Introduzione - La Dieta BARF per Gatti - Libro di Doreen Fiedler
Pubblicato
9 anni fa
Leggi un estratto di "La Dieta BARF per Gatti" libro di Doreen Fiedler
Il cibo industriale per gatti viene prodotto dagli anni Sessanta del secolo scorso. Da allora la situazione si è evoluta in continuazione, tanto che oggi il mercato offre ai proprietari di gatti una scelta quasi illimitata di alimenti e ghiottonerie per i loro animali. Tutti i produttori assicurano che i loro articoli sono assolutamente sani e perfettamente indicati per l’alimentazione dei gatti. Eppure, da quando è stato introdotto il cibo industriale, sono diventate più frequenti le cosiddette malattie della civilizzazione. È spaventoso constatare come l’insorgenza di patologie renali, problemi alle vie urinarie, diabete, gengiviti, sovrappeso, malattie epatiche, allergie, problemi digestivi e via dicendo siano ormai tutt'altro che una rarità. Spesso la causa di queste malattie è riconducibile al fatto che i gatti vengono alimentati con cibo industriale. Proprio la qualità spesso dubbia di questi prodotti e il grosso rischio delle possibili malattie legate al loro consumo fa sì che sia in aumento il numero dei proprietari di gatti che decidono di alimentare le loro tigri di appartamento con cibo fresco preparato in casa, cioè che optano per la dieta BARF. Con tale tipo di alimentazione viene offerta a tutti la possibilità di preparare il cibo del proprio gatto seguendo l’esempio della natura e di decidere quali ingredienti debbano trovare posto nella ciotola.
Chi si approccia per la prima volta a questo tema potrebbe anche spaventarsi. Da più parti si ripete quanto la BARF sia complicata se non addirittura pericolosa. In realtà non è né complicata né pericolosa. Non bisogna essere esperti nutrizionisti o scienziati per nutrire il proprio gatto con cibo preparato personalmente. Non è necessaria nemmeno una formazione veterinaria. Basta semplicemente osservare l’alimentazione naturale dei gatti. Quest’osservazione, insieme a un numero ristretto di conoscenze fondamentali sulla particolarità del metabolismo felino, è assolutamente sufficiente per preparare per il proprio gatto un cibo naturale, equilibrato e salutare utilizzando ingredienti freschi.
In questo libro vengono esposti dapprima i principi base dell’alimentazione felina. In seguito vengono chiarite anche le particolarità più importanti del metabolismo dei gatti, come ad esempio i singoli passaggi del processo digestivo e l’alimentazione naturale. Per finire, si illustra come debba essere seguita in maniera ottimale un’alimentazione felina sana e quali siano gli ingredienti che compongono la BARF. Si spiega cos'è necessario e si chiarisce anche, passo per passo, come vanno preparati i pasti. Troverete molti consigli su come rendere più semplice per il vostro gatto il passaggio alla BARF. Infine, vengono proposte numerose ricette gustose da realizzare a casa.