Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Istruzioni per l'uso di "Manuale di Fiori ed Erbe"

Pubblicato 8 anni fa

Leggi un estratto dal libro di Hubert Bosch e Lucilla Satanassi "Manuale di Fiori ed Erbe"

Sembra strano dare istruzioni sull'uso di un libro, ma questo manuale, unico nel suo genere, richiede qualche spiegazione per poterlo utilizzare al meglio.

Il manuale è strutturato in quattro parti:

  1. la prima parte fornisce informazioni in generale sul mondo delle erbe, della loro raccolta e trasformazione;
  2. la seconda tratta le varie tipologie di prodotti erboristici con le proprietà e indicazioni per ogni preparato;
  3. la terza presenta svariati preparazioni di cosmesi vegetale completamente naturale;
  4. la quarta parte affronta alcuni disturbi frequenti e altre situazioni in cui le erbe e i fiori possono essere d'aiuto.
Indice dei contenuti:

Informazioni utili e abbreviazioni

1 ml = 1 cc corrisponde a circa:

  • 18 gocce di acqua
  • 36 gocce di alcol puro
  • 24-32 gocce di olio essenziale.

Per alcune tipologie di prodotti abbiamo usato le seguenti sigle:

  • AA - Acqua Aromatica (o Idrolato)
  • EA - Estratto Alcolico (in alcol puro)
  • EI - Estratto Idroalcolico (o Tintura Madre)
  • MG - Macerato Glicerico (o Gemmoderivato)
  • OE - Olio Essenziale
  • RF - Rimedio Floreale

Sotto il nome degli estratti singoli abbiamo indicato:

  • il nome italiano della pianta, se è diverso dal nome dell'estratto
  • la parte di pianta che si utilizza
  • il nome scientifico della pianta per permettere un'esatta identificazione
  • eventuali altre informazioni utili.

Limiti nell'utilizzo

Determinante per l'effetto terapeutico è il modo di preparazione del prodotto erboristico, che deve avvenire non solo seguendo precisamente le procedure, ma anche con amore e passione. Troverete indicazioni al riguardo nella descrizione delle varie tipologie di prodotti. Vogliamo anche sottolineare che le posologie indicate sono riferite a prodotti di ottima qualità. Utilizzando un prodotto erboristico «industriale» spesso occorrono dosaggi ben più alti per ottenere risultati.

Con le erbe si possono curare tanti disturbi, anche seri. Il successo di una cura dipende non soltanto dalla scelta corretta del rimedio da utilizzare, ma anche dalla reattività di ogni singola persona. Non siamo tutti uguali, una persona può avere bisogno di una pianta, mentre un'altra persona per lo stesso disturbo ha bisogno di un'altra. Utilizzare miscele può essere un modo per aggirare questo inconveniente e ne troverete un buon numero nei vari capitoli.

Per i motivi sopraelencati, e per altre variabili, non è mai possibile garantire un determinato effetto di un preparato erboristico. Non in tutte le persone e in tutte le situazioni le erbe funzionano, come d'altronde anche qualsiasi altra terapia. Se i disturbi persistono o si aggravano durante la cura consigliamo di consultare un naturopata o un medico naturale.

Descrizioni

Trattandosi di un manuale snello e facilmente consultabile, le descrizioni e indicazioni non possono essere esaurienti. Per ulteriori approfondimenti sui singoli prodotti o tipologie di prodotti dovete fare riferimento alla letteratura: in bibliografi troverete consigli a riguardo.

Nella descrizione delle tipologie di prodotti abbiamo inserito un paragrafo sull'acquisto. Per chi non vuole o non può cimentarsi a preparare da solo i preparati descritti può essere comunque importante avere un minimo di conoscenza per poter scegliere al momento dell'acquisto.

Formulazioni

Come le piante in natura crescono in associazione tra di loro, anche a livello terapeutico di solito sviluppano un'efficacia superiore se vengono associate tra di loro per via di un

effetto sinergico. In questo manuale troverete proposte di miscele per svariate tipologie di preparati. Anche se l'ottimale sarebbe personalizzare le miscele abbiamo voluto indicare delle miscele di provata efficacia per facilitare l'utilizzo da parte di persone meno esperte. Possono servire anche come base per la personalizzazione.

Nella descrizione delle miscele e delle formule proposte non abbiamo indicato la quantità di ogni singolo ingrediente per lasciare spazio non solo alla propria sperimentazione e intuizione, ma anche alla possibile personalizzazione della miscela. Tuttavia potete prendere come indicazione di massima l'ordine con cui sono elencati gli ingredienti: dei primi si usano quantitativi maggiori rispetto agli ultimi.

Indice

Nelle ultime pagine troverete l'indice dei disturbi più frequenti, che può aiutarvi a individuare il prodotto più adatto. Le pagine dove si trovano i prodotti principali sono evidenziate in neretto.


Non ci sono ancora commenti su Istruzioni per l'uso di "Manuale di Fiori ed Erbe"

Altri articoli che ti potrebbero interessare

SHAMATHA - Suoni e Frequenze per la Meditazione in Armonie con l’Universo

Pubblicato 1 anno fa. 350 visualizzazioni. 2 commenti.

L'Essenziale - Bhagavad Gita

Pubblicato 1 anno fa. 617 visualizzazioni. 2 commenti.

Guarire con una fiaba

Pubblicato 1 anno fa. 580 visualizzazioni. 1 commenti.