Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

L'aceto di mele: un alimento dalle proprietà anti-gonfiore, digestive, depurative e antiossidanti

Pubblicato 6 anni fa

Rachele Giorgetti
Esperta di cucina naturale, macrobiotica e alimentazione in campo sportivo

Scopri i molteplici benefici dell'aceto di mele e tutti i suoi utilizzi

Dal latino acētum, la cui radice etimologica è ak- (essere pungente), del verbo acēre (inacidire), l’aceto di mele è prodotto a partire dal succo di mele, messo a fermentare nelle botti di legno fino a trasformarsi in sidro: è a questo punto che vengono aggiunti i batteri del genere Acetobacter e il sidro diventerà finalmente aceto di mele.

L'aceto di mele preferito dai clienti del Macrolibrarsi:

Indice dei contenuti:

Aceto di mele: proprietà e caratteristiche

Composto dal 90% da acqua, l’aceto di mele è ricco di minerali, in particolare magnesio, fosforo e potassio, enzimi digestivi, vitamine A, B,C ed E e acidi della frutta: un alimento versatile in cucina che si rivela un vero e proprio rimedio naturale per la tua salute.

Per questo è importante saper scegliere quello giusto: l’aceto di mele “originale” non si presenta limpido e senza residui ma torbido e poco chiaro. Sono questi i due indizi principali che ti garantiranno la presenza di fibre e pectine, una tipologia di fibre solubili direttamente coinvolte nei processi di digestione e di assorbimento dei liquidi, tienilo ben presente!

L'aceto di mele in cucina

A differenza dell’aceto di vino, quello di mele non invade i sapori presenti nel tuo piatto ma risulta più delicato. Ecco perché lo si utilizza a crudo, specialmente sulle insalate, o come ingrediente base di saporite vinaigrette (o dressing) per condire secondi piatti a base di carne o pesce.

Risulta anche piacevole sulle verdure cotte alla griglia o a vapore, l’hai mai provato?

L'aceto di mele: un alimento dalle proprietà dimagranti, anti-gonfiore, depurative e antiossidanti

L’aceto di mele vanta la presenza di acido acetico, che agisce in modo specifico sul metabolismo e sulla digestione: potrebbe dunque rivelarsi un prezioso alleato per la tua linea (proprietà dimagranti). Inoltre, devi sapere che l’aceto di mele agisce sul senso di sazietà riducendo il senso della fame ed è a tutti gli effetti un valido stratagemma per diminuire il contenuto di sale all’interno dei tuoi piatti (combatte la ritenzione idrica).

L’aceto di mele “lavora” anche sul fegato, organo emuntore per eccellenza, e su intestino svolgendo importanti attività depurative e digestive in virtù degli enzimi di cui è ricco. A tal proposito, questo condimento dalle mille virtù combatte le fermentazioni intestinali, riduce i fastidiosi gonfiori addominali e risulta molto utile in caso di bruciore di stomaco e di digestione lenta.

L’azione antiossidante entra in sinergia con quella diuretica limitando l’accumulo di grasso e liquidi corporei.

La nostra selezione di aceto di mele

L’aceto di mele come rimedio naturale per la tua salute

Ma la storia si fa ancora più interessante perché l’aceto di mele diventa un vero e proprio rimedio naturale se consideriamo la molteplicità degli ambiti in cui può essere utilizzato. E’ infatti un potente battericida poiché combatte i batteri patogeni dell’intestino causa di diarrea e altri disturbi: in questo caso Ti consiglio di assumerne un cucchiaio a stomaco vuoto diluito in un bicchiere di acqua durante il periodo dell’infiammazione.

Grazie al minerale potassio, migliora la circolazione sanguigna e fluidifica il sangue mantenendo o ripristinando l’equilibrio dei vasi.

E’ antinfiammatorio: agisce con successo contro il mal di gola o episodi di laringite. Ti suggerisco di effettuare dei risciacqui o di preparare dei classici suffumigi la sera prima di coricarti.

La presenza di vitamine, soprattutto di betacarotone, svolge un’azione antiossidante e ritarda l’invecchiamento cellulare: noterai sin da subito i benefici sulla pelle, specialmente del viso.

Non è finita qui: usalo sulle punture di insetto contro il bruciore, applicalo direttamente sulle micosi della pelle (in tal caso è possibile anche aggiungere un bicchiere di aceto nell’acqua da bagno), sui capelli come maschera rivitalizzante per renderli più morbidi e lucidi, sulle unghie come trattamento rinforzante o sulla pelle del viso o del corpo contro l’acne, arrossamenti e irritazioni.

Controindicazioni

Se usato troppo spesso e per periodi troppo prolungati potrebbe rovinare lo smalto dei denti e causare piccole lesioni associate a episodi di nausea e dolori addominali.

Per saperne di più


Ultimi commenti su L'aceto di mele: un alimento dalle proprietà anti-gonfiore, digestive, depurative e antiossidanti

Recensioni dei clienti

Mattia D.

Recensione del 11/03/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 11/03/2025

dopo aver letto tutte le proprietà dell'aceto di mele, credo che lo utilizzerò più spesso in cucina. Lo uso a crudo e devo dire che è un ingrediente molto versatile. Se poi è un aiuto anche contro la ritenzione idrica, non posso che elogiarlo.

Gilia M.

Recensione del 23/10/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 23/10/2024

E' il mio preferito, lo trovo molto più leggero e meno aspro di quello di vino anche se a volte in ricetta è richiesto quello di Modena, ma per i pasti quotidiani è ottimo quello di mele.

Baristo T.

Recensione del 08/09/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 08/09/2024

Ottimo e concordo su tutto, lo usiamo da tantissimi anni ma in proporzione minore soprattutto se mettiamo nella vinaigrette anche il limone. A volte sostituiamo con quello di cocco o di melagrana. Grazie per tutte le spiegazioni!

Altri articoli che ti potrebbero interessare

I sapori della Grecia: ricordi e ricette

Pubblicato 3 giorni fa. 0 visualizzazioni. 1 commenti.

Che cos’è la Stevia?

Pubblicato 5 giorni fa. 1272 visualizzazioni. 3 commenti.

Frittatine speziate di verdure e portulaca

Pubblicato 11 giorni fa. 544 visualizzazioni. 3 commenti.