Iperico: benefici e controindicazioni
Pubblicato
7 anni fa
La Redazione di Macrolibrarsi
Un team di esperti per promuovere la salute a 360 gradi
Le proprietà dell’iperico
L’iperico è una pianta affascinate che racchiude nella sua forma il significato delle sue proprietà. Diventa un valido sostegno e aiuto nei momenti di maggiore difficoltà.
Scopriamo l’iperico
L’iperico è una pianta molto bella e armoniosa che si presenta con fiori di un colore giallo intenso e acceso, i quali catturano subito l’attenzione dell’occhio che lo guarda. I suoi fiori a petali larghi si schiudono e mostrano una corolla di pistilli esuberanti.
Osservando il fiore, possiamo capire quale sia la sua funzione principale per chi lo assume: aiuta la persona ad aprirsi alla vita, riportando quella luce e facendo chiarezza nelle menti annebbiate.
L’iperico è conosciuto anche come erba di San Giovanni e cresce proprio in quel periodo dell’anno, attorno al 24 giugno.
La tradizione vuole che i fiori che nascono e si sviluppano in questo periodo, racchiudano un’energia particolare in grado di guarire tutti i dolori. E per un certo senso, questo vale anche per l’iperico, perché viene considerato il rimedio dell’anima che non trova tranquillità e pace.
E sappiamo che se ci occupiamo delle nostre emozioni e del nostro sentire, anche la nostra vitalità fisica va migliorando.
I benefici dell’iperico
Quali sono i benefici dell’iperico e quando va assunto? L’azione mirata che l’iperico offre è sedativa e antidepressiva, soprattutto nei confronti del sistema nervoso.
L’iperico diventa un alleato prezioso nei periodi di maggiore stress e stanchezza mentale. Agisce a livello emotivo e psicologico, avendo effetti positivi anche sulla riduzione dell’ansia e degli attacchi di panico.
Quale beneficio dona l’iperico? Aiuta a sviluppare un approccio mentale più positivo ed è consigliato per coloro che decidono di intraprendere un percorso di distacco o di disintossicazione come ad esempio smettere di fumare.
La sua proprietà più spiccata è dunque quella di combattere gli stati depressivi e ansiosi. Viene consigliata anche in caso di forte insonnia, associata ad altri rimedi naturali come la valeriana o il tiglio.
Cosa permette all’iperico di agire sugli stati nervosi? La sua assunzione provoca un aumento della serotonina e regolare la produzione di melatonina, che favorisce naturalmente il sonno.
L’iperico possiede altre proprietà benefiche: viene utilizzato come antinfiammatorio, come cicatrizzante e tonificante muscolare. Se assunto per via orale, ha un potere antibiotico, antivirale, antimicotico e antisettico.
Come usare l’iperico?
L’iperico può essere utilizzato sotto diverse forme. Nei casi di maggiore necessità, in presenza di attacchi di panico, crisi di ansia o insonnia grave è consigliato l’utilizzo dell’integratore, con estratto secco titolato. Può essere consumato anche sotto forma di infuso o di tisana, con un effetto più leggero.
Si sceglie questa alternativa per chi vive giornate particolarmente stressate e faticose e che necessita di un aiuto quotidiano per un periodo continuativo. E infine, può essere utilizzato anche a contatto con la pelle.
L’olio di iperico è uno dei più utilizzati da chi pratica sport per ottenere un ottimo defaticamento muscolare post attività.
Alcuni prodotti a base di Iperico che potrebbero interessarti:
Disclaimer
Le informazioni fornite su Macrolibrarsi.it di Golden Books Srl sono di natura generale e a scopo puramente divulgativo e non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico abilitato (cioè un laureato in medicina abilitato alla professione) o, nei casi specifici, di altri operatori sanitari (odontoiatri, infermieri, farmacisti, fisioterapisti e così via).
Le nozioni e le eventuali informazioni su procedure mediche, posologie e/o descrizioni di farmaci o prodotti d'uso presenti nei testi proposti e negli articoli pubblicati hanno unicamente un fine illustrativo e non consentono di acquisire la manualità e l'esperienza indispensabili per il loro uso o pratica.