Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

L’acqua di mare: proprietà terapeutiche e usi

Pubblicato 6 anni fa

La Redazione di Macrolibrarsi
Un team di esperti per promuovere la salute a 360 gradi

Se pensiamo all’acqua di mare cosa ci viene in mente? Sole, caldo, estate e spiagge da viversi dal mattino fino al tramonto.

Fino a qualche decennio fa, erano i medici a consigliare ai loro pazienti di passare del tempo al mare perché la salute ne avrebbe tratto grande beneficio.

Vediamo le proprietà dell’acqua di mare.

In questo articolo parliamo di

Indice dei contenuti:

Cos’è l’acqua di mare?

È ormai in dubbio che l’aria di mare e soprattutto l’acqua del mare siano benefiche per la nostra salute. In fondo, se l’acqua dei mari è salata e diversa da altre tipologie di acqua, un motivo ci sarà, no?

Quando parliamo di acqua di mare, parliamo di una sostanza che se debitamente purificata, risulta essere un ottimo rimedio terapeutico e un ingrediente in cucina già naturalmente salato.

Si tratta di un antisettico naturale con proprietà igienizzanti che diventa utile sia per la cura del corpo che da utilizzare in cucina, ad esempio per lavare la frutta e la verdura o da utilizzare per insaporire i cibi, data la presenza naturale di sale.

Proprietà terapeutiche dell’acqua di mare

Parliamo di una sostanza facilmente reperibile che la natura ci regala in abbondanza e che noi possiamo utilizzare al meglio in diversi modi.

I suoi usi terapeutici sono noti e diffusi:

  • ha proprietà alcalinizzante
  • favorisce il recupero di minerali
  • stimola le funzioni digestive
  • svolge un’azione antibatterica

Viene molto utilizzata in caso di affezioni del cavo orale, nasale o per sinusite e disturbi da raffreddamento.

La sua azione antibatterica riduce la proliferazione degli agenti patogeni, purificando naso e gola in maniera del tutto naturale. L’acqua di mare viene quindi utilizzata per compiere lavaggi del tratto respiratorio con azione fortemente antinfiammatoria.

Viene applicata anche su piccole ferite per disinfettare.

Può essere assunta anche per via orale, per una serie di disturbi:

  • in caso di diarrea, favorisce la reidratazione e il riassorbimento di minerali
  • in caso di dermatite, per favorire i processi di depurazione interni del corpo
  • influisce positivamente sulla ritenzione idrica, riducendola
  • stimola la circolazione sanguigna e linfatica
  • in caso di pesantezza o gonfiore agli arti

Per approfondire puoi leggere

Acqua di mare sì, ma purificata!

L’acqua di mare non può essere utilizzata così come la troviamo in natura, soprattutto quando la si adotta come rimedio terapeutico da bere. È necessario filtrarla e depurarla di quelle sostanze tossiche per l’organismo.

Cosa accade all’organismo se beviamo acqua di mare non filtrata?

Al suo interno è presente un’elevata quantità di cloruro di sodio che dona sapidità all’acqua: il nostro organismo metabolizza il cloruro di sodio ma nel caso dell’acqua di mare il problema è dato dalla concentrazione. Un apporto concentrato creerebbe un disequilibrio a carico dei reni, che sono gli organi deputati ad eliminare il sale in eccesso con le urine.

Se beviamo acqua di mare come la troviamo in natura, nel nostro sangue si concentra una percentuale elevata di sale: cosa fa allora il nostro organismo per riequilibrare la situazione? Richiama acqua dalle cellule e così facendo si va incontro a disidratazione profonda dei tessuti.

Il rischio è di andare incontro a un blocco renale o nella peggiore delle ipotesi, se si continua ad assumere acqua di mare non filtrata anche a un sovraccarico di cuore e sistema circolatorio.

I rimedi del dott. Quinton

 

Disclaimer

Le informazioni fornite su Macrolibrarsi.it di Golden Books Srl sono di natura generale e a scopo puramente divulgativo e non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico abilitato (cioè un laureato in medicina abilitato alla professione) o, nei casi specifici, di altri operatori sanitari (odontoiatri, infermieri, farmacisti, fisioterapisti, e così via).

Le nozioni e le eventuali informazioni su procedure mediche, posologie e/o descrizioni di farmaci o prodotti d'uso presenti nei testi proposti e negli articoli pubblicati hanno unicamente un fine illustrativo e non consentono di acquisire la manualità e l'esperienza indispensabili per il loro uso o pratica.


Ultimi commenti su L’acqua di mare: proprietà terapeutiche e usi

Recensioni dei clienti

Gilia M.

Recensione del 22/02/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 22/02/2025

Non immaginavo ci fosse acqua di mare purificata per usi terapeutici e in effetti non è una cosa tanto scontata, anzi, ha veramente tante proprietà e sarebbe interessante provarla.

Baristo T.

Recensione del 13/09/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 13/09/2024

La prima cosa che penso quando sento acqua di mare sono i delfini. A berla così com'è non ci penso nemmeno, non tanto per la concentrazione di sale ma per tutto lo schifo che c'è dentro di noi esseri umani. Quindi sì alla filtratura e a renderla meno salata per non incorrere a tutte le problematiche descritte. In genere la uso per gli sciacqui oculari. Grazie per tutte le spiegazioni.

Mauro M.

Recensione del 23/01/2022

Valutazione: 4 / 5

Data di acquisto: 23/01/2022

Il problema è nella concentrazione di sali e non nella filtratura. L'acqua di mare per poter essere assunta deve essere diluita in modo da avere una concentrazione isotonica.

Altri articoli che ti potrebbero interessare

I benefici del Magnesio Supremo per i capelli

Pubblicato 3 giorni fa. 31151 visualizzazioni. 2 commenti.

I semi di papavero: proprietà e benefici

Pubblicato 19 giorni fa. 131465 visualizzazioni. 3 commenti.

Problemi di ansia, insonnia o mal di testa? Prova l’escolzia

Pubblicato 24 giorni fa. 5389 visualizzazioni. 2 commenti.