Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Rimedi omeopatici essenziali per il tuo cane in vacanza

Pubblicato 2 anni fa

Per trattare, senza effetti collaterali, mal d’auto, cistite, diarrea, punture di insetto, eritemi solari

L’arrivo dell’estate rinnova in noi il desiderio di partire e naturalmente lo faremo con loro, i nostri amici a quattro zampe.

Selezioneremo con cura i luoghi che si prestano alla possibilità di condividere con loro esperienze che offrano ristoro adeguato e che siano animal-friendly; prepareremo il loro piccolo bagaglio perché non si sentano troppo estraniati fuori dal loro ambiente e provvederemo ad organizzare nel migliore dei modi la continuità delle loro abitudini alimentari. Oltre a ciò metteremo in valigia la scorta di medicine per non interrompere eventuali terapie e profilassi in corso e quest’anno, volendo, appronteremo anche una piccola farmacia omeopatica per affrontare eventuali disturbi che dovessero manifestarsi in modo imprevisto durante il soggiorno, lontano dal veterinario di fiducia.

Indice dei contenuti:

Disturbi più comuni e rimedi efficaci (senza effetti collaterali)

L’estate può essere accompagnata da piccole insidie e, soprattutto riguardo il cane, che porteremo con noi a fare lunghe passeggiate in montagna o che ci seguirà in spiaggia, vale la pena considerarle in anticipo ed essere preparati.

Di seguito prenderò in considerazione i disturbi più comuni e segnalerò i rimedi in genere più efficaci che possono essere somministrati senza rischi per risolvere i sintomi o nell’attesa di una valutazione da parte del veterinario. Naturalmente non sarà necessario averli con sé tutti, ma almeno quelli che pensiamo possano essere più utili. Talvolta per distinguere la scelta tra un rimedio e l’altro sarà necessario fare delle prove per verificare quali sono le condizioni che portano sollievo o meno all’animale. Come, per esempio, se preferisce cercare luoghi freschi o fonti di calore e, nell’osservare come si comporta spontaneamente, potrete aiutarlo a migliorare il suo benessere.

Cinetosi o mal d’auto

Cocculus indicus: astenia intensa con prostrazione in animali irritabili, accompagnata da nausea e vomito. Miglioramento generale con il caldo e al chiuso.

Petroleum: disorientamento da vertigini associate a nausea, irritabilità. Miglioramento con il caldo, chiudendo gli occhi, mangiando qualcosa.

Tabacum: nausea molto intensa con vomito, vertigini, pallore, polpastrelli sudati e freddi, prostrazione. Miglioramento generale all’aria aperta fresca, chiudendo gli occhi. 

Questi rimedi possono essere somministrati anche in prevenzione negli animali che soffrono durante il trasporto, alla dose di 5 granuli del medicinale omeopatico più indicato, 30 minuti prima di partire e poi ogni 30 minuti durante il viaggio fino al miglioramento dei disturbi.

Cistite

Cantharis: caratterizzato da bisogno frequente di urinare con emissione di poche gocce sanguinolente; grande stress dell’animale che si lecca spesso per il bruciore all’uretra. Soggetti in generale molto irritabili fino a violenti.

Causticum: se la cistite si è manifestata dopo aver trattenuto a lungo le urine, per esempio per un lungo viaggio.

Diarrea estiva

Arsenicum album: diarrea maleodorante, con feci acquose, escorianti l’ano, brucianti, a volte associate al vomito. Astenia intensa, sudorazioni fredde, febbre e sete intensa di piccole quantità di acqua. Aggravamento dei sintomi di notte (1.00-3.00). Miglioramento con il calore locale o le bevande calde (brodo).

Antimonium crudum: diarrea estiva semi liquida, con feci dure frammiste a feci molli e cibo non digerito; dopo un pasto abbondante, dopo frutta acerba, dopo un bagno freddo o un colpo di calore. Miglioramento delle condizioni con le applicazioni calde sull’addome.

China rubra: diarree indolori, non precedute da coliche ma accompagnate da grande meteorismo, seguite da intensa astenia. Feci scure, liquide, contenenti materiale non digerito, emesse assieme a flatulenze fetide. La diarrea insorge la notte, dopo i pasti, soprattutto dopo aver ingerito pesce, frutta, latte. Molto spossante e con sete intensa.

Podophyllum peltatum: diarrea estiva o “del turista”, da cambio improvviso alimentare, da consumo di frutta fresca, acerba o da acclimatizzazione in paesi caldi. Diarrea profusa, acquosa, giallastra, fetida, esplosiva e a getto, spossante, associata a flatulenza, preceduta da dolori crampoidi; seguita da grande astenia, fino al collasso.

Aggravamento al mattino (4 a.m.) e miglioramento stando coricati sull’addome. Sete intensa.

Punture di insetto

Apis mellifica: papule rilevate, pomfi edematosi, molto pruriginosi e con dolore migliorato dalle applicazioni locali fredde (ghiaccio). L’animale è molto irrequieto e in generale ha poca sete nonostante il caldo.

Ledum palustre: cute edematosa, pallida, con dolore intenso che migliora con le applicazioni fredde locali. Indicato anche nel caso di morsicature potenzialmente infette (gatto, ragno, vipera…). Questo rimedio può essere utilizzato anche in prevenzione alla dose di 5 granuli alla 15 CH, due volte al dì, mattina e sera, nei giorni di massimo rischio di punture di insetti (es. zanzare, tafani, pappataci…).

Eritemi solari a carico delle zone con poco pelo o nei soggetti a mantello bianco

Il consiglio è di evitare sempre le ore più calde ed eventualmente somministrare in prevenzione nei soggetti più delicati 5 granuli alla 9 CH, mattina e sera, nei 2-3 giorni prima dell’eventuale esposizione al sole e ogni ora in caso di sintomi, di uno dei rimedi seguenti:

Apis mellifica: cute rosata e in rilievo, orticaria con pomfi rilevati, molto pruriginosi e brucianti, pungenti che rendono nervoso e irrequieto l’animale. Miglioramento con le applicazioni locali, sulle parti arrossate, di ghiaccio o acqua fredda. 

Belladonna: eritema solare rosso con cute calda e bruciante, febbre elevata in soggetti che possono essere mordaci quando non stanno bene. Aggravamento al minimo contatto della cute; l’animale tende a nascondersi poiché prova un miglioramento generale con il riposo e in ambiente buio e silenzioso.

I 5 rimedi da portare sempre con se

Alcuni rimedi omeopatici di primo soccorso andrebbero sempre portati con sé in caso di un viaggio.

Aconitum napellus: è il rimedio di primo soccorso in tutti i casi di sintomi violenti e improvvisi dove la causa scatenante può essere stata un colpo di aria fredda o un forte spavento.

Arnica: è il rimedio principe di tutti i traumi contusivi senza lacerazione della pelle. 

Arsenicum album: per tutte le intossicazioni alimentari conseguenti all’ingestione di cibo avariato o contaminato. 

Belladonna: è una sorta di anti-infiammatorio omeopatico, da utilizzare nel corso di numerose manifestazioni febbrili, colpo di calore, congiuntivite sierosa od otite dolorosa soprattutto se a destra.

Nux vomica: per le conseguenze di eventuali eccessi alimentari o per ingestione di cibo deteriorato. Soggetti in generale nervosi che soffrono di irregolarità intestinale dovuta al cambio di abitudini.

 


È preferibile portare con sé i rimedi citati in granuli nelle potenze 15 o 30 CH, e assumerli, in relazione all’intensità dei sintomi, anche ogni 1-2h.

Ai citati rimedi omeopatici aggiungiamo Calendula tintura madre da usare in caso di ferite, come disinfettante locale e cicatrizzante. 

 


CONTATTI

335.8204051

md.omeovet@gmail.com

www.veterinariaolistica.com


Ultimi commenti su Rimedi omeopatici essenziali per il tuo cane in vacanza

Recensioni dei clienti

Mirea L.

Recensione del 03/09/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 03/09/2025

Particolarmente apprezzato questo articolo, anche per il fatto di indicare i dosaggi. Alcuni di questi rimedi li conoscevo già, ma non credevo fossero utili anche per il cane

Lia M.

Recensione del 11/11/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 11/11/2024

Consigli utilissimi per chi alle volte non sa come gestire determinate problematiche senza una miriade di medicinali da portare con sé per ogni evenienza...

Altri articoli che ti potrebbero interessare

Cane sul posto di lavoro: pro e contro

Pubblicato 2 mesi fa. 52 visualizzazioni. 2 commenti.

Come gestire la muta del gatto in primavera

Pubblicato 5 mesi fa. 169 visualizzazioni. 3 commenti.

Taurina: perché è importante per il tuo gatto

Pubblicato 7 mesi fa. 435 visualizzazioni. 4 commenti.