai fornelli. Questa variante, però, sembrerebbe incoraggiare anche chi, come me, non lo gradisce al pari di un vampiro. Chissà che non possa utilizzarlo in qualche prossima ricetta, giusto per dargli una chance.

Baristo T.

Recensione del 03/11/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 03/11/2024

Non ho mai provato l’agno nero e da questo articolo si capisce quanto sia ricco di proprietà benefiche. Lo proverò sicuramente. Grazie per tutte le spiegazioni.

Gilia M.

Recensione del 17/10/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 17/10/2024

In pratica da quello che ho capito l'aglio fermentato diventa un vero superfood, cosa che è già normalmente ma se non "torna su" meglio, mi interessa molto il gusto umami e quindi lo metterò nel carrello per provarlo.

Altri articoli che ti potrebbero interessare

I sapori della Grecia: ricordi e ricette

Pubblicato 5 giorni fa. 0 visualizzazioni. 1 commenti.

Che cos’è la Stevia?

Pubblicato 1 settimana fa. 1272 visualizzazioni. 4 commenti.

Frittatine speziate di verdure e portulaca

Pubblicato 13 giorni fa. 544 visualizzazioni. 4 commenti.